Monte San Franco
Cresta di Rotigliano
due giri ad anello
salita dal versante Settentrionale:
dall’incrocio del Km 26,300 SS80: per la Fonte dell’Orso-Rifugio Antonella Panepucci Alessandri-Passo del Belvedere-Cresta di Rotigliano.
Discesa per la cresta Ovest: Pietra Liscia-Cava di pietra-Acqua Fredda-Ponte della Lama.
salita dal versante Meridionale:
da Piè di Serre: per il Colle del Vento-Passo del Belvedere-Cresta di Rotigliano.
Discesa: per la Sorgente Rotiglione-Sorgente San Franco.
Introduzione:
Monte San Franco è la montagna, del Massiccio del Gran Sasso, superiore ai 2000 metri, posta più ad Occidente. Ottimo panorama sul Monte Terminillo, Lago di Campotosto, Monti della Laga, Monte Corvo e la Cresta delle Malecoste.
San Franco, era un monaco eremita vissuto nel XII secolo a cui è stata dedicata la montagna in oggetto e la cappella rupestre. Si ritirò tra le montagne del Gran Sasso, nei pressi del paese di Assergi, dopo aver vissuto girovago su numerosi Monti dell’Appennino Centrale.
Descrivo 2 escursioni:
1) dal versante Settentrionale, tempo totale del giro: 5,15 ore - ascesa 850 m - Km 16 - Traccia GPX
2) dal versante Meridionale, tempo totale del giro: 4,15 ore - ascesa 700 - Km 11 - Traccia GPX
Salita dal versante Settentrionale
Percorso auto:
Dall’Aquila si percorre la Strada Statale n° 80; superato il Valico delle Capannelle (quota 1308 m) si scende verso Teramo per poche centinaia di metri (ovviamente chi proviene da Teramo non deve superare il Valico). Esattamente al Km 26,300, quota 1280 m, si giunge ad un incrocio; a sinistra si scende verso i borghi di Capitignano-Montereale, dritti si prosegue per Teramo, a destra parte una strada asfaltata (in pessime condizioni) che traversa, a mezza costa, il versante Settentrionale di Monte San Franco. Conviene parcheggiare nei pressi del bivio.
Descrizione:
A piedi, si percorre tutta la vecchia e ormai non più strada asfaltata, direzione Nord-Est, si passa accanto alla Fonte de Retroato (cosi scritto su una lapide vicino al fontanile), alla Fonte dell’Orso e alla Fonte Rio del Colle con abbondante getto d’acqua.
Trascurate tutte le strade secondarie, a destra e a sinistra, compresa quella a destra dove un cartello escursionistico indica l’inizio di un sentiero segnato bianco-rosso per la cappella Madonna della Zecca o degli Alpini, si arriva presso una larga piazzola dove ci sono tabelle del Parco Nazionale Laga-Gran Sasso; poco più avanti si incontra un’altra tabella con una sbarra, qui finiva la strada asfaltata (1 ora dalla partenza - ascesa 120 m - Km 4,2).
Si continua sulla strada ora sterrata, dopo trecento metri si incontra, sulla destra, una carrareccia con indicazioni per il rifugio Antonella Panepucci Alessandri del CAI dell’Aquila, per Monte San Franco e Monte Ienca. Si segue questa via nel bosco, traversate alcune radure, dove si notano le incombenti pareti della Costa di San Franco, si raggiunge un’ampia sella erbosa (quota 1700 m), il rifugio è a sinistra (dalla partenza: 1,45 ore - ascesa 420 m - Km 6,3).
Si scende nella conca al di là, Valle del Paradiso, e si prosegue in salita fino al Passo del Belvedere 1789 m. Dal Passo si continua in direzione Sud-Ovest, si attraversa la Piana dei Cavallari e ruotando in direzione Ovest e poi Nord-Ovest si sale ripidamente sulla Cresta di Rotigliano 2096 m. Con un saliscendi finale si raggiunge la vetta di Monte San Franco 2132 m.
La bella Croce di vetta è piegata esattamente a 90° dal vento e forse dal peso del ghiaccio della passata stagione invernale (Ottobre 2006). Tempo di salita 3,15 ore - ascesa 750 m - Km percorsi 10,5.
