Monte Orsello - Pizzo delle Fosse
dalla località Stazzi, Piano di Campo Felice
Tempo: 2,30 ore - ascesa 600 m - Km 7,5 - Traccia GPX
Tempo di ritorno (stessa via): 2 ore - Km 7,5
Cartine:
Monte Velino, scala 1:25000, ITER Edizioni
Velino-Sirente, scala 1:25000, Edizioni il Lupo
Percorso auto:
Dalla Strada dei Parchi, Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo si esce al casello di Campo Felice e si prosegue verso la stazione sciistica. Superato il Valico della Chiesola di Lucoli, quota 1616 m, si scende fino a raggiungere l’inizio del Piano di Campo Felice dove a sinistra, nella località Stazzi, quota 1542 m, c’è un enorme ed evidente trampolino per snowboard, qui si parcheggia.
Descrizione:
A piedi si segue la sterrata che passa a sinistra del trampolino di snowboard e si dirige verso la vecchia miniera di Bauxite. Passati alcuni impianti di telecomunicazione la via gira a destra, supera la cava di Bauxite (poco evidente), compie alcuni tornanti sul costone la Crocetta e poi traversa la dorsale Sud-Est del Monte Orsello nella località Coppa Agabito (1660 m).
Fin qui possiamo arrivarci anche evitando di seguire la sterrata, giunti nei pressi dei ripetitori si prosegue in direzione ovest aggirando (o salendoci sopra) alcuni dossi erbosi e pietrosi, senza possibilità d’errore, la via è facilmente intuibile, seguendo tracce di sentiero, si raggiunge la sterrata a quota 1660 m (i tempi non cambiano).
La strada continua a mezza costa nel versante Sud della dorsale del Monte Orsello e termina presso un’altra cava di Bauxite; non la dobbiamo seguire ma da quota 1660 m iniziamo a salire lungo l’ampia dorsale in direzione Nord-Ovest. Si attraversano alcune radure erbose un tempo arate e coltivate (sono rimasti i muri a secco che dividevano i terreni) e poi il crinale si restringe (1867 m).
Si sale tra erba, massi e aggirando qualche piccola macchia di bassa vegetazione (ginepro nano), ottima la visuale sull’inghiottitoio di Campo Felice dove al disgelo si forma un grande lago e sul Monte Puzzillo. Giunti sull’anticima (1984 m), dove si trova un termine di confine, si prosegue con leggeri saliscendi sempre sul facile crinale fino sulla vetta di Monte Orsello caratterizzata da un’edicola sacra di legno e da una croce, quota 2043 m, 2.30 ore, lo sguardo si allarga su tutto il gruppo Velino-Sirente e dai Sibillini alla Majella.
Dalla cima per raggiungere il Pizzo delle Fosse si scende ripidamente seguendo un facile sentiero prima in direzione Ovest e poi Nord-Ovest, si zigzaga tra alcuni massi, a destra il pendio precipita verso le Fossette, si supera un tratto aereo ma molto largo e facile e si giunge presso l’omino di vetta (1999 m, 0.30 ore).
Il ritorno si fa per la stessa via impiegando circa 2 ore.
Nota:
dalla foto 001 alla foto 027 è descritta un'escursione effettuata il giorno 13 Gennaio 2007
dalla foto 028 alla foto 036 è descritta un'escursione effettuata il giorno 01 Marzo 2012
cartina
grafico altimetrico
001 - località Coppa Agabito, quota 1575 m, salendo sul Monte Orsello
002 - il Rifugio Alantino, salita da Campo Felice per la cresta Est sul Monte Orsello
003 - Monte Cornacchia e Monte Puzzillo visti salendo sul Monte Orsello 2043 m
004 – salendo sul Monte Orsello vista del pianoro di Campo Felice, Forcamiccia e Monte Rotondo
005 - la cresta Est di Monte Orsello 2043 m, salita da Campo Felice
006 - Forcamiccia, Monte Rotondo e la Majella, salendo sul Monte Orsello
007 - Monte Orsello 2043 m, salita da Campo Felice per la cresta Est
008 - quota 2000 m della cresta Est del Monte Orsello 2043 m
009 - lunga e bella cavalcata di cresta per giungere sul Monte Orsello
010 - la Majella giù in fondo
011 - Monte Orsello 2043 m, salita da Campo Felice per la cresta Est
012 - Monte Cava visto salendo sul Monte Orsello 2043 m da Campo Felice per la cresta Est
013 - Monte Cornacchia, Monte Puzzillo e il Velino visti salendo sul Monte Orsello 2043 m
014 - Monte Orsello 2043 m, salita da Campo Felice per la cresta Est
015 - Giuseppe sull' anticima Est del Monte Orsello 2043 m, salito da Campo Felice
016 - il Terminillo visto dal Monte Orsello
017 - dalla vetta di Monte Orsello 2043 m, vista di Monte Rotondo e della Majella
018 - la Croce di legno, rotta dal vento, sulla vetta di Monte Orsello 2043 m
019 - il Monte Velino visto dal Monte Orsello 2043 m, salita da Campo Felice per la cresta Est
020 - Monte Ocre e Cefalone visti da Monte Orsello, salita da Campo Felice per la cresta Est

021 - la cresta Ovest di Monte Orsello 2043 m, vista del Monte Nuria, Monte Terminillo e Monte Calvo
022 - il Monte Cornacchia, il Monte Puzzillo e il Monte Velino visti dal Monte Orsello 2043 m
023 - il Monte Morrone, la Cima Zis e il Murolungo
024 - il Monte Cava visto da Monte Orsello 2043 m, salita da Campo Felice per la cresta Est
025 - da Monte Orsello 2043 m, vista di Monte Corvo, Intermesoli e il Corno Grande
026 - da Monte Orsello 2043 m vista della Majella
027 - Giuseppe sul Monte Orsello 2043 m, salito da Campo Felice per la cresta Est
Escursione del 01 Marzo 2012
028 - il Piano di Campo Felice e il Monte Cefalone, salendo sul Monte Orsello
029 - salendo sul Monte Orsello
030 - il Piano di Campo Felice
031 - un termine di confine incontrato anche su altre montagne del Gruppo Velino-Sirente
032 - in fondo il Monte Orsello
033 - Giuseppe Tuccillo (Accompagnatore Escursionistico del CAI di Rieti) mentre è impegnato nella salita
034 - Monte Orsello 2043 m
035 - vetta di Monte Orsello 2043 m e, in fondo, a destra della Croce, il Monte Velino
036 - dal Monte Orsello, in fondo, vista del Monte Terminillo