Pizzo Cefalone
Cima Giovanni Paolo II - Cima delle Malecoste
Anticima Est del Pizzo Cefalone
dall'Albergo di Campo Imperatore
Introduzione:
Base di partenza: Albergo di Campo Imperatore, quota 2135 m. Sentiero parzialmente segnato, tratti di cresta affilati ed esposti.
Nota: fare riferimento alla cartina “CLUB ALPINO ITALIANO, Sezione dell’Aquila, PARCO NAZIONALE GRAN SASSO-LAGA, GRAN SASSO D’ITALIA, Carta dei sentieri scala 1:25000, S.E.L.C.A. Firenze”.
Nota 1:
dal Pizzo Cefalone alla Cima Giovanni Paolo II la via non è segnata ed è per esperti (via alpinistica)
nella ricognizione fatta a Luglio 2020 ho trovato la via segnata con bandierine bianco-rosso
Tempo di andata da Campo Imperatore alla Cima delle Malecoste: 3,30 ore - ascesa 550 m - Km 7 - Traccia GPX
Tempo di ritorno dalla Cima Malecoste a Campo Imperatore: 3,15 ore - ascesa 250 m - km 7
si può limitare l'escursione al solo Pizzo Cefalone e alla sua Anticima Est; andata (2 ore - ascesa 450 m - 4,5 Km), ritorno (1,45 ore - ascesa 50 m - Km 4,5)
altre escursioni:
Percorso Auto:
Da Assergi si prende la Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d’Italia (n 17 bis), superata la stazione inferiore della funivia si prosegue per Campo Imperatore. Più avanti, ad un bivio, si va a sinistra per l’Albergo di Campo Imperatore (stazione superiore della funivia) dove si parcheggia nell’ampio piazzale.
Descrizione:
Si inizia a salire in direzione del Rifugio Duca degli Abruzzi, visibilissimo dal parcheggio, che si trova sulla cima di Monte Portella.
Percorsi poche decine di metri, dopo aver superato l’edificio della funivia, si lascia la larga via che sale dritta e passa alla sinistra dell’Osservatorio Astronomico e si prende una mulattiera a sinistra che traversa, a mezza costa, il costone Sud del Monte Portella.
La traccia è molto evidente, si supera il Passo del Lupo 2147 m (cartello) e si continua a salire fino al Passo di Portella 2260 m (altro cartello). Senza scendere dall'altra parte (verso Campo Pericoli, le Capanne e la Val Maone), si prosegue a sinistra (direzione Ovest) su un sentiero che percorre prima tratti di cresta e poi tratti a mezza costa tutti aerei.
Lasciata a destra un'altra via segnata, diretta alla Sella del Cefalone, con una piccola deviazione si lascia la via segnata che stiamo seguendo per salire dritti la cresta che ci porta sull’Anticima Est del Pizzo Cefalone. Ripreso, dall’altra parte, il sentiero segnato si continua in cresta e poi a mezza costa fin sotto il costone Sud del Pizzo Cefalone che si risale con strette serpentine.
Giunti a quota 2500 m circa, pochi metri dalla vetta del Pizzo Cefalone, si incontra un bivio: a sinistra si prosegue per la Croce della Cima Giovanni Paolo II, ci sono segni di vernice che indicano la direzione e poi si incontrano bollini di vernice blu e rossa, comunque la via ufficialmente non è segnata, a destra si sale sulla vetta del Cefalone.
Si va a destra, seguendo il sentiero segnato che in 15 minuti ci porta sulla vetta del Pizzo Cefalone 2533 m dove ci sono due Croci (vedi Nota 2), salita abbastanza ripida tra roccette con piccoli passaggi di I.
Ritornati a quota 2500 m si prosegue per la Cima Wojtyla; si lascia a sinistra il sentiero percorso fin ora e si seguono a destra, in discesa, gli omini di pietra, bolli blu e bolli rossi. La via in alcuni tratti si restringe e si fa esposta in ambo i lati, si zigzaga tra l’affilata cresta sempre aerea.
La Croce (la nostra meta), visibile da lontano, si fa sempre più vicina. Si aggira, a mezza costa, con un traverso a sinistra, la sperone dov’è collocata la Croce (vedi Nota 3), si scende di qualche metro e si risale, a destra, un facile canalino fino a raggiungere il crinale e la vetta Cima Giovanni Paolo II, quota 2422 m.
Ora, sempre in direzione Ovest, si percorre la larga, facile e panoramica dorsale della Cresta delle Malecoste fino a raggiungere la Cima delle Malecoste 2444 m (40 minuti - ascesa circa 100 m
Nota 2:
In una ricognizione fatta il 24 Ottobre 2012 le due Croci sul Pizzo Cefalone non le ho trovate; erano state abbattute e distrutte dalle intemperie (foto 039, 040, 041).
