Monte Terminillo, Cima Sassetelli, Cima di Vall'Organo, Cima L'Innominata
dal Rifugio Angelo Sebastiani
Introduzione :
Una facile e panoramica escursione ad anello, adatta a chi non soffre di vertigini. Si percorre una parte del sentiero n 401 e tutto il 403.
Passeggiata molto veloce e a tratti aerea, tempo totale del giro 4 ore - ascesa 650 m - Km 9.
Fare riferimento alla cartina del CAI Sezione di Rieti, “I Sentieri Montani della Provincia di Rieti, Gruppo Monti Reatini, Monte Terminillo, scala 1:25000, Edizioni S.E.L.C.A. - Firenze”
Si ringrazia il CAI di Rieti per avermi concesso l’autorizzazione a pubblicare una parte della cartina
Percorso auto:
Da Rieti si imbocca la S.S. n° 4 bis per il Terminillo, dopo una ventina di Km si supera Pian de' Valli e si continua a salire per la Sella di Leonessa e Leonessa (indicazioni) fino a giungere presso il Rifugio Angelo Sebastiani, dove si parcheggia, quota 820 m.
Descrizione:
Dal Rifugio Angelo Sebastiani si segue il sentiero n. 401 che percorre tutta la cresta Sud-Est del Monte Terminillo. Senza possibilità d’errore (il sentiero è ben segnato e molto evidente) si giunge sulla vetta (1,15 ore - ascesa 400 m).
Toccate le due vette gemelle (la prima dove c’è il punto trigonometrico si trova nel comune di Rieti ed è la vetta tradizionale di quota 2216 m, la seconda appartiene al comune di Leonessa e ha una quota di 2217 m) si continua in leggera discesa (direzione Nord-Ovest) e subito si giunge ad un trivio (tabella metallica con indicazioni).
Andando a sinistra si percorre la cresta che separa la Val del Sole (a sinistra) con la Valle degli Angeli e dell’Inferno (a destra) e che porta sul Monte Terminilletto (continuazione del sentiero n 401), si continua dritti, sentiero 403, su una cresta che per un tratto si fa affilata ed aerea fino a toccare la Cima Sassetelli 2139 m (25 minuti).
Dall’altra parte l’esposizione è nulla e si raggiunge comodamente la Sella Sassetelli 2077 m, dove c’è un secondo crocevia (10 minuti).
Ancora nella stessa direzione, seguendo la cresta che piega a Nord (non è segnata) e senza problemi si giunge presso l’omino di pietra che segna la Cima di Vall’Organo 2090 m (5 minuti).
Ancora avanti, per un tratto quasi in piano, poi, superata una ripida discesa tra rocce ed erba ed una facile dorsale si giunge presso la Vetta L’innominata 2010 m (15 minuti).
Tempo fin qui 2,15 ore - ascesa 500 m - Km 4,5
Ritornati alla Sella Sassetelli per la stessa via (25 minuti - ascesa 80 m), si continua a seguire in discesa il sentiero n. 403.
Si attraversa il prato Sassetelli, si scavalca una dorsale secondaria, si zigzaga tra roccette del versante Nord della Cima Sassetelli, si passa ai piedi del canalino Nord del Monte Terminillo, si aggira la parete Nord e si sale su brecciaio sulla Sella delle Scangive 1940 m. Si attraversa tutto il versante Nord-Est del Terminillo (caratterizzato da numerosi canalini da percorrere in inverno e da un enorme pietraio), si passa vicino la Sella di Leonessa 1900 m e, per prati, si raggiunge il Rifugio Angelo Sebastiani chiudendo il giro (1,20 ore - ascesa 70 m).
Tempo di ritorno dall’Innominata all’auto: 1,45 ore - ascesa 150 m - Km 4,5
001 - Sella di Leonessa, Monte Porcini, Monte di Cambio e quota 1975 m di Prato Cristoforo
002 - dalla cresta Sud-Est del Monte Terminillo
003 - il versante Nord-Est del Monte Terminillo
004 - salendo verso il Terminillo
005 - le vette gemelle
006 - uno sguardo dalla vetta tradizionale di 2216 m che appartiene al comune di Rieti
007 - uno sguardo dalla vetta che si trova nel comune di Leonessa di 2217 m
008 - uno sguardo dalla vetta di quota 2217 m
009 - dalla vetta di quota 2217 m
010 - dalla vetta di quota 2217 m
011 - dalla vetta di quota 2217 m
012 - Monte Terminilletto e sentiero n. 401
013 - verso la Vetta Sassetelli
014 - un caratteristico foro
015 - piacevole e inatteso incontro con Massimo Lombardi detto La Mela, di Sora, iscritto al Club 2000 m
016 - piacevole e inatteso incontro con Paolo Buccilli, di Sora, iscritto al Club 2000 m
017 - verso la Cima di Vall’Organo e L’Innominata
018 - vetta di Vall’Organo 2090 m
019 - vetta di Vall’Organo 2090 m
020 - vetta di Vall’Organo 2090 m
021 - L’Innominata
022 - la Vall’Organo vista scendendo verso la Cima L’Innominata
023 - uno sguardo indietro verso la Cima di Vall’Organo
024 - dall’Innominata 2010 m
025 - dall’Innominata 2010 m
026 - uno sguardo verso la Vallonina e il Monte di Cambio
027 - la parete chiamata Sassetelli
028 - il brecciaio che scende dalla Cima Sassetelli
029 - la parete Nord del Terminillo e la Sella delle Scangive
030 - il canalino Nord del Monte Terminillo
031 - la Sella delle Scangive 1940 m
032 - le Scangive
033 - la Via Chiaretti-Pietrostefani vista dalla Sella delle Scangive
034 - la Chiaretti-Pietrostefani e la parete Nord del Terminillo
035 - versante Nord-Est del Terminillo