Appennino oltre i 2000 metri

Monte della Scindarella e Monte San Gregorio di Paganica

 

                      Monte della Scindarella

Anticima Nord-Ovest del Monte della Scindarella-Monte San Gregorio di Paganica

giro ad anello

Introduzione:

Facile e lunga cavalcata di cresta che permette di affacciarsi sull’Altopiano di Campo Imperatore dal versante meridionale e di osservare da una posizione insolita l’Albergo di Campo Imperatore, Monte Portella, Monte Aquila, il Corno Grande, Vado di Corno, il Mare Adriatico, Monte Brancastello, le Torri di Casanova, Monte Prena, la Majella e numerose altre montagne dell'appennino Centrale.

Tempo del giro 4,15 ore - ascesa 600 m - Km 11 - Traccia GPX

Percorso auto: 

da Assergi si prende la Strada Statale del Gran Sasso d’Italia 17 bis per Campo Imperatore, giunti a Fonte Cerreto (stazione inferiore della funivia) si devono percorrere in auto ancora 13 chilometri per giungere al valico sud est di Monte Cristo (1775 m) dove si parcheggia. Più avanti si inizia a scendere verso la Fossa di Paganica.

Descrizione: 

A piedi si aggira in senso antiorario il Monte Cristo direzione Nord-Ovest, si procede a mezza costa cercando di non perdere quota. Si incrocia un vecchio impianto di risalita con i cavi d’acciaio a penzoloni e si giunge all’evidente Sella della Scindarella (1801 m), dove da sinistra giunge un sentiero che sale dalla Valle Fredda. In basso, al lato sinistro della Fossa di Paganica (Ovest) si nota quello che fu il centro turistico “Campo Nevada” costruito nel 1968 grazie ai finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno. Furono costruiti pure due impianti di risalita sul versante nord est di Monte Cristo ma il motel Valparadiso e il rifugio Lutetia, causa le abbondanti nevicate di quegli anni, praticamente erano irraggiungibili dai turisti, i mezzi spartineve sia privati che pubblici, non riuscivano a creare un varco sicuro per il passaggio. Questo e altre cause fecero si che dopo pochi anni tutto il complesso venne abbandonato ed ora rimane un rudere molto brutto da vedere.  

Si segue la mulattiera in direzione Nord (destra) che sale con stretti tornanti, tra pietraio ed erba, fino all’incrocio con un altro sentiero che si segue a sinistra, quota 1860 m. Si continua a salire a mezza costa il costone erboso e pietroso della Scindarella in direzione nord, poi nord ovest e infine ancora nord fino a raggiungere, facilmente, la cresta della Scindarella nei pressi dell’arrivo dell’impianto di risalita che fa parte del comprensorio sciistico di Campo Imperatore, Monte della Scindarella anticima nord ovest, quota 2199 m (dall'auto 1.45 ore).

Si inizia a percorrere la panoramica cresta in direzione sud est, con una stupenda vista su Campo Imperatore e il Corno Grande, fino all’omino di pietre del Monte della Scindarella, 2233 m (dalla partenza: 2 ore). Si prosegue lungo la dorsale con una spettacolare vista sul Monte Brancastello e le Torri di Casanova, ancora in direzione Sud-Est e poi Est, toccando le quote di 2180 e 2093 m, fino a raggiungere l’ultima cima caratterizzata, come le altre quote appena passate, da omino di pietre, Monte San Gregorio di Paganica 2076 m(dal Monte della Scindarella: 1.15 ore).

Dal Monte San Gregorio di Paganica iniziamo a scendere, senza via obbligata, in direzione Sud Sud-Ovest seguendo un’ampia dorsale che più in basso tende a restringersi; sulla destra abbiamo un vallone che, perdendo quota, si restringe sempre di più. Rimanendo sul crinale, a quota 1810 m circa, si intercetta un evidente sentiero che si segue e che ci porta a serpentina direttamente sul prato della Fossa di Paganica, si piega in diagonale a destra e si giunge presso un incrocio di sentieri segnati (1671 m, 0.30 ore). Qui possiamo sceglie o di salire direttamente all'auto seguendo la sterrata di sinistra oppure andare dritti in mezzo al prato della Fossa di Paganica fino al Lago (possiamo fare anche un giro intorno al laghetto per fare delle belle foto da qualche punto interessante) e poi, senza problemi, si risale la sterrata fino all’auto (0,30 ore), i tempi cambiano di poco.

cartina

cartina M Scindarella-S Gregorio Paganica

grafico altimetrico

grafico altimetrico M Scindarella e S Gregorio Paganica

001 - Strada per Campo Imperatore, bivio per La Fossa di Paganica

001

002 - Alberghi e impianti di risalita di Montecristo in disuso.

002

003 - Assergi visto salendo sul Monte della Scindarella

003

004 - Dal Monte della Scindarella uno sguardo verso l'albergo di Campo Imperatore

004

005 - Pizzo Cefalone, Monte Portella, Monte Aquila

005

006 - Il Corno Grande

006

007 - Il Brancastello, il Prena e il Camicia

007

008 - La Cresta Che porta al Monte, San Gregorio di Paganica

008

 009 - Lungo la cresta tra il Monte Scindarella e San Gregorio di Paganica

009

010 - San Gregorio di Paganica e le Torri di Casanova

010

011 - Il Corno Grande visto dal Monte San Gregorio di Paganica

011

012 - Giuseppe Albrizio sul Monte San Gregorio di Paganica

012

013 - Monte Aquila, il Corno Grande e il Vado di Corno

013

014 - Le Torri di Casanova viste dal Monte San Gregorio di Paganica

014

015 - Il laghetto della Fossa di Paganica

015

016 - Un cavallo si rinfresca

016