Al ritorno si scende lungo la facile ed ampia cresta Ovest; passata la località Pietra Liscia, in basso a sinistra si nota la cava di pietra. Seguendo sempre la dorsale si giunge a quota 1546 m dove si incontra una strada sterrata che si segue a destra. Più in basso si incontra un altro segnale escursionistico che ci indica il sentiero per la chiesa rupestre Madonna della Zecca o degli Alpini, trascurarlo. Senza problemi si scende nella valle chiamata Acqua Fredda e si esce sulla Strada Statale n° 80 nella località Ponte della Lama; si prende a destra e si ritorna alla base di partenza (tempo di discesa: 2 ore - Km 5,5)
Salita dal versante Meridionale
Percorso auto:
Dall’Aquila o da Teramo si percorre la Strada Statale n° 80 fino al Valico delle Capannelle (quota 1308 m) dove si imbocca la Strada Provinciale n° 86 per Assergi. Dopo alcuni Km si arriva al bivio (sterrata in direzione Nord-Est) per la Sorgente San Franco, cartelli indicatori, località Piè di Serre, quota 1465 m, qui si parcheggia.
Per chi proviene dall’Autostrada A24 (Roma-L’Aquila-Teramo), Strada dei Parchi, si raggiunge lo stesso punto uscendo ad Assergi e imboccando la S.P. n° 86 fino al bivio per la sorgente sopra detta.
Descrizione:
A piedi si sale lungo la sterrata che porta al Passo del Belvedere 1789 m (Valico tra Monte San Franco a Ovest e Monte Ienca a Est).
A quota 1630 m si attraversa il fosso dove scorre l’acqua che sgorga cento metri più in alto, 1730 m, dalla Sorgente San Franco, il sentiero da prendere per salire alla sorgente è indicato da una freccia di legno. Si supera il Colle del Vento e, sempre seguendo la sterrata, si sale al Valico, Passo del Belvedere, quota1789 m, dove si trova un impianto di telecomunicazione alimentato da pannelli solari, il tutto in pessime condizioni.
Dal Passo si continua in direzione Sud-Ovest, si attraversa la Piana dei Cavallari (giù in basso a destra, Nord, si nota il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri, quota 1700 m) e si sale ripidamente sulla Cresta di Rotigliano 2096 m. Con un saliscendi finale si raggiunge la vetta di Monte San Franco 2132 m (tempo dalla partenza: 2,30 ore - ascesa 670 m - Km 6,7).
Al ritorno si percorre la via di salita per circa 300 metri, a quota 2100 m circa si inizia ascendere a mezza costa in direzione Sud-Est seguendo un sentiero che con qualche serpentina ci porta sul ripiano dove si trova la Sorgente Rotiglione, quota 1965 m.
Si continua a mezza costa sempre nella direzione, Sud-Est, perdendo poco dislivello. Si giunge cosi all’imbocco del Fosso dell’Acqua San Franco, quota 1950 m. Da questo punto si scende ripidamente, seguendo il vallone, aiutati da tracce di sentiero, fino alla Cappella e Sorgente San Franco, quota 1730 m. Dopo la visita si continua a scendere a serpentina lungo il fosso, lato sinistro, senso orografico, su un sentiero breccioso fino ad intercettare la sterrata che presa a destra ci porta alla base di partenza (tempo di discesa: 1,40 ore - Km 4,2)
Foto della salita dal versante Settentrionale
cartina: anello dal versante Settentrionale
grafico altimetrico
000a - la base di partenza: Km 26,300 della Strada Statale numero 80
000b - Fonte Rio del Colle
001 - fino alla sbarra a piedi si impiega circa 1 ora - ascesa 120 m - Km 4,2
002 - la sterrata di destra porta al Rifugio Antonella Panepucci Alessandri
003 - sentiero per il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri, Cresta di Rotigliano, Monte San Franco
004 - Rifugio Antonella Panepucci Alessandri 1700 m
004a - il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri (ricognizione Giugno 2018)
004b - la targa presso il Rifugio
004c - pausa caffè con il gestore del Rifugio, Alfredo Fossi, nominativo Rete Radio Montana
Mike 19 (Giugno 2018)
