Appennino oltre i 2000 metri

Pizzo d'Intermesoli e Vetta Settentrionale d'Intermesoli: dall'Albergo di Campo Imperatore

Pizzo d’Intermesoli

Vetta Settentrionale d’Intermesoli

dall'Albergo di Campo Imperatore per la Sella dei Grilli

Introduzione:

La piramide del Pizzo d'Intermesoli compare con tutta la sua maestosità a chi sale dall’Albergo di Campo Imperatore sulla Vetta Occidentale del Corno Grande (Gran Sasso d’Italia) lungo la via normale, oppure a chi fa il collegamento dalla Sella del Brecciaio alla Sella dei due Corni utilizzando la via ferrata Brizio (accertarsi prima dello stato di manutenzione del sentiero e se questo è aperto al transito).

La parete Est precipita nella Val Maone con un dislivello di circa mille metri, impressionante salto, osservandolo non si può non avere il desiderio di “violare” la sua cima.

tempo di salita fino al Pizzo d'Intermesoli 4 ore - ascesa 800 m - Km 6,5 - Traccia GPX

tempo di salita dal Pizzo d'Intermesoli alla Vetta Settentrionale d'Intermesoli 1 ora - ascesa 50 m - Km 1,5

tempo di ritorno dalla Vetta Settentrionale d'Intermesoli fino all'Albergo di Campo Imperatore: 4 ore - ascesa 510 m - Km 8

tempo totale tra andata e ritorno: 9 ore - ascesa 1360 m - Km 16

fare riferimento alla cartina: Gran Sasso - scala 1:25.000 - escursionismo e scialpinismo - Edizioni IL LUPO

altre escursioni:

Vetta Settentrionale d'Intermesoli e Pizzo d'Intermesoli: da Pietracamela 

Descrizione:

Dall’Albergo di Campo Imperatore (quota 2130 m), si segue la via diretta sul Pizzo Cefalone (il sentiero, molto evidente, parte a sinistra appena dopo il ripiano in cemento della pista di atterraggio degli elicotteri), aggira a mezza costa il versante Sud di Monte Portella, supera il Passo del Lupo 2156 m, e raggiunge il Passo della Portella 2260 m (vedi Nota 1). Si continua a salire lungo la cresta fino ad un valico 2326m.

Dal valico parte una pista segnata con numero 1V (vedi Nota 3) che scende ripidamente sul brecciaio dell’anfiteatro Est del Pizzo Cefalone (vedi Nota 2); se il periodo è quello giusto si possono osservare numerosi cuscini di Papavero Alpino. La mulattiera traversa a mezza costa tutta la parete Nord-Est del Pizzo Cefalone passando accanto ad un caratteristico e mastodontico masso e risale dall’altra parte fino a raggiungere la Sella del Cefalone 2320 m. Per dossi terrosi (scomodi) e pascoli si scende alla Sella dei Grilli 2220 m.

Dalla Sella dei Grilli si sale il ghiaione che scende dall’Intermesoli, si sfruttano le numerose tracce di sentiero cercando di scegliersi la via migliore, i segni del CAI non sono tanto evidenti, questo è dovuto alla mancanza di manutenzione (infatti sono sbiaditi) e anche all’instabilità dello stesso pendio. In alto si superano, uno dietro l’altro, due canalini che tagliano delle fasce di roccia (passi di I) e si continua su sfasciumi  sempre in ripida salita fino al ripiano della vetta, Pizzo d’Intermesoli 2635 m. Tempo di salita 4 ore - ascesa 800 m - Km 6,5.

Ottima vista sui Due Corni, sul Monte Corvo, sul Pizzo Cefalone e sul Lago di Campotosto.

Per facile cresta si continua verso Nord fino a raggiungere, superando ghiaie e sfasciumi, una sella (Sella Nord d’Intermesoli 2438 m) e risalire dall’altra parte sulla Vetta Settentrionale d’Intermesoli 2483 m, 1 ora - ascesa 50 m - Km 1,5. (bella vista oltre sulle montagne già citate anche sul Picco Pio XI, sulla Conca del Sambuco e sulla Valle Venacquaro). La Croce di vetta è facilmente raggiungibile aggirando sulla sinistra l’enorme roccia che si trova sulla cima.

