Appennino oltre i 2000 metri

Monte San Nicola, Monte di Canale

 

 

Monte San Nicola, Monte di Canale

da Gagliano Aterno, località Madonna del Carmine

Introduzione:

La lunga cresta del Gruppo del Sirente ha un andamento da Nord-Ovest a Sud-Est, parte dal paese di Rovere 1350 m per terminare nella località Madonna del Carmine 1090 m che è la base di partenza per questa escursione.

Salendo si ha un bel panorama sul Morrone, Majella, Magnola e sulle valli e paesi sottostanti.

fare riferimento alla cartina IGM 146 III NE (Monte Sirente)

tempo di salita fno al Monte San Nicola 3,15 ore - ascesa 900 m - Km 4 - Traccia GPX

da Monte San Nicola al Monte di Canale 1,20 ore - ascesa 200 m - Km 2,5

tempo di ritorno per la stessa via 2,30 ore

tempo totale della gita 7 ore - Km percorsi 13 - ascesa 1100 m.

altre escursioni:

Monte Sirente: traversata da Rovere alla Madonna del Carmine (Gagliano Aterno)

Monte San Nicola da Aielli per il Rascito del Vallone

Percorso auto:

Giunti a Gagliano Aterno (quota 650 m, provincia dell'Aquila) si sale nella piazza a monte del paese, si passa sotto un caratteristico arco, si esce dal paese salendo leggermente e traversando verso Sud. Si sfiora una pineta e si continua a salire; ai bivi trascurare le strade di destra e di sinistra, comunque continuare sempre lungo la via asfaltata. Raggiunta la località Madonna del Carmine (piccola edicola sacra sulla destra, quota 1090 m), poco più avanti l'asfalto termina, qui si lascia l'auto, quota 1100 m.

Descrizione:

In alto, sulla destra, si notano gli enormi pendii erbosi e assolati che portano sulla cresta Sud-Est del Sirente.

Si sale direttamente per gli ampi prati scoscesi, non c’è sentiero ma la via è evidente, si punta e si raggiunge Monte Briccialone 1706 m che è un anticima della cresta Sud-Est che si fa via via più marcata, si scende alla piccola depressione successiva e si salgono altri pendii erbosi e sassosi ripidissimi fino in vetta al Monte San Nicola 2012 m. Tempo di salita 3,10 ore - ascesa 900 m - Km 4. Ottima vista sul Morrone, Majella, Magnola, sulla lunga e frastagliatissima cresta del Sirente, sui paesi e valli sottostanti, (giornata senza nuvole e foschia) e buon panorama anche sul Fucino e Gran Sasso.

Si riparte verso Nord-Ovest lungo la cresta, scendendo subito a una selletta 1957 m e risalendo al di là per l’ampio crestone, districandosi tra roccette affioranti fino a raggiungere, dopo lunga cavalcata, il Monte di Canale 2151 m da dove si ha un’ottima visuale sulla parete Nord-Ovest del Sirente. Tempo impiegato da Monte San Nicola 1,20 ore - ascesa 200 m - Km 2,5.

Ritorno per la stessa via - 2,30 ore.

cartina 1-1

cartina Monte San Nicola-Monte di Canale

001 - caratteristico arco di Gagliano Aterno, la strada asfaltata che sale in montagna passa sotto l' arco

001

002 - caratteristico arco di Gagliano Aterno, la strada asfaltata che sale in montagna passa sotto l' arco

002

003 - la cresta Sud Est del Sirente da risalire

003

004 - Cappella della Madonna del Carmine 1090 m, base di partenza

004

005 - si sale con percorso intuitivo gli enormi pendii erbosi e assolati

005

006 - districandosi tra l' erba alta si raggiunge Monte Briccialone

006

007 - superato il Briccialone c'è la rampa, durissima, Sud Est per il Monte San Nicola

007

008 - Monte San Nicola 2012 m, la Majella e il Porrara

008

009 - Giuseppe sul Monte San Nicola e la cresta Sud Est del Sirente

009

010 - particolare della vetta di Monte San Nicola 2012 m

010

011 - Monte San Nicola, la Magnola e il Velino

011

012 - salendo da Monte San Nicola al Monte di Canale

012

013 - il Monte di Canale e il Sirente sempre più vicini

013

014 - Monte di Canale 2151 m, balcone sugli spettacolari balzi del Sirente

014

015 - Monte di Canale 2151 m, il Sirente dietro

015