Appennino oltre i 2000 metri

Monte Pollino, Serra del Pollinello

 Monte Pollino, Serra del Pollinello

dal Colle dell'Impiso e Colle Gaudolino

Introduzione:

La più facile base di partenza per tutte le escursioni sui monti superiori ai 2000 metri del Gruppo del Pollino è il Colle dell’Impiso 1573 m 

I paesi più vicini dove si può pernottare sono Lucani (Regione Basilicata); Rotonda e Viggianello, tutte e due in provincia di Potenza

altre escursioni:

Serra del Prete-Monte Pollino-Serra Dolcedorme

Tempi:

dal Colle dell'Impiso al Monte Pollino: 2,45 ore - ascesa 700 m - Km 6,5 - Traccia GPX

dal Monte Pollino alla Sera del Pollinelo: 0,45 ore - ascesa 50 m - Km 1,5

dalla Serra del Pollinello all'auto: 2 ore - ascesa 120 m - Km 5,5 

Percorso auto:

Dall’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si esce a Campotenese e si seguono le indicazioni per il paese di Rotonda. Dopo alcuni tornanti si giunge su un valico dove c'è un bivio, località Cappella del Carmine, quota 1150 m, sulla destra c’è una cappella votiva (piccola Chiesa) e sul colle soprastante c’è una statua sacra che raffigura la Madonna. Si va a destra (andando a sinistra dopo 10 Km si arriva a Rotonda, per chi viene da lontano il borgo potrebbe essere un buon punto d'appoggio) per la strada asfaltata che in 15 Km supera un fontanile, sale sul Colle del Dragone, scende dall’altra parte verso il fontanile del Piano Ruggio, passa nei pressi del Rifugio De Gasperi e raggiunge, in discesa, il bivio per il Colle dell’Impiso (indicato da una tabella in legno).

Chi, invece, pernotta a Viggianello (11 Km da Rotonda), per raggiungere la base di partenza percorre la strada a monte del paese seguendo le indicazioni per la frazione Torno, si continua per San Severino Lucano fino ad incontrare, sulla destra, il bivio con l’indicazione “Massiccio del Pollino” (11,4 Km da Viggianello). Si va a destra lungo lo stradino asfaltato che supera un vastissimo altopiano ondulato con pochi alberi (di fronte si notano le montagne che bisogna scalare), infine si entra nella faggeta e in salita si raggiunge il bivio per il Colle dell’Impiso (12 Km circa).

Descrizione:

Parcheggiata l’auto, a piedi, su strada sterrata, si raggiunge in pochi minuti il valico del Colle dell'Impiso, quota 1573 m. Si lascia, a sinistra, la carrareccia che scende verso il Piano sottostante chiamato Vacquarro (che si trova circa cento metri più in basso, quota 1470 m) e si sale per qualche metro in direzione della cresta Nord della Serra del Prete.

A quota 1585 m si prende, a sinistra, un evidente sentiero che a mezza costa, in direzione Sud-Est, attraversa la faggeta del costone Nord-Est della Serra del Prete e sbuca in una radura del Valloncello di Viggianello, quota 1535 m; qui incontra la sterrata che sale dal Piano di Vacquarro e che si segue a destra. Lo stesso punto si può raggiungere seguendo, dal Colle dell’Impiso, la sterrata che scende nel Piano di Vacquarro, quando questa si biforca si va a destra (i tempi, più o meno, sono gli stessi).

La strada entra nella faggeta e per un tratto costeggia un ruscello. Più in alto si giunge a un bivio (quota 1640 m), a destra la strada è sbarrata al transito delle jeep con dei grossi sassi, su un albero c’è il segno bianco-rosso che ci invita a passare da lì. Si va a destra e si entra in una radura scoscesa dove si incontra e si attraversa un primo ruscello, subito dopo, un secondo ruscello con maggior portata d’acqua e si sale fino a quota 1655 m. Qui, pochi metri spostata a sinistra, non visibile dal sentiero, c’è la Sorgente Spezzavùmmola (in pratica è la sorgente che alimenta il secondo ruscello che abbiamo appena superato). Fatto rifornimento d’acqua si continua a salire fino a ritrovare la sterrata lasciata al bivio di quota 1640 m.

Si va a destra e si prosegue nel bosco fino a uscire sui pascoli del Colle Gaudolino 1684 m, sulla destra, al limite del bosco, c’è un bel rifugio in legno, poco più in basso, dall’altro versante del colle (Sud), c’è un fontanile. (Km 3,5 - ascesa 240 m - tempo 1,15 ore).

