Monte Gorzano
la Cipollara - Anticima Nord della Cima della Laghetta
dal Sacro Cuore di Capricchia (Amatrice)
Nota:
Giro per escursionisti esperti
Introduzione:
La Cipollara è una montagna sconosciuta alla gran parte degli escursionisti perché si trova fuori dai sentieri che percorrono il Gruppo della Laga.
Possiamo dire, senza alcun dubbio, che è stata scoperta in questi ultimi anni dai camminatori grazie al Club 2000 m che l’ha inclusa nell’elenco dei Monti dell’Appennino superiori ai duemila metri.
Fare riferimento alle cartine: Edizioni ITER, IL LUPO, CAI
tempo dell'escursione, in parte ad anello: circa 8 ore - ascesa 1200 m - Km 15 - Traccia GPX
altre escursioni:
Monte Gorzano-Cima della Laghetta: da Cesacastina per la Sorgente Pane e Cacio
Monte Gorzano: da Cesacastina per la Valle delle Cento Cascate e la Costa delle Troie
Monte Gorzano: per lo Stazzo di Gorzano ed il Colle Vacciuno
Cima della Laghetta: dal cimitero di Campotosto
Percorso auto:
Da Rieti o Ascoli Piceno si percorre la S.S. Salaria n° 4, giunti al bivio per Amatrice si devia per il paese che si attraversa passando per la via centrale.
All’uscita Sud-Est dell’abitato c’è un incrocio, trascurare la strada di destra per Montereale e proseguire dritti per 4,5 Km fino a un quadrivio dove ci sono le indicazioni per la frazione di Capricchia (primo stradino a sinistra).
Giunti nella piccola piazza si notano le indicazioni per il Sacro Cuore e il Monte Gorzano, imboccare in salita la stretta strada a destra, superato il Fosso di Valle Conca (sulla destra c’è una presa d’acqua dell’Enel) si arriva sul pianoro del Sacro Cuore dove si parcheggia subito a sinistra su uno slargo, quota 1381 m.
Descrizione:
A piedi si imbocca la sterrata di fronte al parcheggio, direzione Nord-Est; percorsi meno di trecento metri, prima che la strada inizia a scendere verso il Fosso di Selva Grande, sulla destra parte la mulattiera per la Sella della Solagna e Monte Gorzano (indicazioni).
Imboccato il sentiero, si sale subito ripidamente verso il Colle del Vento; ad un bivio trascurare la via di sinistra che scende verso l’imponente cascata delle Barche e di Trecina Bassa e seguire quello che sale a destra.
Superata la Sorgente Piani Fonte 1545 m si percorrono poche centinaia di metri e si giunge ad una biforcazione (quota 1559 m), si va a destra, in netta salita.
Si sale a tornanti e lunghi traversi fino a sfiorare, a quota 1765 m, il Fosso del Gorzano (dal Sacro Cuore: 1,10 ore - ascesa 350 m - Km 2); sulla sinistra c’è una traccia non segnata che, dopo una ripida discesa, consente di toccare il torrente (20 minuti tra andata e ritorno).
Ancora in salita si esce dal bosco e si entra nell’ampia radura dove si incontra un basamento in pietra di un vecchio stazzo, si piega a sinistra, si risale la scarpata e si passa accanto ai ruderi dello Stazzo di Gorzano (quota 1882 m), più avanti il sentiero supera alcuni fossi e raggiunge la cresta Ovest del Gorzano a quota 2041 m.
Da qui c’è una mulattiera, riportata sulla cartina IGM, che scende nel Fosso di Ortanza (sul terreno però è poco evidente), si scende a mezza costa cercando di utilizzare qualche traccia di sentiero; dopo aver superato numerosi fossi secondari, si giunge presso i ruderi dello Stazzo della Cipollara 1995 m (individuabile facilmente da lontano, come tutti gli altri stazzi della Laga, perché circondato da una vegetazione più rigogliosa e verde rispetto ai prati circostanti).
Sempre in diagonale si scende ancora abbastanza ripidamente fino a quota 1958 m dove si attraversa il Fosso di Ortanza.
L’attraversamento del fosso è abbastanza delicato in quanto il passaggio è obbligato e prima di toccare il fondo si passa sotto una parete quasi verticale formata da sfasciumi di rocce e sassi instabili (si rischia di prendersi una scarica di pietre), una volta attraversato diventa tutto più facile.
Si sale il costone Nord della Cipollara utilizzando un evidente tratturo (sicuramente formatosi dal passaggio delle greggi che in estate soggiornavano allo stazzo) e in fine si esce sulla cresta poco più in basso della quota 2125 m; si va a sinistra (Est) e in pochi minuti si tocca l'omino di vetta che indica la località La Cipollara 2125 m (dal Sacro Cuore: 4 ore - ascesa 850 m - Km 6).
Dalla Cipollara si continua in cresta fino alla quota più alta della Cima della Laghetta 2372 m (Anticima Nord), poi in direzione Nord si scende alla Sella del Gorzano 2309 m e si sale dall’altra parte sulla vetta del Gorzano 2458 m (dalla Cipollara: 1,30 ore - ascesa 300 m - Km 2,2).
Dal Gorzano per la cresta Ovest si raggiunge la quota 2041 m dove si intercetta la via d’andata. (Tempo di discesa fino al Sacro Cuore: 2,15 ore - Km 6,5)
cartina
grafico altimetrico
001 - Dal Sacro Cuore di Capricchia, Amatrice, si percorre il sentiero per il Gorzano
002 - ruderi dello Stazzo di Gorzano 1882 m
003 - lo Stazzo di Gorzano e il Fosso di Gorzano
004 - particolare del Fosso di Gorzano
005 - la cresta Ovest del Gorzano vista dalla quota di 2041 m
006 - la Cipollara e le Cime della Laghetta
007 - il Fosso di Ortanza, la Cipollara e il Lago di Campotosto
008 - quello che resta dello Stazzo della Cipollara 1995 m, Fosso di Ortanza
009 - ruderi dello Stazzo della Cipollara 1995 m, Fosso di Ortanza, il Terminillo in fondo
010 - il sentiero appena percorso, scendendo dalla cresta Ovest del Gorzano
011 - il sentiero appena percorso, scendendo dalla cresta Ovest del Gorzano
012 - il delicato passaggio per l'attraversamento del Fosso di Ortanza
013 - il delicato passaggio per l'attraversamento del Fosso di Ortanza
014 - nel Fosso di Ortanza, sguardo in direzione Ovest
015 - il vecchio tratturo del costone Nord della Cipollara, porta sulla vetta
016 - dalla Cipollara vista del Lago di Campotosto
017 - la Cipollara vista dalla quota 2191 m
018 - Giuseppe sulla Cipollara 2191 m
019 - dalla Cime della Laghetta 2372 m vista del Pizzo di Sevo e Cima Lepri
020 - la cresta che porta dalla Cime della Laghetta sul Monte Gorzano 2458 m
021 - salendo sul Monte Gorzano uno sguardo sulla Laghetta e Cipollara
022 - la Valle delle Cento Fonti vista salendo sul Monte Gorzano
023 - la vetta di Monte Gorzano 2458 m, vista dalla cresta Sud
024 - Giuseppe sul Monte Gorzano 2458 m