Per il ritorno dalla Vetta Settentrionale d'Intermesoli al Pizzo d’Intermesoli il tempo è di: 1 ora - ascesa 200 m Km 1,5.

Dal Pizzo d'Intermesoli all’Albergo di Campo Imperatore 3 ore - ascesa 300 m - Km 6,5

Nota 1:

Molti escursionisti, per raggiungere la Sella dei Grilli, una volta arrivati al Passo della Portella scendono dall'altra parte verso Campo Pericoli passando per la località Capanne (discesa 310 m - tempo 0,30 ore);  proseguono nella Val Maone per una trentina di metri di dislivello e poi risalgono, a sinistra, a serpentina su un sentiero che porta alla Sella dei Grilli (ascesa 300 m - tempo 1 ora). Comunque scegliendo questa alternativa, tra fatica e tempo, non cambia nulla. Vedi foto da 038 a 051

La traccia GPX da scaricare riporta anche questa alternativa, la scelta della via da percorrere è soggettiva.

Nota 2:

Attualmente, Agosto 2012, il sentiero 1V, all'imbocco, è diventato, a causa delle intemperie, ripidissimo su terreno scivoloso e privo di appigli. Per evitare questo tratto, quando si raggiunge il Passo della Portella e non si scende verso Campo Pericoli (come nella Nota 1), conviene proseguire sulla traccia che percorre la cresta, tralasciando quella segnata che sale parallela ma qualche metro più in basso.

Dopo un tratto di circa 400 metri, a quota 2290 m circa, si incontra un ometto di pietre; da questo punto si lascia il sentiero di cresta per seguire una traccia in direzione Nord-Ovest (destra, segnata sempre da ometti), che scende a mezza costa su una dorsale secondaria fino a quota 2265 m per poi piegare a Sud-Ovest e raggiungere rapidamente la base dove si unisce al sentiero segnato 1V, aggirando così le difficoltà sopra citate (10 minuti di comoda discesa).

Nota 3:

il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga dal 2017 ha sistemato le vie ferrate e tutti i sentieri escursionistici mettendo nei punti critici (passi, selle, creste) frecce metalliche (dove vengono riportate indicazioni del luogo) imbullonate a pali di ferro. Ha anche rinumerato tutti i sentieri e quindi, per esempio, la mulattiera 1V, attualmente (2022), corrisponde al segnavia 149.  

cartina

Campo Imperatore-Pizzo dIntermesoli-Vetta Settentrionale

particolare della variante sentiero 1V

particolare Pizzo dIntermesoli-Vetta Settentrionale-Campo Imperatore

grafico altimetrico

grafico altimetrico Pizzo dIntermesoli-Vetta Settentrionale-Campo Imperatore

001 - Da Campo Imperatore vista del Rifugio Duca degli Abruzzi

001

002 - Il Corno Grande visto da Campo Imperatore

002

003 - Cartello indicatore del CAI dell'Aquila

003

004 - Il Passo di Portella e la cresta del Portella

004

005 - La Sella dei Grilli e l'Intermesoli

005

006 - Anfiteatro Est del Pizzo Cefalone, il sentiero, faticoso, appena percorso

006

007 - Una mastodontica roccia nell'anfiteatro Est del Cefalone

007

008 - Salendo verso la Sella del Cefalone 2320 m

008

009 - L'Anfiteatro Est del Pizzo Cefalone appena percorso

009

010 - Il Pizzo Cefalone visto dalla Sella del Cefalone

010

011 - La Sella dei Grilli e il Pizzo d'Intermesoli visti dalla Sella del Cefalone

011

012 - Il Monte Corvo 2623 m

012

013 - Salendo sull' Intermesoli dalla cresta Sud....

013

014 - .... Salita molto faticosa ....

