Serra delle Ciavole,
Serra di Crispo, Serretta della Porticella
dal Colle dell'Impiso per la Grande Porta del Pollino
Introduzione:
La più facile base di partenza per tutte le escursioni sui monti superiori ai 2000 metri del Gruppo del Pollino è il Colle dell’Impiso 1573 m.
I paesi più vicini dove si può pernottare sono Lucani (Regione Basilicata); Rotonda e Viggianello, tutte e due in provincia di Potenza
Tempi:
dal Colle dell’Impiso alla Serra delle Ciavole: 2,30 ore - Km 8 - ascesa 700 m - Traccia GPX
dalla Serra delle Ciavole alla Serra di Crispo: 1,15 ore - Km 4 - ascesa 150 m
ritorno dalla Serra di Crispo al Colle dell’Impiso: 2,30 ore - Km 8 - ascesa 100 m
Percorso auto:
Dall’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si esce a Campotenese e si seguono le indicazioni per il paese di Rotonda. Dopo alcuni tornanti si giunge su un valico dove c'è un bivio, località Cappella del Carmine, quota 1150 m; sulla destra c’è una cappella votiva (piccola Chiesa) e sul colle soprastante c’è una statua sacra che raffigura la Madonna. Si va a destra (andando a sinistra dopo 10 Km si arriva al paese di Rotonda; il borgo, per chi viene da lontano, potrebbe essere un punto d'appoggio) per la strada asfaltata che in 15 Km supera un fontanile, sale al Colle del Dragone, scende dall’altra parte verso il fontanile del Piano Ruggio, passa nei pressi del Rifugio De Gasperi e raggiunge, in discesa, il bivio per il Colle dell’Impiso (indicato da una tabella in legno).
Chi viene da lontano e decide di pernottare a Rotonda sale sul Colle dell’Impiso passando dalla Cappella del Carmine come sopra descritto. Chi, invece, pernotta a Viggianello (11 Km da Rotonda), per raggiungere la base di partenza percorre la strada a monte del paese seguendo le indicazioni per la frazione Torno, si continua per San Severino Lucano fino ad incontrare, sulla destra, il bivio con l’indicazione “Massiccio del Pollino” (11,4 Km da Viggianello). Si continua su uno stradino asfaltato che supera un vastissimo altopiano ondulato con pochi alberi (di fronte si notano le montagne dove siamo diretti), infine si entra nella faggeta e in salita si raggiunge il bivio per il Colle dell'Impiso (12 Km circa).
Descrizione:
Parcheggiata l’auto, a piedi si imbocca la strada sterrata che in pochi minuti porta sul valico del Colle dell'Impiso (1573 m). Dall’altra parte si scende in direzione Sud-Est nella valle sottostante chiamata Vacquarro (1470 m). Qui la via, prima di raggiungere il Torrente Frido, si biforca; quella di destra inizia subito a salire e porta sui prati del Colle Gaudolino, quella di sinistra (che prendiamo) segue per alcune centinaia di metri il torrente, attraversa una lingua di bosco, esce su una radura e rientra nella faggeta del Bosco di Chiaromonte allontanandosi dalla valle che si tiene a sinistra.
Senza nessun problema di orientamento, seguendo la carrozzabile, che per alcuni tratti diventa ripida e molto dissestata, si giunge al bivio con un sentiero a sinistra (1680 m); questo in 5 minuti porta al ruscello sottostante dove c'è un'ottima sorgente, Fontana di Rummo (1670 m), si può fare rifornimento d'acqua (il bivio non l'ho mai trovato segnalato, invece alla mia ultima ricognizione, Settembre 2014, è indicato da tabelle escursionistiche).
Ritornati sulla strada principale, a quota 1800 m si esce dal bosco (1,15 ore - ascesa 300 m - 4,5 Km); davanti si ha un vastissimo altopiano circondato dalla gran parte dei monti superiori ai 2000 metri del Parco Nazionale del Pollino. La strada che stiamo percorrendo taglia l’altopiano in due parti, quello di sinistra (Nord) si chiama Piana del Pollino, quello di destra (Sud) Piano di Toscano. I due piani vengono chiamati genericamente “Piani di Pollino”
Si sale verso la Piana del Pollino, direzione Nord-Est, cercando di raggiungere la parte settentrionale del costone della Serra delle Ciavole che abbiamo di fronte. Si seguono tracce di sentiero oppure si "naviga" a vista. A quota 1950 m circa, si intercetta un sentiero (segnato da un cartello escursionistico) che in direzione Sud-Est raggiunge la cresta della Serra delle Ciavole; comunque la via non è obbligata, si può salire anche senza sentiero districandosi tra i pini loricati e le roccette.
Si segue la cresta a destra (Sud) ed in pochi minuti si raggiunge il punto più alto 2130 m indicato da un ometto di pietre; ancora a Sud e senza nessun problema, aggirando alcune rocce, si tocca anche il grosso ometto di quota di 2127 m segnata su IGM come vetta della Serra delle Ciavole (1,15 ore dall’uscita dal bosco - 3,5 Km).
Ritornati ai piedi del costone della Serra delle Ciavole, quota 1950 m, si continua in direzione Nord passando presso la Grande Porta del Pollino. Si può seguire un sentiero evidenziato da poco tempo con dei sassi, oppure salire direttamente sulla Serra della Porticella, quota 2000 m (paesaggisticamente più bello perché si passa accanto ad enormi pini loricati); è possibile così scendere dall’altra parte (Nord) su un evidente sentiero e salire sulla Serra di Crispo, quota 2053 m, seguendo una cresta molto panoramica (1,15 ore dalla Serra delle Ciavole - 4 Km).
Stessa via al ritorno (2,30 ore - 8 Km).
cartina Google Earth
grafico altimetrico
001 - il Gruppo del Pollino visto dal grande altopiano ondulato
002 - Colle dell’Impiso 1573 m
003 - Vacquarro
004 - il Monte Pollino visto dal Vacquarro
005 - nei pressi della Fontana di Rummo
006 - il Piano di Toscano e il Monte Pollino
007 - la Piana del Pollino e la Serra delle Ciavole
008 - la parte settentrionale della Serra delle Ciavole
009 - pini loricati
010 - pini loricati
011 - pini loricati
012 - pini loricati, salendo verso la Serra delle Ciavole
013 - pini loricati, salendo verso la Serra delle Ciavole
014 - pini loricati, salendo verso la Serra delle Ciavole
015 - sulla Serra delle Ciavole quota 2127 m
016 - sulla Serra delle Ciavole
016a - sulla Serra delle Ciavole
017 - dalla Grande Porta del Pollino vista della Serra di Crispo
018 - salendo sulla Serretta della Porticella, quota 2000 m
019 - Serretta della Porticella, in fondo la Serra di Crispo
020 - la Serra di Crispo
021 - la cresta panoramica da seguire per salire sulla Serra di Crispo
022 - pini loricati
023 - uno sguardo verso Est dalla Serra di Crispo