Appennino oltre i 2000 metri

Monte di Cambio; salita dal cimitero di Albaneto (Leonessa)

Monte di Cambio

dal cimitero di Albaneto (Leonessa)

discesa per la Fonte di Cambio e traverso del versante Nord

Nota:

escursione effettuata il 12 Ottobre 2014 - Traccia GPX

ascesa 1050 m

tempo di salita 3 ore

Km andata 6,5

tempo di ritorno (per la Fonte di Cambio e traverso del versante Nord) 2,30 ore

Km ritorno 8

Fare riferimento alla cartina: “GRUPPO DEI MONTI REATINI, carta escursionistica, scala 1:25000, Club Alpino Italiano, Sezione di Rieti”

Per la cartina pubblicata si ringrazia la Sezione CAI di Rieti per la concessione datami.

altre escursioni sul Monte di Cambio:

Monte di Cambio: salita da Sigillo per la Valle Scura e Rifugio Porcini, discesa per la cresta Est e Nord-Est fino a Posta

Monte di Cambio: salita da Fontenova, Vallonina (Leonessa)

Monte di Cambio: salita da Piedelpoggio (Leonessa)

Monte di Cambio: salita dalla sterrata a Nord dello Iaccio Crudele (Vallonina)

Percorso auto:

Da Roma o Ascoli Piceno si percorre la Strada Statale Salaria n° 4 fino al paese di Posta dove si continua sulla Strada Regionale n° 471 direzione Leonessa; 1 Km prima di giungere ad Albaneto (frazione del comune di Leonessa) a sinistra si nota una chiesa con un cimitero (il Crocefisso su IGM).

Si parcheggia sul piccolo piazzale antistante il camposanto, quota 1040 m.

Descrizione:

Si percorre la sterrata (riportata sulla nuova edizione della cartina del CAI di Rieti come sentiero n° 427, ex 4B) in direzione Sud (ottimo lo sguardo sulla montagna che dobbiamo scalare).

Seguire sempre la traccia principale trascurando le vie secondarie a destra e a sinistra. Raggiunto per prati la base del bosco di Fossatella, la carreggiabile diventa molto dissestata ed entra nel bosco.

Ad una biforcazione con una via pianeggiante a sinistra molto invitante, andare a destra in salita; dopo qualche centinaio di metri, la strada curva a sinistra: qui, sulla destra, parte il sentiero da percorrere (segni giallo-rosso su due alberi).

La mulattiera per alcuni piccoli tratti non è molto evidente, bisogna fare un po’ di attenzione poiché i vecchi segni del CAI sono ormai sbiaditi. Superato il bosco del Macchione si giunge su una dorsale erbosa dove la via si biforca.

Trascurando la pista di destra, che percorreremo al ritorno, si va a sinistra (Sud) attraversando una radura dove il sentiero è poco chiaro; appena rientrati nel bosco la traccia si fa visibile, comunque bisogna risalire una impegnativa dorsale nella faggeta.

A quota 1780 m circa, si esce dal bosco e con un traverso a mezza costa verso sinistra si raggiunge l’evidente sella ad Est del Monte di Cambio, quota 1936 m. Lungo la cresta in direzione Ovest si raggiunge la vetta, 2081 m (3 ore - ascesa 1050 m - Km 6,5).

Per il ritorno si scende dalla parte opposta (Nord-Ovest, sentiero n° 426, ex 4A) fino alla sella sottostante, quota 1757 m.

Con una piccola deviazione, seguendo il sentiero in direzione Sud (n° 404, ex 4), si raggiunge la Fonte di Cambio a quota 1775 m (15 minuti tra andata e ritorno).

Ritornati alla sella si scende in direzione Nord seguendo il sentiero ex 432, ex 4G (nell’ultima edizione della cartina questo sentiero è stato tolto) che traversa nel bosco il versante Nord del Monte di Cambio. Nonostante sia stato soppresso, sul terreno la traccia è molto marcata ed i segni del CAI sono molto evidenti.

La mulattiera passa a mezza costa, con una pendenza non elevata, nel bosco di Macchia Porana ed attraversa alcuni valloni caratterizzati da alberi abbattuti a causa delle slavine che si staccano dalle ripide pareti Nord del Monte di Cambio. Si giunge così presso la Fonte Porcina o del Macchione, quota 1423 m (zona molto fangosa con acqua non potabile); poco più avanti si incrocia il sentiero fatto in salita che si segue per tornare alle auto (2,30 ore - Km 8)

cartina Google Earth

000b - cartina  Monte di Cambio

cartina CAI Rieti

000a

001 - il Monte di Cambio visto dalla base di partenza

001 

002 - il cimitero di Albaneto (frazione del comune di Leonessa)

002 

003 - una comitiva del CAI di Macerata si prepara all’escursione

003 

004 - i prati iniziali

004 

005 - nel bosco di Fossatella

005 

006 - la comitiva, affiatata e unita

006 

007 - …radura dove il sentiero è poco chiaro…

007 

008 - …appena rientrati nel bosco la traccia si fa visibile…

008 

009 - all’uscita dal bosco

009 

010 - in fondo a destra il paese di Albaneto

010 

011 - sulla sella di quota 1936 m, di fronte il Monte di Cambio

011 

012 - sul Monte di Cambio 2081 m, con Luciano Brandimarti (Accompagnatore di Escursionismo del CAI)

012 

013 - sul Monte di Cambio in un momento di sosta

013 

014 - sul Monte di Cambio con Giovanni Rispoli

014

015 - la vetta del Monte di Cambio caratterizzata da una bella immagine sacra

015

016 - in discesa dalla parte opposta verso la Fonte di Cambio

016

017 - ripida e veloce discesa

017

018 - discesa dal versante Nord-Ovest

018

019 - due escursionisti di Civitavecchia incontrati nei pressi della Fonte di Cambio

019

020 - sosta alla Fonte di Cambio

020

021 - Fonte di Cambio 1775 m

021

022 - la sella tra il Monte di Cambio e Monte Costa Acera

022

023 - il versante Nord-Ovest di Monte di Cambio

023

024 - aggiramento a mezza costa del versante Nord del Monte di Cambio

024

025 - il gruppo sempre compatto

025

026 - la Fonte Porcina o del Macchione, acqua non potabile

026

027 - l’aggiramento da Nord del Monte di Cambio è finito. IL prato scosceso dove si incrocia

il sentiero percorso in salita  

027

028 - quarto raduno del Club 2000m (28 Maggio 2017) - salita sul Monte di Cambio - base di

partenza presso il cimitero di Albaneto - Leonessa-Rieti

028

029 - sul Monte di Cambio 2081 m (28 Maggio 2017) - il Club 2000m

029