014

015 - .... scarsa e vecchia la segnaletica del CAI

015

016 - ultimo ripido canalino prima della vetta

016

016a - uno sguardo dall’ultimo canalino verso la Sella dei Grilli

016a

017 - Uno sguardo sul sentiero appena percorso

017

018 - "Sfasciumi" finali, sempre molto ripidi, prima della Vetta

018

019 - I Due Corni visti dall' Intermesoli 2635 m

019

020 - Il Pizzo d'Intermesoli e in fondo la Vetta Settentrionale d'Intermesoli

020a

021 - Dal Pizzo d'Intermesoli vista del Pizzo Cefalone

021

022 - Giuseppe sul Pizzo d'Intermesoli

022

022a - Francesco sulla vetta del Pizzo d’Intermesoli 2635 m (01 Agosto 2012)

022a

022b - (01 Agosto 2012) al posto della Croce di vetta c’è una statuina della Madonna, la targa recita:

“Pizzo d’Intermesoli 2635 m s.l.m. - SOSTEGNO AI DEBOLI, GLORIA AI FORTI, GUIDA AL CIELO PER TUTTI -

S. Agostino”

022b

022c - sulla vetta del Pizzo d’Intermesoli 2635 m (01 Agosto 2012)

022c

023 - Dal Pizzo d'Intermesoli, il Monte Corvo e il Lago di Campotosto

023

024 - La Vetta Settentrionale d'Intermesoli

024

025 - Il Picco Pio XI, 2282 m, visto dalla sella tra l'Intermesoli e la Vetta Settentrionale

025

026 - Picco Pio XI e I Due Corni

026

027 - Il Gran Sasso visto salendo sulla Vetta Settentrionale d'Intermesoli

027

028 - Vetta Settentrionale d'Intermesoli 2483 m

028

029 - La Vetta Settentrionale d'Intermesoli, sempre più vicina

029

030 - La Croce della Vetta Settentrionale d'Intermesoli 2483 m

030

031 - Vetta Settentrionale d'Intermesoli e, in fondo, l'Intermesoli

031

032 - La Cresta Nord dell'Intermesoli appena percorsa

032

033 - Vetta Settentrionale d'Intermesoli e Pizzo d'Intermesoli

033

034 - Vetta Settentrionale d'Intermesoli, Corno Piccolo e Grande

034

035 - Vetta Settentrionale d'Intermesoli e il Monte Corvo

035

036 - Giuseppe sulla Vetta Settentrionale d'Intermesoli

036

037 - Il fungo del grande incendio della pineta dell 'Aquila, 16/08/2007, visto da Campo Imperatore

037

 

foto da 038 a 051: Passo della Portella, Campo Pericoli, Capanne, Sella dei Grilli

038 - il Pizzo d’Intermesoli visto scendendo dalla Sella della Portella verso Campo Pericoli

038

039 - località Capanne 1950 m, Campo Pericoli. In fondo il Pizzo d’Intermesoli

039

040 - la Val Maone e in fondo la Montagna dei Fiori e di Campli

040

041 - Campo Pericoli, incrocio di sentieri (Rifugio Garibaldi – Passo Portella – Val Maone,

Sorgenti Rio Arno, Prati di Tivo)

041

042 - Campo Pericoli, incrocio di sentieri (Rifugio Garibaldi – Prati di Tivo, Sorgenti Rio Arno – Capanne)

042

043 - Targa presso le Capanne “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Comune

di Pietracamela, ANTICHE CAPANNE DELLA VAL MAONE – Campo Pericoli, Alta Val Maone, m. 1950 s. l. m.

– Complesso pastorale risalente all’inizio del ‘900 con ricoveri costituiti da capanne a falsa cupola con

tetti a zolle e ripari sotto roccia chiusi a secco….”

043

044 - le Capanne, Campo Pericoli

044

045 - le Capanne, Campo Pericoli, particolare

045

046 - salendo dalla Val Maone verso la Sella dei Grilli

046

047 - salendo dalla Val Maone verso la Sella dei Grilli

047

048 - salendo dalla Val Maone verso la Sella dei Grilli, il sentiero si trova sul costone a sinistra sotto ai

salti di roccia, il pietraio di fronte si utilizza per una rapida discesa

048

049 - il Pizzo d’Intermesoli visto da un’angolazione inconsueta, salendo dalla Val Maone verso la

Sella dei Grilli

049

050 - salendo dalla Val Maone verso la Sella dei Grilli

050

051 - la Sella dei Grilli 2220 m

051