Album Fotografici dei Cippi di Confine

Album fotografico dei Cippi da 451 a 500

451 - Cippo n° 451, in origine posto a quota 1531 m  sul Colle di Primo Prato, (quarta vetta dei

Monti Ceresa, Gruppo Monti Reatini), ora rotolato di qualche metro  in direzione Ovest

451

451a - Cippo n° 451, quota 1510 m, Colle di Primo Prato, con un gruppo del CAI di Sora 

451a

451b - ricognizione gennaio 2024

451b - Ricognizione Gennaio 2024

451c - ricognizione gennaio 2024

451c - Ricognizione Gennaio 2024

452 - Cippo n° 452, località Forca di Lanna 1470 m, a Nord dei Monti Ceresa, Gruppo Monti Reatini

452

452a - Cippo n° 452, CAI Sora e due escursionisti, a sinistra, che hanno perso il sentiero 

452a

452b - ricognizione gennaio 2024

452b - Ricognizione Gennaio 2024

452c - ricognizione gennaio 2024

452c - Ricognizione Gennaio 2024

452d - ricognizione gennaio 2024

452d - Ricognizione Gennaio 2024

453 - Cippo n° 453, località Piè di Colle del Mercato 1468m, a Sud-Est di Fonte Petrinara,

Poggio Bustone, Rieti

453

453a - Cippo n° 453, gruppo CAI Sora e due escursionisti che hanno perso il sentiero 

453a

453b - ricognizione gennaio 2024

453b - Ricognizione Gennaio 2024

453c - ricognizione gennaio 2024

453c - Ricognizione Gennaio 2024

454 - Giuseppe Albrizio presso la Colonnetta n° 454 sulla testa del vallone a Est di Fonte Petrinara,

Poggio Bustone, percorrendo il sentiero CAI Rieti n°2

454

454a - Cippo n° 454, Forcella di Versanello quota 1515 m, gruppo CAI Sora

454a

454b - Cippo n° 454, riporto due escursionisti, che avevano perso la via, sul sentiero segnato 

454b

454c - ricognizione gennaio 2024

454c - Ricognizione Gennaio 2024

454d - ricognizione gennaio 2024

454d - Ricognizione Gennaio 2024

455 - Cippo n° 455 atterrato a quota 1648 m dei Monti Versanello, Gruppo Monti Reatini

455

455a - Cippo n° 455, Cimata di Versanello, quota 1648 m, gruppo CAI Sora 

455a

456 - Colonnetta n° 456 quota 1600 m dei Monti Versanello, Cippo difficile da trovare perchè nascosto

da alberi di Faggio, Gruppo Monti Reatini

456

456a - Cippo n° 456, Estremità di Versanello, quota 1640 m, gruppo CAI Sora 

456a

457 - Cippo n° 457 sul crocevia dei sentieri CAI Rieti n° 2, 2E, 2H, prato a Sud-Ovest del fontanile

Acqua la Tavola

457

457a - Cippo n° 457, con il CAI accompagnatore Giuseppe Albrizio

457a

457b - Cippo n° 457, Estremo Prato dell'Acqua Tabula, quota 1548 m, gruppo CAI Sora 

457b

458 - Cippo n° 458 a Est della quota 1638 m dei Monti Versanello

458

458a - Cippo n° 458, con il CAI di Rieti

458a

458b - Cippo n° 458, Li Castelloni Medi, atterrato a quota 1627 m, Gruppo CAI Sora 

458b

459 - Cippo n° 459, località Forcella delli Castelloni, percorrendo il sentiero n°2 del CAI Rieti

a Sud di Monte Castiglioni

459

459a - Cippo n° 459, con il CAI di Rieti

459a

459b - Cippo n° 459, Forcella delli Castelloni, quota 1573 m, gruppo CAI

459b

460 - Cippo n° 460 a quota 1586 m, località Colle Forcella delli Castelloni, direzione Nord-Est

dalla Colonnetta n°459

460

460a - Cippo n° 460, con il CAI di Rieti

460a

460b - Cippo n° 460, Colle Forcella delli Castelloni, quota 1586 m, gruppo CAI Sora 

