Monte del Papa
Timpa Scazzariddo - Madonna di Sirino
dal Lago Laudemio (Remmo sulla cartina IGM)
Introduzione:
Il Monte del Papa (2005 m) è la cima più alta del gruppo montuoso del Sirino; ci sono altre due cime che superano i 2000 metri ma sono poste molto vicine al Monte del Papa, una è alta 2003 m e l'altra 2005 m. L’escursione limitata al solo Monte del Papa è una facilissima passeggiata, si può allungare la gita raggiungendo le cime della Timpa Scazzariddo (1930 m) e della Madonna del Sirino (Monte Sirino 1907 m). Ottimo il panorama sul Monte Alpi e sulla costa tirrenica (Golfo di Policastro). In discesa dalla quota di 2003 m si può percorrere la cresta Sud passando sulla cima gemella di 2005 metri e poi ruotare progressivamente verso sinistra (Nord) e ritornare sulla sella (1865 m) tra la Timpa Scazzariddo e il Monte del Papa dove si segue la traccia percorsa in salita.
Tornati all'auto, se si ha tempo, prima di ripartire si può fare il periplo del Lago Laudemio e seguendo le indicazioni escursionistiche o la traccia GPX si può andare a "curiosare" presso il Laghetto Zapano allungando ulteriormente la passeggiata di 1,30 ore circa - ascesa 200 m - Km 5,5
Tempi:
andata:
dal Lago Laudemio o Remmo alla Timpa Scazzariddo: 1 ora - ascesa 365 m - Km 2,3
dalla Timpa Scazzariddo al Monte del Papa: 40 minuti - ascesa 140 m - Km 1,3
dal Monte del Papa alla Madonna di Sirino: 45 minuti - ascesa 100 m - Km 3
ritorno:
dalla Madonna di Sirino al Monte del Papa: 55 minuti - ascesa 200 m - Km 3
dal Monte del Papa all’auto: 50 minuti - Km 3,3
Tempo complessivo della gita: 4,15 ore - ascesa 800 m - Km 12,5
Tempo complessivo con il periplo del Lago Laudemio e il Laghetto Zapano: 5,45 ore - ascesa 1000 m - Km 18 circa - Traccia GPX
Percorso auto:
Dall’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si esce al casello di Lagonegro Sud. Al bivio si segue la strada asfaltata di sinistra per il Lago Laudemio o Remmo (la via è molto tortuosa e dal fondo non sempre buono, comunque il lago è indicato molto bene)
Si parcheggia sul piazzale alla fine della strada nei pressi della partenza di un impianto sciistico (seggiovia - quota 1575 m)
Descrizione:
La via di salita è evidente, si segue la pista da sci che sale lungo un vallone ben marcato. A destra (Ovest) la conca è delimitata dalla Serra la Spalla dell’Imperatrice, a sinistra (Est) dalla Costa di Musco Scazzariddo. Senza nessun problema, scegliendosi la via migliore, si giunge sulla visibilissima sella, punto d’arrivo della seggiovia, quota 1865 m (40 minuti - ascesa 300 m). Seguendo la cresta di sinistra (Est) si può salire sulla panoramica Timpa Scazzariddo, quota 1930 m, ottima la vista sul Monte Alpi (tra andata e ritorno 30 minuti - ascesa 65 metri).
Dal valico (1865 m) si percorre la ripida cresta Est del Monte del Papa fino a raggiungere un’anticima di quota 2003 m (ometto di pietre con croce di legno) e più avanti la vetta, quota 2005 m, con croce metallica e libro di vetta (30 minuti - ascesa 140 m). Dalla cima ottimo panorama a 360 gradi su buona parte della Basilicata e soprattutto su una montagna che si nota in direzione Sud-Ovest, molto vicina, con una grossa costruzione sulla sommità, Madonna di Sirino, quota 1907 m.
Per raggiungerla bisogna intercettare la strada cementata che dal Monte del Papa si vede guardando ad Ovest. Si scende in direzione Sud-Ovest fino a prendere un evidente sentiero che più avanti, rimanendo quasi sempre sulla dorsale, entra ed esce dal bosco. Si raggiunge cosi una radura lungo la cresta dove si trova un palo di legno con una freccia che indica la direzione da seguire per la Cima Madonna di Sirino (quota 1895 m - 10 minuti dal Monte del Papa).
Si va a destra lungo il crinale Nord-Ovest (lo spartiacque di sinistra ha la vegetazione impenetrabile), lo si percorre per circa 10 minuti, sempre passando tra radure e bosco, fino a quota 1866 m dove si trovano alcuni ometti di pietra che indicano il cambio di direzione. Si scende a sinistra seguendo un corridoio che si fa strada nel fitto bosco (direzione Sud-Ovest) fino ad uscire sulla strada cementata, che avevamo "studiato" dall’alto (dal Monte del Papa), nel punto dove il cemento finisce e la strada diventa sterrata (quota 1837 m - 5 minuti).
Si segue la sterrata a sinistra (Sud-Est) che con leggerissimi saliscendi e poi con un’impennata finale porta sulla Cima della Madonna di Sirino, quota 1907 m (Monte Sirino), dove c’è una grande chiesa (20 minuti - ascesa circa 100 m).
Per il ritorno alla base di partenza si segue la via d’andata (1,45 ore - ascesa 200 m).
cartina 1-4
cartina 2-4 particolare
cartina 3-4 particolare
cartina 4-4 particolare
grafico altimetrico
001 - il Lago Laudemio o Remmo e il vallone da risalire
002 - Lago Laudemio o Remmo 1525 m
003 - piazzale nei pressi del Lago Laudemio, quota 1575 m
004 - l’impianto di risalita da seguire
005 - si sale lungo la pista da sci scegliendosi la via migliore
006 - la conca è delimitata a sinistra dalla Costa di Musco Scazzariddo, a destra dalla Serra la Spalla d’Imperatrice
007 - la salita non presenta nessun problema
008 - uno sguardo indietro verso il Lago Laudemio o Remmo
009 - barriere antivalanghe sulla Serra la Spalla d’Imperatrice
010 - l’arrivo dell’impianto da sci
011 - sulla sella di quota 1865 m
012 - il Lago Laudemio visto dalla Timpa Scazzariddo 1930 m
013 - dalla Timpa Scazzariddo vista del Monte Alpi
014 - la cresta da risalire per il Monte del Papa
015 - Monte del Papa 2005 m
016 - il Monte del Papa e la Cima Madonna di Sirino
017 - incamminandosi verso la Cima Madonna del Sirino
018 - palo con freccia che indica la direzione da seguire
019 - il bosco è molto fitto ma con un po' di attenzione si trova il sentiero
020 - l’imponente vetta della Madonna di Sirino
021 - intercettata la strada, che si nota dalla vetta del Monte del Papa, diventa tutto molto facile
022 - ultimo strappo prima della vetta
023 - in fondo il Monte del Papa
024 - la chiesa della Madonna del Sirino 1907 m
025 - una bella campana
026 - l’ingresso della chiesa (purtroppo chiusa)
027 - la foto dell’interno della chiesa scattata grazie ad un piccolo spioncino protetto da vetro
028 - Madonna del Sirino, quota 1907 m
029 - un impianto di telecomunicazione alimentato da pannelli solari sul piazzale della Cima Madonna di Sirino,
quota 1907 m
030 - indicazioni nei pressi del Lago Laudemio per il Laghetto Zapano
031 - il Laghetto Zapano