Appennino oltre i 2000 metri

Monte Brancastello-Cima delle Fienare

Monte Brancastello

Pizzo San Gabriele-Brancastello Anticima Ovest

Cima del Vado di Corno-Cima delle Fienare

Stupenda escursione per persone allenate e motivate.

Dal Monte Brancastello, per raggiungere la Cima delle Fienare, bisogna scendere lungo la cresta Nord-Ovest e poi Nord; dorsale ripidissima ma che non ha bisogno dell’uso delle mani. L’erba non è molto alta e, a tratti, ci sono gradini che facilitano la progressione sia in discesa che in salita.

Tempo totale della gita 7 ore - ascesa 1100 m - Km 15 - Traccia GPX

fare riferimento alla cartina “CLUB ALPINO ITALIANO, Sezione dell’Aquila, PARCO NAZIONALE GRAN SASSO-LAGA, GRAN SASSO D’ITALIA, Carta dei sentieri scala 1:25000, S.E.L.C.A. Firenze”.

altre escursioni:

Monte Brancastello-Pizzo San Gabriele-Torri di Casanova

Percorso Auto:

Da Assergi si prende la Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d’Italia (n 17 bis), superata la stazione inferiore della funivia si prosegue per Campo Imperatore. Più avanti, ad un bivio, all’inizio dell’altopiano, si va a sinistra per l’Albergo di Campo Imperatore (stazione superiore della funivia). Dopo un lungo rettilineo, alla prima curva a sinistra, si stacca sulla destra (Nord-Ovest) una strada sterrata (quota 1800 m) che si percorre per un centinaio di metri, si parcheggia vicino ad uno spiazzo dove ci sono numerosi tavoli per pic-nic.

Descrizione:

Si inizia a percorrere la sterrata (molto dissestata) che piega subito in direzione Nord-Est e raggiunge, a mezza costa, il Vado di Corno, quota1924 m - 0,30 ore dalla partenza (ottimo il panorama sulle vette del Corno Grande).

Si prosegue in direzione Sud-Est; il sentiero, molto evidente, continua a mezza costa, con leggerissima salita, sul versante Sud della lunga dorsale del Brancastello; al ritorno seguiremo la cresta, ampia ed erbosa, più scomoda ma anche più panoramica, le due tracce si riuniscono più avanti dove il crinale si restringe.

Superata la strettoia (1988 e 1994 m), si sale lungo gli ampi dossi della cresta Ovest; a sinistra si nota il cocuzzolo del Pizzo San Gabriele, a quota 2209 m circa si lascia a sinistra il sentiero che ci porta sul Pizzo appena citato. Una ripida salita su sentiero ghiaioso aggira a sinistra un’anticima di quota 2230 m, più in alto un'altra deviazione a sinistra ci evita di toccare la quota 2281 (possiamo chiamarla Anticima Ovest del Monte Brancastello), questa la toccheremo al ritorno. Si continua a salire senza nessun problema, la via è molto larga e visibile e si biforca, quella di sinistra percorre la cresta, molto panoramica, quella di destra rimane a mezza costa, possiamo scegliere l'una o l'altra. Infine si entra in una valletta erbosa che ci porta su una selletta (2365 m) tra la cima vera e propria a destra (2385 m) e un'anticima a sinistra (2381 m). Prima di giungere sulla selletta il sentiero aggira la vetta del Brancastello sulla destra (Sud) e la risale in direzione Nord, quota 2385 m (dalla partenza: 2,20 ore - ascesa 600 m - Km 6).

Dal Monte Brancastello si prosegue in direzione Nord, si scende alla selletta e si risale dall’altra parte raggiungendo il grosso omino di pietre della cima Nord del Monte Brancastello, quota 2381 m. Ora si segue la cresta Nord-Est, aerea ma abbastanza larga. Nel primo tratto la discesa non è ripida; giunti a quota 2300 m la dorsale inizia a farsi erta, si scende sul prato scosceso e poi si percorre a sinistra un canalino, erboso e pietroso, per una decina di metri, quota 2285 m.

Si fa un traverso a destra superando una piccola crestina rocciosa e si entra nel versante Est del filo di cresta. Tra roccette ed erba si continua a scendere da questo versante fino a quota 2200 m circa dove a sinistra c’è un altro canalino, simile al precedente, da percorrere. Rimangono 200 metri di quota da perdere puntando alla visibile sella che separa la Cima delle Fienare; si affronta un ripido pendio erboso, con piccoli tratti pietrosi. Giunti alla massima depressione, quota 1960 m circa, si sale, senza problemi, una cresta erbosa ed affilata fino sulla panoramica cima delle Fienare, quota 1985 m (dal Monte Brancastello: 1 ora - ascesa 25 m - Km 1,4).

Risaliti per lo stesso itinerario sul Monte Brancastello (1,30 ore - ascesa 400 m - Km 1,4) si continua a scendere lungo il sentiero percorso all’andata, con una deviazione a sinistra si sale a toccare l’Anticima Ovest del Monte Brancastello, quota 2281 m, si prosegue dall'altra parte e giunti a quota 2230 m, si devia a destra per salire sul Pizzo San Gabriele. Senza problemi si raggiunge una sella, quota 2195 m oltre la quale si percorre un sentiero aereo ma che non presenta problemi fino sulla vetta del Pizzo San Gabriele 2214 m (dal Monte Brancastello: 0,40 ore - ascesa 50 m - Km 1,5).

Ritornati alla sella 2195 m non conviene seguire lo stesso percorso appena fatto ma si segue, a destra, una traccia di sentiero segnata da omini di pietra che con un traverso a mezza costa, si ricollega al sentiero segnato a quota 2130m (questa deviazione si nota molto bene e si "studia" dalla cima del Pizzo San Gabriele). Più in basso, passato lo stretto crinale, a quota 1942 m, si fa una deviazione verso destra rimanendo sulla dorsale fino a toccare la Cima del Vado di Corno, quota 1983 m. Si prosegue lungo il crinale o scendendo sul prato verso sinistra fino ad intercettare l’evidente sentiero che va a mezza costa fino al Vado di Corno e all’auto (dal Pizzo San Gabriele: 1,30 ore - ascesa 30 metri - Km 5)

cartina

cartina Google Earth Brancastello

grafico altimetrico

grafico altimetrico Monte Brancastello e Cima delle Fienare

001 - Lago di Pietranzoni

001

002 - il Corno Grande visto vicino al Vado di Corno

002

003 - salendo verso il Monte Brancastello

003

004 - il Corno Grande visto salendo sul Monte Brancastello

004

005 - una cima quasi mai “calpestata”, anticima Ovest del Monte Brancastello

005

006 - Cima delle Fienare vista salendo sul Monte Brancastello

006

007 - la cima del Monte Brancastello

007

008 - la discesa dal Monte Brancastello verso la Cima delle Fienare

008

009 - uno sguardo verso le province di Teramo e Ascoli Piceno

009

010 - discesa verso la Cima delle Fienare

010

011 - uno sguardo sul Corno Grande scendendo dal Brancastello verso la

Cima delle Fienare

011

012 - la Cima delle Fienare

012

013 - una bella cima “affilata”

013

014 - uno sguardo dalla Cima delle Fienare

014

015 - il Cimone di Santa Colomba dalla Cima delle Fienare

015

016 - il Corno Grande

016

017 - la cima gemella del Monte Brancastello

017

018 - uno sguardo dall’Anticima Ovest del Monte Brancastello

018

019 - Pizzo San Gabriele

019

020 - dal Pizzo San Gabriele

020