Appennino oltre i 2000 metri

Monte Porche o Bellaviste, Palazzo Borghese, Sasso di Palazzo Borghese, Monte della Prata; dal piazzale degli impianti sciistici del Monte delle Prata

Monte Porche o Bellaviste

Palazzo Borghese-Sasso di Palazzo Borghese-Monte della Prata

dal piazzale degli impianti sciistici del Monte delle Prata

Nota:

Una facile, veloce e panoramica escursione; al ritorno per evitare di ripercorrere la sterrata si può salire sul Monte delle Prata e scendere dall’altra parte lungo le piste da sci.

tempo di salita sul Monte Porche 1.45 ore - ascesa 600 m - Km 6 - Traccia GPX

dal Monte Porche al Palazzo Borghese 20 minuti - ascesa 50 m - Km 1

dal Palazzo Borghese al Sasso di Palazzo Borghese 15 minuti - ascesa 35 m - Km 0,5

tempo di ritorno dal Sasso di Palazzo Borghese all’auto 1,30 ore (se si passa per la cima del Monte delle Prata bisogna aggiungere un’ascesa di 70 m, il tempo cambia di poco)    

Fare riferimento alla cartina “PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI, carta dei sentieri, scala 1:25000, Edizione 2006, Società Editrice Ricerche, Folignano, Ascoli Piceno”

Percorso auto:

Da Rieti o Ascoli Piceno si percorre la S.S. Salaria n. 4 fino al bivio per Arquata del Tronto dove si devia per il paese e superate le prime case, a un incrocio, si seguono le indicazioni per Forca di Presta.

Dal valico si scende verso il Piano di Castelluccio; al bivio seguire l’indicazione per il paese. Attraversato il piccolo centro abitato si scende nel Piano Perduto e si risale a Forca di Gualdo (c’è una chiesetta “Madonna della Cona”) dove, a una biforcazione, si va a destra e si raggiunge il piazzale degli impianti sciistici del Monte della Prata 1650 m, qui si parcheggia.

Descrizione:

A piedi si segue, in direzione Est, una sterrata chiusa al traffico che porta allo Stazzo e alla Fonte della Iumenta (1799 m), qui la strada termina.

Si prosegue su un marcato sentiero che all’inizio sale in direzione Nord, poi con larghe serpentine guadagna il costone soprastante la Fonte e in fine con un lungo traverso verso Sud raggiunge il valico di quota 2105 m tra il Monte Porche e il Palazzo Borghese.

Duecento metri prima del valico, quota 2090 m, si abbandona il sentiero principale per prenderne uno a sinistra, in direzione Nord, che raggiunge una visibile sella, tra il costone Nord-Ovest di Monte Porche e la quota 2078 m. Si risale tutta la dorsale in direzione Sud-Est e si raggiunge la vetta del Monte Porche, quota 2233 m, ottima la vista su tutto il gruppo dei Monti Sibillini.

Si scende ripidamente dall’altra parte, direzione Sud, seguendo tracce di sentiero fino a giungere sul valico sopra citato e, sempre rimanendo sulla cresta, si sale sul Palazzo Borghese, quota 2145 m.

Si continua in discesa, in direzione Est, sempre in cresta; poi, quando questa si fa più ripida, la si aggira a destra e si giunge sul Passo di Sasso Borghese (2085 m). Con una ripida salita in direzione Nord-Est e dopo un passaggio aereo si tocca la vetta del Sasso di Palazzo Borghese, quota 2119 m.

Per la discesa si utilizza l’evidente sentiero che rapidamente riporta alla base di partenza.

cartina

cartina GE M Porche-Palazzo Borghese e Sasso-M della Prata

foto da 001 a 014; escursione del 26 Agosto 2005

001 - piazzale degli impianti di risalita di Monte Prata

001

002 - Castelluccio di Norcia visto salendo sul Monte Porche

002

003 - Fonte della Jumenta 1799 m

003

004 - Monte Cardosa e la valle del Fiume Nera

004

005 - i monti di Visso e Ussita

005

006 - il Sasso di Palazzo Borghese, Palazzo Borghese, Monte Argentella

006

007 - la Sella delle Ciaule giù in fondo

007

008 - dal Monte Porche 2233 m, Castelluccio di Norcia e il Terminillo

008

009 - Monte Bove Sud e Nord e il Monte Rotondo

009

010 - Monte Rotondo, il Pizzo Berro e il Monte Priora

010

011 - Monte Priora, Cima di Valle Lunga e Monte Sibilla

011

012 - Giuseppe sul Monte Porche

012

013 - il Sasso di Palazzo Borghese visto scendendo dal Monte Porche

013

014 - cresta Sud di Monte Porche o Bellaviste visto dal Palazzo Borghese

014

foto da 015 a 034; escursione del 26 Luglio 2015

015 - la strada sterrata chiusa al traffico che dal piazzale degli impianti da sci di Monte delle Prata

porta allo stazzo e alla Fonte della Iumenta

015

016 - un prefabbricato utilizzato per la mungitura delle pecore, presso la Fonte della Iumenta

016

017 - la Fonte e lo stazzo della Iumenta, quota 1799 m

017

018 - salendo verso il Monte Porche, in fondo lo stazzo della Iumenta con un gregge in procinto

di partire per il pascolo, in primo piano un gregge con pastore

018

019 - bellissimi colori nei pressi dello stazzo e della Fonte della Iumenta

019

020 - Monte delle Prata e Monte Cardosa

020

021 - in primo piano la Valle Lunga e da destra a sinistra: Monte Priora o Pizzo della Regina, Pizzo Berro e

Monte Bove Sud

021

022 - il Pizzo Berro in primo piano

022

023 - ancora un particolare “cromatico” della Fonte della Iumenta e dello stazzo

023

024 - Zorro ha lasciato il segno

024

025 - Stella Alpina dell’Appennino, sul Monte Porche

025

026 - il segnale trigonometrico sul Monte Porche

026

027 - sul Monte Porche o Bellaviste

027

028 - dal Palazzo Borghese

028

029 - il Sasso di Palazzo Borghese

029

030 - sulla parete del Sasso di Palazzo Borghese

030

031 - sulla vetta del Sasso di Palazzo Borghese

031

032 - sul Sasso di Palazzo Borghese

032

033 - gli impianti sciistici del Monte delle Prata

033

034 - dal Monte delle Prata ritorno verso il piazzale e il Rifugio la Baita   

034