460b

461 - Cippo n° 461 a Sud del Monte Castiglioni, percorrendo il sentiero n°2 del CAI Rieti, località

Forcella di Prato Rocco 

461

461a - Cippo n° 461, con il CAI di Rieti

461a

461b - Cippo n° 461, Forcella di Prato Rocco, quota 1562 m, fino a poco tempo fa ritto

461b

461c - Cippo incompiuto accanto al Cippo n° 461, Forcella di Prato Rocco 1562 m

461c

461d - Cippo n° 461, Forcella di Prato Rocco, quota 1562 m, gruppo CAI Sora 

461d

462 - Cippo n° 462, cresta Est di Monte Castiglioni, salendo dal prato di San Giacomo di Poggio

Bustone, Gruppo Monti Reatini  

462

462a - Cippo n° 462, con il CAI di Rieti

462a

463 - Giuseppe Albrizio presso la Colonnetta n° 463 di M. Castiglioni 1659 m

463

463a - Vetta di Monte Castiglioni 1659 m, Cippo n° 463, con il CAI di Rieti

463a

464 - Passo la Fara 1525 m, crocevia dei sentieri CAI Rieti n°2, 2D, 2G, Cippo n° 464

464

464a - Passo La Fara 1525 m, Cippo n° 464, con il CAI di Rieti

464a

465 - Quota 1597 m a Nord di Passo la Fara, Cippo n° 465, il Monte Cambio sullo sfondo

465

466 - Quota 1599 m a Nord di Passo la Fara, Cippo n° 466, Gruppi Monti Reatini

466

466a - Colonnetta incompiuta presso il Cippo n° 466

466a

467 - Cippo n° 467, si trova atterrato a pochi metri dentro un bosco dopo che dal Termine n° 466

in direzione Nord si è attraversato un prato, Gruppo Monti Reatini

467

470 - Collelungo quota 1700 m, Giuseppe Albrizio presso il Cippo n° 470, Monti Reatini

470

471 - Collelungo, quota 1668 m, Colonnetta n° 471

471

472 - Collelungo 1652 m, il Cippo 472 e il Terminillo

472

474 - Colonnetta n° 474, S.S. Morro Reatino Leonessa

474

475 - Giuseppe Albrizio presso la Colonnetta n° 475, sulla sinistra orografica del Rio Fuscello

a un'altezza di venti metri dal letto del torrente 

475

476 - Colonnetta n° 476 a Nord della Torre di Fuscello

476

476a - Cippo senza numero, nel bosco, tra il Termine n° 476 e il n° 477

476a 

477 - Colonnetta n° 477, località Canapine, Sud Monte la Pelosa

477

481 - Colle Bertone, Polino, Terni, Colonnetta n° 481 nel giardino di una trattoria del luogo

481

481a - Polino (comune in provincia di Terni), Cippo 481 preso dal giardino della trattoria e

posizionato sulla piazza del paese (foto primavera 2018)

481a

481b - particolare della colonnetta 481 originariamente collocato nella località Cima delle

Sassete (a Nord del Monte la Pelosa)

481b

481c - Fontana monumentale a Polino (Terni) risalente al 1615, a destra si nota

il Cippo numero 481

481c

481d - il Cippo numero 481, si legge il numero progressivo (piazza di Polino-provincia Terni)

481d

483 - Giuseppe Albrizio presso il Cippo n° 483, Cima della Valle Piana 1303 m, tra Polino,

provincia di Terni e Leonessa, provincia di Rieti

483

483a - Cippo n° 483, sotto la data di apposizione c'è una P, indica il Confine del Comune di Polino

