Appennino oltre i 2000 metri

Monte Cimone, Monte Cimoncino

Monte Cimone - Monte Cimoncino

dal Lago della Ninfa per la strada militare

Introduzione:

La più alta montagna dell’Appennino Settentrionale, sulla vetta vi sono dei tralicci di impianti di telecomunicazione, senza essere ipocriti, da qualche parte questi impianti dovevano pur esserci….e allora ben vengano. Facilissima escursione, si parte da una quota piuttosto elevata e si percorre a piedi un lungo tratto di strada asfaltata, chiusa al traffico. Chi vuole complicarsi la passeggiata può scegliere di utilizzare uno dei tantissimi sentieri numerati e riportati sulla cartina che comunque conducono sulla cima.

altri itinerari:

Monte Cimone, Monte Cimoncino, Monte La Piazza, Monte Lagoni, Libro Aperto (Monte Rotondo e Monte Belvedere)

Monte Cimone, Monte Cimoncino, Monte La Piazza, Monte Lagoni: da Fiumalbo (Modena) per la frazione Doccia

Nota:

tempo di salita 2,10 ore - ascesa 600 m - Km 6,5 - Traccia GPX

tempo di discesa (per la stessa via) 1,30 ore

Fare riferimento alle cartine:

"Guida alla conoscenza di Sestola, paese, frazioni e territorio. SENTIERI di Sestola e dintorni, 1:25000, a cura dell'UFFICIO TURISTICO di SESTOLA"

Club Alpino Italiano Sezione di Modena, Alto Appennino Modenese, carta escursionistica, scala 1:25.000

Percorso auto:

Giunti a Sestola (comune in provincia di Modena, Emilia Romagna), lato Ovest del paese, prima di raggiungere il parcheggio della grande piazza (oltre la quale c’è la via principale, di solito, chiusa al traffico) si imbocca a destra la strada che sale (indicazioni su cartelli di legno) verso gli impianti di risalita di Pian del Falco e Passo del Lupo. Al bivio, 1 Km prima del Passo del Lupo, si va a sinistra oltrepassando il Lago della Ninfa e parcheggiando nei pressi della sbarra dove inizia una strada militare di servizio agli impianti di telecomunicazione del Cimone.

Se gli spiazzi per parcheggiare sono occupati si può partire anche da un piazzale che si trova poco prima di giungere presso il Lago della Ninfa (come da traccia GPX allegata), i tempi cambiano di poco.

Descrizione:

Si inizia a seguire l’ottima carrabile asfaltata e chiusa al traffico, passando tra una pineta con alberi molto alti. A quota 1629 m si raggiunge la bella Fontana Bedin dove si può fare rifornimento d’acqua prima di percorrerre il lungo tratto di strada a tornanti che porta a Pian Cavallaro, 1869 m, punto d’arrivo della strada militare. Da Pian Cavallaro si risale, senza problemi, l’evidente cresta Nord-Est uscendo, infine, sulla sella tra il Cimoncino e il Cimone.

Si va a sinistra (Sud-Est) e si tocca il Monte Cimoncino 2118 m; tornati alla sella in  pochi minuti si raggiunge l'ampio piazzale del Monte Cimone, 2165 m. Sulla cima vi è una piccola chiesetta, una bella e grande statua sacra "Madonna" e un’antica scritta scolpita su pietra locale (lapide di arenaria che ricorda l’ascensione avvenuta il 27 Agosto 1726 del Duca di Modena Francesco III, incisa su ordine dello stesso Duca). Tempo di salita 2,10 ore - ascesa totale 605 m - Km 6,5.

In discesa percorrendo la via di salita si impiega 1,30 ore.

cartina 1-1

Monte Cimone e Cimoncino nuova

grafico altimetrico

grafico altimetrico Monte Cimone e Cimoncino

001 - Località Lago della Ninfa, Sestola, base di partenza per il Monte Cimone

001

002 - presso il Lago della Ninfa 1500 m, inizio della strada militare che porta a Pian Cavallaro 1869 m

002

003 - lungo la strada militare si incontra la Fontana Bedin 1632 m

003

004 - il Monte Cimone e Cimoncino, purtroppo avvolti dalla nebbia

004

005 - sulla vetta si notano le costruzioni di appoggio agli impianti di telecomunicazione

005

006 - da Pian Cavallaro si risale  la cresta Nord-Est del Monte Cimone e Cimoncino

006

007 - gli impianti di telecomunicazione che caratterizzano il  Monte Cimone, 2165 m

007

008 - la nebbia momentaneamente non da fastidio. Monte Cimone 2165 m

008

009 - Giuseppe Albrizio sul Monte Cimoncino 2118 m, in fondo il Cimone

009

010 - sulla vetta del Monte Cimone 2165 m, purtroppo la  nebbia rende il panorama nullo

010

011 - Lapide di arenaria che ricorda l'ascensione, avvenuta il 27 Agosto 1726, del....

011

012 - ....Duca di Modena Francesco III, incisa su ordine dello stesso Duca

012