Nella ricognizione successiva, 24 Luglio 2015, ho trovato due nuove Croci, le potete vedere dalla foto 042 alla foto 050
Nota 3:
Fino a pochi anni fa si poteva evitare il traverso (comunque facile) e salire direttamente verso la Croce superando un pendio breccioso e roccioso, passi di I. Si passava sotto un masso incastrato e si usciva sulla vetta; poi c'è stato un piccolo crollo, dovuto alle intemperie, e il masso incastrato non c'è più.
cartina
grafico altimetrico
001 - l’Albergo di Campo Imperatore 2135 m
002 - dal sentiero n 1 vista del Pizzo Cefalone 2523 m e in fondo il Monte Terminillo
003 - cartello presso il Passo del Lupo 2147 m
004 - cartello presso il Passo di Portella 2260 m
005 - altra biforcazione, il sentiero 1V è diretto alla Sella del Cefalone
006 - il Pizzo d’Intermesoli 2635 m
007 - il Pizzo Cefalone, 2533 m e l' Anticima Sud-Est, 2379 m
008 - particolare dell’Anticima Sud-Est del Pizzo Cefalone 2379 m
009 - il Pizzo Cefalone 2533 m
010 - …il costone Sud del Pizzo Cefalone che si risale con strette serpentine…
011 - ...Giunti a quota 2500 m circa (pochi metri dalla vetta del Pizzo Cefalone) si incontra un bivio,
indicazioni sulle rocce, a sinistra si prosegue per la Croce della Cima Giovanni Paolo II, a destra per
la vetta del Cefalone…
012 - la cresta da superare per raggiungere la Cima Giovanni Paolo II
013 - …Si va a sinistra seguendo, in discesa, omini di pietra, bolli blu e bolli rossi…
014 - …la via in alcuni tratti si restringe e si fa esposta in ambo i lati…
015 - …si zigzaga tra l’affilata cresta sempre aerea…
016 - la cresta appena percorsa vista in direzione del Pizzo Cefalone
017 - …La Croce (la nostra meta), visibile da lontano, si fa sempre più vicina…
018 - la Cima Giovanni Paolo II sempre più vicina
019 - si supera un ultimo tratto ripido ed esposto
020 - …si aggira a mezza costa, con un traverso a sinistra, la cima dov’è collocata la Croce, si scende
dall'altra parte di qualche metro…
021 - …e si risale, subito dopo, un facile canalino fino a raggiungere il crinale e la vetta…
022 - la cresta appena percorsa vista dalla Cima Giovanni Paolo II
023 - la Cima Giovanni Paolo II, il paese di Assergi e, in fondo, il Monte Velino
024 - sulla Cima Giovanni Paolo II 2422 m (sulla targa ai piedi della croce c'è scritto 2424 m,
vedi foto 025, sulla carta IGM è di 2422 m)
025 - targa ai piedi della Croce
025a - Giuseppe Tuccillo sulla Cima Giovanni Paolo II (24 Ottobre 2012)
026 - la Cresta delle Malecoste vista dalla Cima Giovanni Paolo II
027 - il Pizzo d’Intermesoli 2635 m visto dalla Cresta delle Malecoste
028 - il Monte Corvo 2623 m visto dalla Cresta delle Malecoste
029 - il Pizzo d’Intermesoli, il Corno Piccolo e il Corno Grande visti dalla Cresta delle Malecoste
030 - la Valle del Chiarino e il Lago di Campotosto visti dalla Cima delle Malecoste 2444 m
031 - …Ritornati per la stessa via (dalla Cima delle Malecoste) alla quota 2500 m (1,15 ore - ascesa circa
200 m) si riprende a salire lungo il sentiero 1A che in 15 minuti porta sulla vetta del Pizzo Cefalone 2533 m…
032 - salendo sul Pizzo Cefalone,…(salita abbastanza ripida tra roccette, piccoli passaggi di I)…
033 - in vista della vetta dove sono piantate due Croci
034 - il Corno Piccolo e il Corno Grande visti dalla prima Croce
035 - il Corno Piccolo e il Corno Grande visti dalla seconda Croce
036 - dal Pizzo Cefalone 2533 m uno sguardo verso Campo Imperatore
037 - Pizzo Cefalone 2533 m
038 - dal Pizzo Cefalone uno sguardo sul paese di Assergi
039 - 24 Ottobre 2012, le Croci in cima al Pizzo Cefalone non ci sono più
040 - 24 Ottobre 2012, le Croci in cima al Pizzo Cefalone non ci sono più
041 - 24 Ottobre 2012, le Croci in cima al Pizzo Cefalone non ci sono più
042 - ricognizione del 24 Luglio 2015, nuove Croci sul Pizzo Cefalone
043 - particolare di Assergi visto dal Monte Cefalone
044 - una bella, originale e massiccia Croce
045 - una targa che ricorda l'ideatore della Croce
046 - Pizzo Cefalone 2533 m
047 - in fondo a destra il Monte Corvo, a sinistra le Malecoste
048 - la seconda Croce posta sul punto più alto e, in fondo, il Pizzo d'Intermesoli
049 - dal Pizzo Cefalone vista del Corno Grande e Piccolo
050 - particolare della Croce di vetta (Pizzo Cefalone 2533 m)