483a

484 - Colonnetta n° 484, direzione Nord rispetto al Cippo n° 483, località Colletto di Sanbuco,

quota 1256 m

484

485 - Colonnetta n° 485, direzione Nord-Ovest dalla n° 484, località Colle di Ferrara, particolare

del Giglio Borbonico e del numero progressivo

485

486 - Giuseppe Albrizio presso la colonnetta n° 486, località Cima della Ferrara, direzione Nord-Ovest

dal Cippo n° 485

486

487 - Giuseppe Albrizio presso la Colonnetta n° 487 un tempo sul Monte delle Sportelle 1216 m,

ora rotolata dalla vetta di una cinquantina di metri in direzione Nord-Est

487

489 - Termine n° 489, cresta Sud Ovest del Cimale del Carpellone

489

489a – Località Salto del Cieco, antica Dogana tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

Si raggiunge dalla strada che collega direttamente Ferentillo (Terni) a Villa Pulcini (frazione di

Leonessa, Rieti)

489a

489b – Stemma cementato sul muro di una delle case della località Salto del Cieco, in alto è scolpita

 una Croce e una Chiave (…le Chiavi di San Pietro), segni dello Stato Pontificio. Al centro c’è una

barra che indica la linea di confine. In basso è scolpito un Giglio, segno del Regno Borbonico o del

Regno delle Due Sicilie o, ancora, del Regno di Napoli

489b

489c - particolare dello stemma cementato in un muro di una casa della località Salto del Cieco

(frazione del comune di Ferentillo-Terni)

489c

489d - un altro stemma che segna il confine Papalino-Borbonico, si trova al centro dell'arco di

un portone di una casa nella località Salto del Cieco

489d

489e - particolare dello stemma

489e

490 - Cippo n° 490, Cima Del Carpellone 1446 m e i Monti Reatini

490

491 - Quota 1330, punta più a Nord Ovest delle Fosse di Carpellone, Cippo n° 491

491

492 - Cippo n° 492 atterrato versante Est a 30 m dalla quota 1305 m posto originario

492

493 - Cresta Sud Est della Cima Del Carpellone, quota 1230 m circa, Colonnetta n° 493

493

494 - Giardino della scuola elementare di Villa Lucci, Leonessa, Cippo n° 494

494

495 - Cippo n° 495 nella piazzetta della chiesa parrocchiale di Rescia, Monteleone di Spoleto 

495

496 - Cippo n° 496 sulla Cresta Cimale Vavena Cima Del Carpellone nella scarpata a Est della quota

1076 m

496

497 - Termine di confine n° 497, Rescia, Monteleone di Spoleto

497

498 - Cimitero di Villa Pulcini frazione di Leonessa, Termine n° 498

498

499 - Cippo numero 499, rinvenuto da poco tempo (anno 2017) al lato di un terreno

seminativo a pochi metri dal luogo di apposizione originaria, località "Li Restagli" e collocato

nel paese di Ruscio (foto di Febbraio 2019)

499 

499a - Si nota il numero progressivo del Cippo 499; il Giglio Borbonico, le Chiavi di San 

Pietro e l'anno di apposizione (1847) sono stati volontariamente concellati per far si che la 

colonnetta non venisse più riconosciuta come appartenente al gruppo di 686 termini posti lungo 

tutta la fascia di confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie

499a

499b - La testa del cippo 499, si riconosce la linea che indicava la direzione del Cippo precedente

e di quello successivo. Qui la linea forma un angolo di 90 gradi

499b

499c - Posizione attuale del cippo 499: nella frazione di Ruscio, comune di Monteleone di Spoleto,

a destra della caserma dell'Arma dei Carabinieri Forestali, dietro al monumento ai caduti. In alto

si nota il paese di Monteleone di Spoleto

499c

499d - Cartello d'ingresso al paese di Ruscio, ricorda che è stata Dogana dello Stato Pontificio

499d

499e - L'antica sede della Dogana Pontificia

499e

499f - La lapide in ricordo della Sede della Dogana Pontificia a Ruscio (Monteleone di Spoleto)

499f