357 - Cortile municipale di Collalto Sabino, Colonnetta n° 357
369 - presso il Termine n° 369, Monte Piano 1118 m, tra Nespolo e Tufo
370 - Cippo n° 370 ai Confini tra Collalto Sabino e Pescorocchiano (zona impervia).
Termine ad oggi introvabile. (Dicembre 2016)
370a - Cippo di Confine n° 370 località Monte Pillone quota 1122 m
370b - Particolare del Cippo n° 370. Coordinate: Proiezione UTM - WGS 84 - Zona 33T -
Quota 1122 m - X 342486 - Y4669412
370c - Giuseppe Tuccillo entusiasta per aver trovato il Cippo 370
371 - Cippo n° 371, dietro la Casetta di Eramo, Ricetto, frazione di Collalto Sabino, coordinate:
Proiezione UTM - WGS 84 - Zona 33T - quota 1091 m - x 342492 - Y4669686
371a - Casetta di Eramo, pochi metri a Nord del Cippo n.371
371b - ricognizione Febbraio 2024
371c - ricognizione Febbraio 2024, Giuseppe Tuccillo e Franco Bassanelli
373a - Il basamento e la colonna del Cippo n° 373, quota 1105 m, località Morrone Forte 1,
Pescorocchiano, Rieti (coordinate: Latitudine 42.1667877 N - Longitudine 13.0933989 E).
373b - il numero progressivo del Termine 373 e il Giglio Borbonico
373c - Giuseppe presso il Cippo n° 373 (cippo spezzato ma in ottimo stato).
Quarta escursione dedicata alla ricerca di questo Termine, finalmente, il giorno 18 Gennaio 2011
l’ho trovato.
373d - ricognizione Febbraio 2024, Franco Bassanelli
373e - ricognizione Febbraio 2024
373f - ricognizione Febbraio 2024
374a - Cippo n° 374 sul cimale a Sud di Pratato 1060m, mimetizzato con altre pietre ricoperte
da muschio
374b - Il cilindro in primo piano e il basamento sulla cresta del cimale a Sud di Pratato...
374c - ...quota 1060 m, il cilindro è protetto da uno spesso strato di muschio...
374d - ...tolto il muschio compare la pietra in ottimo stato con la data di apposizione 1847...
374e - ...e le chiavi di San Pietro...
374f - ...inizio a scavare con la piccozza alla ricerca del numero progressivo...
374g - ...la prima cifra del numero è il quattro quindi il Cippo è per logica il numero 374...
374h - ...alla fine ricopro la pietra così come l'avevo trovata in modo da...
374i - ...proteggerla dalle intemperie e conservarla per i posteri
374j - Salendo da Ricetto a Pratato, ricerca Cippi di confine
374k - Morrone Forte 2, quota 1060 m, basamento del Cippo n° 374, a una seconda ricognizione
trovato ripulito dal muschio
374l - ricognizione Febbraio 2024
374m - ricognizione Febbraio 2024, il cilindro del Cippo 374
376 - Ricetto e il Monte Cervia visti salendo verso Pozzoleonardo alla ricerca dei Cippi
376a - Località Pratato a Sud Est di Monte Collalto, Termine n° 376 con il prato innevato
376b - Cippo n° 376 spezzato, località Pratato, sulle montagne tra Nespolo e Ricetto
376c - ricognizione Febbraio 2024, controllo dell'esatta apposizione del Termine
377 - Santa Lucia di Gioverotondo, Pescorocchiano, Cippo n° 377, al lato della facciata della
chiesa parrocchiale in ristrutturazione. (foto scattata a Gennaio 2008)
377a - Chiesa di Santa Lucia di Gioverotondo, Pescorocchiano, dopo il restauro, Cippo n° 377.
(foto scattata a Luglio 2010)
377b - monumento ai caduti presso la Chiesa di Santa Lucia di Gioverotondo, Cippo n° 377.
In origine il Termine si trovava nella località Piede di Monte Collalto. (foto scattata a Luglio 2010)
390 - Punta di Piano Mandrino, zona impervia, Riserva Naturale Cervia-Navegna
390a - Cippo n° 390 lungo il confine tra Marcetelli e Pescorocchiano
390b - Cippo di Confine n° 390 Papalino Borbonico, sulla Punta di Piano Mandrino, quota 856 m
391 - Marcetelli (Rieti), visto dalla località Cerreto (1026 m), base di partenza per un’escursione
lungo la linea del “Vecchio Confine” a Sud di Monte Pietriboni
391a - Colonnetta che non presenta incisioni, per logica dovrebbe essere il n° 391
Nota:
Cippo che non presenta incisioni, realizzato con roccia locale, tufo (del Cicolano), molto tenera, facilmente soggetta a erosione. Sicuramente le figure e le scritte (Giglio borbonico, numero progressivo, chiavi di San Pietro, data di apposizione e linea indicante la direzione del confine) col tempo sono sparite.
A detta di alcuni cacciatori e allevatori di Marcetelli la pietra è stata trovata nel bosco a Sud di Monte Pietriboni (purtroppo non ricordano il luogo esatto ma sono sicuri che è una delle colonnette del “Vecchio Confine”), e trasportata a dorso di mulo fino al paese dove è stata collocata all’ingresso del municipio. Per logica dovrebbe essere il Cippo n° 391 un tempo posizionato nella località Fonte Cornella (Valle Fracida). Una mia ispezione, molto accurata, fatta pochi giorni fa nella valle (in realtà non esiste una fonte ma c’è un torrente), alla ricerca del Cippo, ha dato esito negativo che avalla l’ipotesi fatta sopra.
390c - dalla Punta di Piano Mandrino uno sguardo verso il Monte Pietriboni o Colle Petripuni,
lungo il "Vecchio Confine" tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie
392 - Termine incompiuto a quota 929 m a Sud di Monte Pietriboni, presso il casale Vallemaria,
Marcetelli
392a - Termine n° 392, Valle Marina, Marcetelli (Rieti), quota 914 m. In fondo si nota il Casale Vallemarina
392b - Casale Vallemarina, a pochi metri dalla linea del “Vecchio Confine” a Sud di Monte Pietriboni
393 - Girgenti, quota 803 m, dove sono state portate le Colonnette n° 393 e 394
393a - Girgenti, quota 803 m, Termine n° 393 in cattivo stato, nei pressi della chiesa
394 - Girgenti, quota 803 m, Termine n° 394 al lato di uno stradino che conduce alla chiesa