Appennino oltre i 2000 metri

Monti della Magnola, Monte Sentinella, Cima di Roscia Grande (seguendo le piste da sci della Magnola)

 

Monti della Magnola, Monte Sentinella, Cima di Roscia Grande

salita lungo le piste da sci della Magnola e discesa per i Campi della Magnola

Introduzione:

Facile escursione tra gli impianti di risalita da sci della Magnola. Per compiere il giro qui descritto ci vogliono circa 7 ore, ottimo i panorami.

Se l'ovovia è in funzione si possono rispariamiare, tra andata e ritorno, 2 ore circa, ascesa 400 m - Km 4 

Cartina utilizzata: “I SENTIERI MONTANI DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA, 1 GRUPPO VELINO – SIRENTE, scala 1:25000, S.E.L.C.A. Firenze”

Tempo di salita dal parcheggio: 2,30 ore - ascesa circa 800 m - Km 6 - Traccia GPX

Tempo dell'anello: 7 ore - ascesa 1000 m - Km 16 

Escursione effettuata ad Agosto 2010

altri itinerari:

La Magnola-La Sentinella-Cima di Roscia Grande-Costone della Cerasa: dal Piano del Ceraso per il Piano del Ceraso

La Magnola-Cima Costa della Sentina-La Sentinella-Cima di Roscia Grande: salita per il Peschio Rovicino ed il Vallone della Sentina, discesa per la Valle della Genzana e la Valle Majelama

Percorso auto:

Dall’Aquila si prende la S.S. Vestina Sarentina N° 5 bis per l’Altopiano delle Rocche, superati i paesi di Rocca di Mezzo e Rovere si giunge ad Ovindoli dove si seguono le indicazioni per il piazzale base di partenza degli impianti da sci, quota 1450 m circa.

Lo stesso punto si raggiunge da chi proviene da Roma dopo aver percorso la Strada dei Parchi, Autostrada A24 Roma-L’Aquila e A25 Torano-Chieti-Pescara uscita Aielli-Celano, superato Celano si seguono le indicazioni per Ovindoli.  

Descrizione:

A piedi si sale lungo la pista da sci che serpeggia passando affianco ai pilastri dell’ovovia, segnata sulla cartina Google Earth con puntini rosso-giallo, (oppure si può scegliere una pista a piacere) fino a raggiungere l’inizio dei Campetti della Magnola a Sud di Monte Arso, quota 1800 m (1 ora - ascesa 400 m circa - Km 2).

Ora si piega a Sud seguendo una carrareccia percorsa in estate dai fuoristrada utilizzati per la manutenzione degli impianti fino a raggiungere la cresta Est della Magnola, quota 1980 m (30 minuti), poco al di là c’è il Rifugio Telespazio del CAI di Avezzano, quota 1970 m.

Si segue il filo di cresta in direzione Ovest con ottimi panorami su Avezzano e sui monti circostanti fino a raggiungere la Croce di vetta del Monte Magnola 2220 m (dal parcheggio: 2,30 ore - ascesa 800 m - Km 6). Una piccola deviazione verso Ovest porta al visibilissimo Rifugio Magrini (Panei), località La Sentinella 2178 m (15 minuti). IL rifugio è in cattivo stato, proseguendo per qualche decina di metri nella stessa direzione (Ovest) ci si affaccia sulla Valle del Bicchero, grande è lo spettacolo.

Ritornati sulla Magnola si continua a percorrere la cresta in direzione Nord (il sentiero sulla cartina è segnato con il numero 10), si tocca la quota di 2152 m e la Cima di Roscia Grande o Cimata dei Campi della Magnola 2172 m, con sempre più ampia veduta sul Costone della Cerasa, l’anfiteatro del Vallone della Genzana, il Piano di Pezza e il Piano del Ceraso.

Dalla cima di Roscia Grande (2172 m) si scende, sempre nella stessa direzione, ad un valico di quota 2050 m, senza nome su IGM (45 minuti dalla vetta della Magnola); qui il sentiero piega a destra scendendo lungo un costone pietroso e breccioso ed inizia ad attraversare i Campi della Magnola in direzione Sud-Est. Quando la via segnata va a sinistra prendendo la direzione Nord-Est la si trascura continuando ad andare dritti seguendo tracce di sentiero nel facile pianoro ondulato.

Si lascia a sinistra il Monte delle Lenzuola e si raggiunge l’arrivo della seggiovia chiamata Capanna Brinn (45 minuti), seguendo la pista si ritorna nei pressi dell’ovovia da dove si continua sul percorso fatto in salita (1 ora fino all’auto). 

cartina Google Earth

000 - cartina Google Earth La Magnola-La Sentinella

001 - Ovindoli, base di partenza per il Monte Magnola

001

002 - durissima salita lungo la pista da sci chiamata Pistone

002

003 - particolare della pista da sci

003

004 - cartelli escursionistici

004

005 - il Rifugio Telespazio, quota 1970 m

005

006 - il Rifugio Telespazio, quota 1970 m

006

007 - cresta Sud Est della Magnola

007

008 - barriere anti valanghe lungo la cresta Sud Est

008

009 - la Magnola 2220 m

009

010 - la Magnola 2220 m, le piste da sci e l' Altopiano delle Rocche

010

011 - Giuseppe sulla Magnola 2220 m

011

012 - Rifugio Panei 2178 m sulla Sentinella, in cattivo stato

012

012a - veduta del Rifugio Magrini o Panei sulla Sentinella (2178 m) e del gruppo montuoso Cafornia-Velino,

foto scattata il 13 Agosto 2011

012a

012b - ...il Rifugio purtroppo è in cattivissimo stato ma poco più avanti ci si può affacciare sulla Valle del

Bicchero, grande è lo spettacolo...nella foto vista del gruppo montuoso Cafornia-Velino e la Valle del Bicchero

012b

012c - la Valle del Bicchero

012c

012d - la Valle del Bicchero e a destra la Costa Stellata

012d

013a - Piano di Pezza e Piano del Ceraso visti dalla Magnola

013a

014a - testa del Vallone della Genzana

014a

014b - particolare dello Stazzo della Genzana

014b

014c - i Campi della Magnola, in fondo si vede la pista da sci che bisogna raggiungere

014c

014d - Campi della Magnola, la pista da sci ormai vicina

014d

015 - Giuseppe in discesa dalla Magnola

015

016 - in discesa utilizzando l'ovovia, in fondo il paese di Ovindoli e il Monte Sirente

016