Monte Cusna
Monte La Piella, Sasso del Morto
dal Pian Vallese (Rescadore-Febbio-frazione di Villa Minozzo-Reggio Emilia)
Introduzione:
Facile escursione che permette di raggiungere comodamente tre vette incluse nell’elenco dei monti dell’Appennino superiori ai 2000 metri pubblicato dal Club 2000m. Durante la salita è facile vedere le Marmotte, che sono presenti nell’ampio Vallone della Piella e ascoltare il loro fischio.
Dislivello di salita 850 m - Tempo di salita 2,45 ore - Km 7
Tempo di discesa per la stessa via 2 ore - Km 7 - Traccia GPX
Nota:
Fare riferimento alla cartina "CARTA DEI SENTIERI E RIFUGI 1:25000, PARCO DEL GIGANTE 14/16, APPENNINO TOSCOEMILIANO, EDIZIONI MULTIGRAPHIC - FIRENZE"
La quota del Monte La Piella varia a seconda della cartina utilizzata: 2071 - 2077 - 2078 metri. Stessa cosa per il Sasso del Morto: 2077 - 2079 - 2075 metri.
Percorso auto:
Da Castelnovo Nei Monti ( Comune in provincia di Reggio Emilia) si transita per Villa Minozzo e ci si dirige verso il Passo delle Radici fino ad un bivio dove si gira a destra per Febbio. Superato l’abitato (seguendo la strada per il paese Monte Orsaro) al bivio successivo si va a sinistra, in salita, raggiungendo la vicina stazione sciistica (Rescadore), ci sono alcuni hotel e residence, si continua sulla strada asfaltata fino alla sua fine (3 Km dagli alberghi) dove c’è la radura di Pian Vallese.
Descrizione:
All’inizio della radura di Pian Vallese 1284 m, sulla destra (Sud) parte il sentiero segnato n° 615 (sentiero segnato molto bene). Si sale su una comoda mulattiera nel bosco uscendo dal limite della vegetazione arborea poco prima di attraversare il torrente che percorre il Fosso delle Tie (appena guadato il torrente c'è una sorgente sulla sinistra; ottima acqua, si possono riempire le borracce). Si continua a salire sempre su evidente traccia dalla parte destra del fosso, senso orografico, fino a giungere sulla sella erbosa del Passone 1847 m (tempo fin qui 1,30 ore).
Dal Valico si risale in direzione Nord-Ovest una dorsale erbosa raggiungendo il crinale e poco più avanti la vetta del Monte La Piella 2071 m (30 minuti dal Passone). Ancora avanti sempre sull’ampia cresta fino a superare l’arrivo di un impianto sciistico che sale da Rescadore, poco oltre si raggiunge il Sasso del Morto 2077m (15 minuti dal Monte La Piella).
Il sentiero prosegue ancora in direzione Nord-Ovest, scende leggermente fino a raggiungere la base della piramide sommitale del Monte Cusna. Qui ci sono due possibilità, la più veloce è quella di risalire direttamente il costone Sud-Est della montagna (bisogna cercarsi la via migliore, passi di I, piccoli tratti esposti, tracce di sentiero), la più sicura e tranquilla è quella di aggirare il costone Est della piramide e risalire la cresta Nord-Est (sentiero evidente e facile).
In cima, 2120 m, c’è una grossa Croce di ferro e una statua sacra raffigurante la Madonna (30 minuti dal Sasso del Morto). Al ritorno si utilizza la stessa via dell’andata, 2 ore.
cartina 1-1
grafico altimetrico
001 - Monte La Piella 2071 m, Sasso del Morto 2077 m, Monte Cusna 2121 m
002 - Salendo da Febbio (Prov. Reggio Emilia) per il Passone
003 - Pian Vallese 1284 m, Febbio, base di partenza per il Passone
004 - Salendo verso il Passone, il Vallone delle Tie dove è facile incontrare le Marmotte
005 - Monte La Piella
006 - Giuseppe Albrizio presso la Croce del Passone
007 - Monte La Piella 2071 m, lungo la dorsale che dal Passone porta sul Monte Cusna
008 - Il Sasso del Morto 2077 m e il Monte Cusna 2121 m
009 - Costone Sud-Est del Monte Cusna, bisogna cercarsi la via migliore....
010 - ....passi di I, piccoli tratti esposti, tracce di sentiero, altrimenti si aggira il....
011 - ....costone Est della piramide e si risale la cresta Nord-Est, facile
012 - sulla destra il sentiero, facile, che aggira la montagna
013 - Giuseppe Albrizio sulla vetta del Monte Cusna 2121 m
014 - Monte Cusna 2121 m