Percorso n. 002 - Chiesa dei Santissimi Angeli Custodi (Monte Sacro) Roma-Monterotondo

La Via di Roma

La Via Francigena di San Francesco

Cammino di Francesco

Chiesa dei Santissimi Angeli Custodi (Monte Sacro) Roma

Monterotondo

Tempo complessivo: 5 ore - ascesa 450 m - discesa 300 m - Km 20 - Traccia GPX

Itinerario:

Dalla Piazza Sempione, quartiere Monte Sacro di Roma, mettendosi di spalle al portone d’ingresso della chiesa dei Santissimi Angeli Custodi, si prende a destra, si passa sotto ad un arco e si percorre Via Titano. Si salgono alcune rampe di scale, si attraversa Via Abetone e si prosegue dritti in Via Monte Autore; dopo un’altra rampa di scale si va a sinistra in Via Monte Argentario.

Giunti sulla piccola piazzetta chiamata Largo Annunciata Cocchetti si scende una breve scalinata e si entra nel Viale Adriatico che si segue a destra; si continua sempre dritti fino alla fine di questa e si prosegue lungo Via della Bufalotta. Si passa sotto il grande raccordo anulare e, qualche centinaia di metri dopo, si segue Via Tor San Giovanni, stiamo uscendo dalla periferia Nord di Roma.

Si giunge così all’incrocio con Via della Marcigliana a sinistra e Via della Cesarina a destra, ci troviamo vicino agli impianti di antenne del Centro Nazionale Controllo Emissioni Radioelettriche del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni (fin qui da Piazza Sempione: 2 ore - ascesa 100 m - discesa 50 m - Km 7,2).

Al bivio sopra detto si prosegue dritti e si entra nella Riserva Naturale della Marcigliana, costeggiando a destra il recinto del Dipartimento per le Comunicazioni e ad una biforcazione si prende a sinistra. Passato il Casale Lucernari (sede operativa dei gurdiapargo di RomaNatura e punto informativo dell'area protetta) e alcuni grandi casali utilizzati a fattorie, la strada diviene sterrata e attraversa un cancello di ferro aperto.

Si scende tra campi arati, si attraversa una lingua di bosco e si giunge presso un fontanile non riportato su IGM, quota 56 m. Più avanti, a quota 52 m, si attraversa il Fosso Ornale e si risale tra macchia di bosco e campi arati fino a quota 114 m dove c’è una biforcazione, di fronte si nota un casale; si prende a destra, Est, e dopo 1 Km bisogna oltrepassare un cancello chiuso con una corda, si può aprire e richiudere oppure passare sul lato sinistro dove non c’è nessun ostacolo.

Siamo usciti dal Parco della Marcigliana e si giunge subito ad un bivio, quota 122 m, a destra ci sono i terreni agricoli di Monte Santa Lucia o Fondi di Santa Lucia; si trascura la strada sterrata che continua dritta e si prende a sinistra la strada asfaltata che va in discesa (fin qui da Piazza Sempione: 3,30 ore - ascesa 260 m - discesa 130 - Km 13,4).

La strada asfaltata prende il nome di Via di Valle Ricca, superata una sbarra aperta, si passa davanti ad un’azienda agricola, si passa vicino ad un’edicola sacra che ricorda una persona morta in quel luogo e, dopo aver percorso 1,4 Km di asfalto, si arriva ad un incrocio dove bisogna andare a destra, quota 44 m.

Si va avanti per qualche centinaia di metri su strada asfaltata poi, passata una sbarra aperta, si prosegue dritti su strada sterrata poderale che attraversa alcuni campi arati (qui i cartelli giallo-blu del Cammino di Francesco, che finora hanno scarseggiato, ci aiutano a percorrere la via giusta).

Dopo una serpentina, curva a novanta gradi a sinistra e poi curva a novanta gradi a destra, si costeggia per un tratto, tenendolo a sinistra, il Fosso dell’Orineto (a destra abbiamo un campo arato); oltrepassato il fosso, si prosegue dritti (Nord-Est), sempre tra campi coltivati.

La strada (Via Sant’Angelo su Google Earth) più avanti ritorna asfaltata; passata una sbarra si superano alcuni incroci dove si incontrano due fontane con vasca, la prima si trova a sinistra e, più avanti, la seconda a destra. Attraversato il fosso Rio delle Fornaci, quota 83 m, si va in salita sempre in Via Sant’Angelo fino alla rotatoria dove si continua a destra in Via dei Frati Crociferi.

Al bivio successivo si va a sinistra in Via dei Frati Minori per poi riprendere e seguire a sinistra Via dei Frati Crociferi giungendo in Piazza San Francesco d’Assisi, quota 145 m. Si prosegue sempre dritti sul Viale Fausto Cecconi fino all’incrocio con il Viale Bruno Buozzi che si prende a sinistra. Sempre avanti si prosegue in Via Giacomo Matteotti fino a giungere al centro storico di Monterotondo dove si trova il Duomo, Basilica di Santa Maria Maddalena, quota 120 m (5 ore - ascesa 450 m - discesa 300 - Km 20).

cartina 1-5

cartina 1-5

cartina 2-5

cartina 2-5

cartina 3-5

cartina 3-5

cartina 4-5

cartina 4-5

cartina 5-5

cartina 5-5

grafico SS Angeli Custodi-Monterotondo

grafico altimetrico

001

001 - Piazza Sempione

002a

002 - Piazza Sempione e la chiesa dei SS Angeli Custodi

003

003 - gradini da scendere o da risalire, città di Roma

004

004 - periferia di Roma

005

005 - antenna per telecomunicazioni

006

006 - cascina

007

007 - Parco della Marcigliana

008

008 - cancello che delimita il Parco della Marcigliana

009

009 - altro cancello, in questo tratto i terreni e le strade che si attraversano sono di proprietà

privata

010

010 - sbarra lungo una strada asfaltata

011

011 - palazzo Orsini-Barberini, Monterotondo

012

012 - cartello informativo del Cammino di Francesco

013

013 - Basilica di Santa Maria Maddalena, Monterotondo