Dal valico si nota a sinistra, al limite del bosco, una traccia che sale diagonalmente (Sud Sud-Est), bisogna raggiungerla e seguirla. Dopo aver superato alcuni faggi isolati la via si fa più evidente, si sale a mezza costa nella faggeta e poi su un costone ripido e roccioso, dove ci sono secolari e caratteristici Pini Loricati, fino a uscire su un ripiano, quota 1985 m (ottima la vista su Morano Calabro e Castrovillari). Davanti appare un’ampia dolina ai piedi del costone sud del Pollino e, poco più a destra la cima di quota 2044 m della Serra del Pollinello.

Ora si sale in direzione Nord-Est, tenendo a destra la depressione, su una traccia che si fa sempre meno evidente fino a scomparire del tutto. Si procede sull’ampio e ripido costone, tra erba, sassi, massi, piccoli brecciai e tracce di sentiero fino a raggiungere una piccola conca dove, di solito, si trova un nevaio che resiste fino a settembre (quota 2220 m), poco più avanti si raggiunge la vetta 2248 m (Km 6,1 - ascesa 700 m - tempo 2,45 ore). Ottima la vista sulla Serra del Prete, la Serra di Crispo, la Grande Porta del Pollino, su Castrovillari e Morano Calabro.

In discesa si prende la direzione Sud, cercando la via migliore, fino ad aggirare da Est l’ampia dolina del versante meridionale del Pollino e raggiungere la quota 2044 m della Serra del Pollinello (Km 1,5 - ascesa 50 m - tempo 0,45 ore)

Dalla Serra del Pollinello si scende nella depressione in direzione Nord-Ovest e si risale dall’altra parte fino sul ripiano di quota 1985 m dove si riprende la via d’andata e si ritorna all’auto. Dal Pollinello fino al Colle Gaudolino 2 Km circa - 1 ora. Dal Colle Gaudolino fino all’auto 4 Km circa - 1 ora

Km totali dell’escursione 13,5 - ore totali 5,30 - ascesa 860 m.

 

000b

cartina Google Earth

001a - cartina

grafico altimetrico

grafico altimetrico Monte Pollino Serra del Pollinello

001 - …….la più facile base di partenza per tutte le escursioni sui monti superiori ai 2000 metri

del Gruppo del Pollino è il Colle dell’Impiso 1573 m…….

001a

002 - Monte Pollino

002

003 - la Sorgente Spezzavùmmola 1655 m

003

004 - Teresa e la Sorgente Spezzavùmmola

004

005 - Giuseppe e la Sorgente Spezzavùmmola

005

006 - il Colle Gaudolino 1684 m e la Serra del Prete

006

007 - il versante Nord del Monte Pollino

007

008 - salendo dal Colle Gaudolino sul Monte Pollino

008

009 - salendo sul Monte Pollino, vista della Serra del Prete e i Pini Loricati

009

010 - salendo sul Monte Pollino, un bosco di Pini Loricati

010

011 - Pini Loricati del Monte Pollino

011

012 - salendo sul Monte Pollino vista del Colle Gaudolino, Valloncello di Viggianello e Vacquarro

012

013 - salendo dal Colle Gaudolino sul Monte Pollino

013

014 - i Pini Loricati del Monte Pollino

014

015 - salendo sul Monte Pollino, vista della Serra del Prete

015

016 - salendo sul Monte Pollino vista, in fondo, il Pollinello 2044 m

016

017 - salendo sul Monte Pollino, in fondo un viadotto della Salerno-Reggio Calabria

017

018 - un serpente sul costone Ovest del Monte Pollino

018

019 - salendo dal Colle Gaudolino sul Monte Pollino…….su una traccia che si fa sempre meno evidente

fino a scomparire del tutto. Si procede sull’ampio e ripido costone, tra erba, sassi, massi, piccoli brecciai

e tracce di sentiero fino a raggiungere una piccola conca dove, di solito, si trova un nevaio che resiste

fino a settembre (quota 2220 m)…….

019

020 - un nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

020

021 - un nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

021

022 - un nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

022

023 - un nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

023

024 - Giuseppe sul nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

024

025 - Teresa sul nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

025

026 - un nevaio in una dolina vicino la vetta del Monte Pollino, quota 2220 m

026

027 - la vetta del Monte Pollino 2248 m

027

028 - il punto trigonometrico sulla vetta del Monte Pollino 2248 m

028

029 - dal Monte Pollino 2248 m vista della Serra di Crispo 2053 m

029

030 - dal Monte Pollino vista della Piana del Pollino e della Serra delle Ciavole 2127 m

030

031 - dal Monte Pollino vista del Colle Gaudolino e la Serra del Prete 2180 m

031

032 - dal Monte Pollino scendendo verso il Pollinello

032

033 - Pini Loricati della Sera del Pollinello

033

034 - dal Monte Pollinello il versante Occidentale del Pollino

034