301 - Termine n° 301 sul lato Sud del Fosso Fioio, Camerata Nuova
302 - Termine n° 302 sul lato Sud del Fosso Fioio, Camerata Nuova
303 - Termine n° 303 sul lato Nord di una sterrata di fronte ad una grossa fattoria. La sterrata
si imbocca a sinistra prima della doppia curva un chilometro dall'ingresso di Camerata Nuova
304 - Ingresso di Camerata Nuova appena dopo la doppia curva, a sinistra c'è il Termine n° 304
305 - Termine n° 305 sul Colle Chiavelli, Camerata Nuova
307 - Colonnetta n° 307, si riconosce il Giglio Borbonico e il numero progressivo, Camerata Nuova
308 - Camerata Nuova, Termine n° 308 sulla stradina degli Scarparoli
309 - Gennaio 2006, Fonte Scarparolo, quota 832 m, il roveto sotto il quale si trova il Termine n. 309, Camerata Nuova (Roma), vicino c’è una piccola discarica abusiva
Come raggiungere la Fonte Scarparolo:
Si parcheggia presso il cimitero di Camerata Nuova, quota 830 m, a piedi si continua sulla sterrata in direzione Ovest incontrando subito un bivio, si va a destra in discesa e poi in piano. Trascurando tutte le deviazioni; una “invitante” a destra, altre secondarie a sinistra, in 15 minuti si arriva presso la Fonte Scarparolo, quota 832 m, dove atterrato, sul ciglio destro dello stradino (Est), c’è la colonnetta n. 309.
Il cippo in una mia ricognizione (Gennaio 2006) non era visibile perché nascosto da una notevole vegetazione di rovi e protetto da uno strato fangoso (dato che l’abbondante acqua della fonte fuoriusciva dalla vasca, otturata, allagando tutta la zona circostante)
309a - Maggio 2011, la vasca della Fonte Scarparolo non è più otturata, la zona è asciutta e non c'è più fango, il cippo è stato liberato dalla vegetazione e la discarica abusiva è stata eliminata
Il termine è stato liberato dalle piante e reso visibile (quest’anno, 2011) grazie ad un signore di Camerata Nuova, ex vigile urbano, che ha il terreno sotto la fonte. Questo gentiluomo mi ha raccontato che tanti anni fa (lui aveva circa 10 anni) il cippo era ritto ma sempre invaso dalla vegetazione. Per liberarlo dalle piante si usava dar fuoco a tutta la sterpaglia, il calore intenso ha spaccato il cippo di pietra alla base e la colonna è caduta per terra. Per quanto detto si deduce che il basamento, non visibile, è rimasto sotto terra vicino al cippo.
309b - Fonte Scarparolo, quota 832 m, Camerata Nuova (Roma), particolare della notevole portata d’acqua
309c - il Cippo n. 309, Fontana degli Scarparoli (originario nome del luogo di apposizione), quota 832 m, Camerata Nuova, Roma
309d - la testa del Cippo n. 309 con la linea che indicava la direzione del Vecchio Confine
310 - Termine n° 310 sulla Stradella degli Scarparoli a Sud Est del Fontanile Scarparola, Camerata Nuova
311 - Termine n° 311 salendo dal cimitero di Camerata Nuova alla Costa Mannarina
313 - Termine di confine n° 313 alla fine della sterrata che parte dal cimitero di Camerata Nuova
314 - Cresta Est di Costa Mannarina, Cippo di confine n° 314, Camerata Nuova
314a - Cippo di confine n° 314 all' uscita del bosco della cresta Est di Costa Mannarina, Camerata Nuova
315 - Colonnetta n°
316 - Giuseppe Albrizio presso il Termine n° 316, quota
317 - Termine n°
di Botte alla Costa Mannarina
318 - Cippo di confine n° 318 su un cocuzzolo a quota
319 - Cippo n° 319 visibile da molto lontano
319a - Giuseppe Albrizio presso il Cippo di confine n°
e Camerata Nuova
320 - I Monti Carseolani visti dalla Colonnetta n° 320 tra Rocca di Botte e Camerata Nuova
321 - Cippo di confine n°
322 - Colonnetta n°
Camerata Nuova
323 - Il Cippo di confine n° 323, guardando in direzione Est verso
di Botte e Camerata Nuova
324 - Cippo di confine n° 324 sul vecchio confine tra Rocca di Botte e Camerata Nuova
325 - Colle Caccio Vecchio 3, Colonnetta n°
326 - Colonnetta n°
327 - Colonnetta n° 327 nella Valle Brunetta, Rocca di Botte
328 - Fossa dei Monaci quota
e Oricola, Cippo n° 328
329 - Cippo di confine n° 329 atterrato sul versante Ovest del Cimale Civitella
330 - Termine n° 330. In fondo un tentativo di valorizzazione dei Cippi con una tabella
(ora distrutta) dove veniva spiegato a cosa servivono.
331 - Termine n° 331 spostato di circa cinquanta metri verso Ovest, Rocca di Botte Oricola
332 - Cippo n° 332 tra i paesi di Rocca di Botte e Oricola
purtroppo distrutto, tra Rocca di Botte e Oricola
334 - Termine di confine n°
335 - Termine di confine n° 335 località le Pastine, in fondo il paese di Oricola
336 - Termine di confine n°
336A - Cippo di confine n° 336A località lato boreale stradella di Arsoli, Costa dei Morti, Ovest di Oricola
336Ab - Il Giglio simbolo del Regno delle due Sicilie e il numero progressivo del Cippo n° 336A, Oricola
336Ac - Particolare del numero progressivo e del Giglio Borbonico del Cippo n° 336A, Oricola
337 - Cippo di confine n° 337 sulla testa della Valle Orsina, salendo da Oricola
339 - Cippo n° 339, Vallinfreda, Vivaro Romano e l'autostrada Roma Pescara, salendo da Oricola
341 - Località Travetto, ponticello sul Fosso Ritorto, Cippo n° 341, nei pressi della stazione di Riofreddo
346 -