005 - inceneritore del Rifugio Antonella Panepucci Alessandri
006 - il Monte Ienca visto dalla Cresta di Rotigliano
007 - Giuseppe Albrizio sulla Cresta di Rotigliano
008 - la Cresta di Rotigliano, 2096 e 2013 m, vista dal Monte San Franco
009 - la Cresta di Rotigliano 2096 e 2013 m
010 - dalla Cresta di Rotigliano vista del Monte Ienca e il Pizzo di Camarda
011 - Monte San Franco salendo per la Cresta di Rotigliano
012 - vetta di Monte San Franco 2132 m
013 - la vetta di Monte San Franco 2132 m e il Lago di Campotosto tra la nebbia
014 - la Croce di Vetta di Monte San Franco 2132 m piegata dal fortissimo vento
015 - Croce di Monte San Franco 2132 m piegata dal vento
016 - la Croce di Monte San Franco 2132 m, in fondo, tra la nebbia, il Lago di Campotosto
016a - la Croce raddrizzata (ricognizione di Novembre 2014)
016b - la cava di pietra
016c - la cresta Ovest di Monte San Franco
016d - inizio della sterrata, lungo la cresta Ovest di Monte San Franco
016e - sterrata da seguire a destra
016f - località Acqua Fredda
016g - Strada Statale 80
016h - località Ponte della Lama
Foto della salita dal versante Meridionale
cartina: anello del versante Meridionale
grafico altimetrico
017 - lungo la strada che collega il Passo delle Capannelle ad Assergi, passando per la
Valle del Vasto, si trova il bivio per la Sorgente San Franco
018 - bivio di quota 1465 m per la Sorgente di San Franco
019 - base di partenza per il Passo del Belvedere e il Monte San Franco
020 - il vallone dove scorre l'acqua che esce dalla Sorgente di San Franco
021 - sosta nel canalone dove scorre l'acqua della sorgente di San Franco
022 - sosta nel canalone dove scorre l'acqua della sorgente di San Franco
023 - cartello che indica la via da percorrere per la Sorgente di San Franco
024 - il punto dove sgorga la sorgente di San Franco
025 - salendo verso il Passo del Belvedere 1789 m, a destra il Monte Ienca
026 - salendo verso il Passo del Belvedere 1789 m
027 - Passo del Belvedere 1789 m, tra il Valico di Monte San Franco e Monte Ienca
028 - la Cresta di Rotigliano e Monte San Franco
029 - dalla Cresta di Rotigliano vista del Monte Corvo
030 - la lunga cresta che porta al Pizzo Cefalone.
031 - dalla Cresta di Rotigliano 2096 m vista della Catena Ovest del Gran Sasso
032 - dalla Cresta di Rotigliano 2096 m vista della Catena Ovest del Gran Sasso
033 - il Lago di Campotosto, i Monti della Laga e i Sibillini
034 - dalla Cresta di Rotigliano 2096 m, La Montagna dei Fiori e di Campli
035 - un ultimo sforzo per raggiungere la vetta di Monte San Franco 2132 m
036 - Monte San Franco 2132 m, in fondo il Monte Terminillo
037 - Monte San Franco 2132 m, la Croce martoriata dalle intemperie
038 - da Monte San Franco uno sguardo sulla Catena Ovest del Gran Sasso
039 - da Monte San Franco vista del Lago di Campotosto
040 - da Monte San Franco vista dei Sibillini e della Laga
041 - da Monte San Franco vista della Montagna dei Fiori e di Campli
042 - da Monte San Franco uno sguardo sul Gruppo del Terminillo
043 - da Monte San Franco uno sguardo sui Monti di Cittareale
044 - Giuseppe sul Monte San Franco 2132 m
045 - Giuseppe sul Monte San Franco 2132 m
046 - in fondo Assergi e il Gruppo della Maiella
047 - in discesa verso il Passo del Belvedere
048 - In primo piano il Rifugio Antonella Alessandri Panepucci
049 - la Fonte Rignitti 1750 m, distrutta dalle intemperie
050 - Fonte Rignitti 1750 m
051 - la Chiesa e la Sorgente di Monte San Franco
052 - poarticolare della chiesa rupestre di Monte San Franco
053 - Monte San Franco, sopra la cappella e sotto la sorgente
054 - interno della cappella
055 - immagine di San Franco di Assergi
056 - una delle lapidi presenti nella cappella
057 - Voti: testimonianze di fede dei fedeli giunti fin qui che chiedono grazie