Percorso n. 007 - Rieti-Santuario della Foresta-Cantalice-Poggio Bustone

La Via di Roma

La Via Francigena di San Francesco

Cammino di Francesco

Rieti-Santuario della Foresta-Santuario San

Felice all’Acqua-Cantalice-Poggio Bustone

Tempo complessivo 5,30 ore - ascesa 720 m - discesa 280 m - Km 20 - Traccia GPX

La via è segnata da bandierine di vernice giallo-blu, frecce di vernice giallo, bandierine di vernice giallo e dal segno del tau giallo

Itinerario:

Si parte dalla statua di San Francesco che si trova nella Piazza Largo Mariani Vittori, quota 406 m; spalle alla statua e al campanile della Cattedrale si prende, a destra, Via Cintia e si attraversa Piazza Cesare Battisti. Si entra sotto il porticato del Palazzo Comunale e al bivio si va a sinistra in Via Pescheria.

Si scende fino ad arrivare in Piazzo Oberdan che si attraversa tutta passando accanto alla statua di bronzo dello scrittore romano Marco Terenzio Varrone. Si attraversa anche Piazza Giuseppe Mazzini e all’incrocio con Viale Morroni, dopo aver attraversato la strada, si prende a destra; di fronte abbiamo la stazione ferroviaria.

Al bivio dopo un supermercato si va a sinistra, Via Angelo Maria Ricci, si attraversa la ferrovia e si prosegue sulla stessa strada fino al crocevia nei pressi del cimitero. Si continua a sinistra, si lascia a destra il camposanto, si supera un semaforo e alla rotatoria di Largo Luigi Colarieti si continua dritti in Via Foresta.

Percorso 1 Km dalla rotonda si imbocca a sinistra una mulattiera, quota 410 m, si passa accanto ad un grosso bottino e si giunge ad un incrocio con una strada sterrata, si prende a destra, si supera una sbarra e si continua fino a rientrare sulla Strada Provinciale a quota 450 m. Percorsi alcune centinaia di metri si imbocca a sinistra una sterrata che passa accanto al cancello d’ingresso di Villa dell’Annunziata, poi accanto alla chiesetta dell’ex convento, ad un antico cippo, ad una fontana rudimentale (tubo con rubinetto) ed infine riesce su Via Foresta (queste deviazioni si possono evitare continuando lungo la Strada Provinciale).

Si passa accanto ad un’edicola sacra (Crocefisso con una aiuola di ghiaie), si supera un grande edificio abbandonato, Villa Francesco Marinelli De Marco, quota 505 m, e si giunge alla biforcazione che presa a sinistra ci porta al Santuario della Foresta, quota 520 m (dalla Cattedrale di Rieti: 1,30 ore - ascesa 150 m - Km 6).

Dopo aver visitato la chiesa del convento, all’uscita, spalle all’edificio, si prende a sinistra e si imbocca un sentiero in discesa che passa accanto ad una copiosa fonte. Si prosegue su una larga e fangosa mulattiera che termina presso una sterrata. Si prende a sinistra e al successivo bivio ancora a sinistra in Via Torre Chiavelloni. Superato un ponte si è ad un terzo incrocio con Via Acquamartina, strada asfaltata, che si segue a sinistra.

Percorsi poche centinaia di metri, ad una biforcazione, si va a destra in salita su una strada sterrata e subito dopo si giunge ad un trivio, quota 455 m, a sinistra c’è un cancello con una casa. Si segue a destra una sterrata, in alcuni tratti molto dissestata, che sale nel bosco parallela al Fosso di San Felice che rimane sulla destra. Si segue sempre la strada principale che infine esce, a quota 555 m, sulla Via Giovanni Pascoli. Di fronte c’è un magazzino in lamiera con accanto un grande termine di confine (qui passava l’ex confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio).

Si prende a destra e senza nessun problema si giunge presso il Santuario di San Felice all’Acqua, quota 583 m, c’è un grande parcheggio con una bella statua di Padre Pio (dalla Foresta: 40 minuti - ascesa 140 m - discesa 80 m - Km 2,7).

Nota: dal Santuario di San Felice all’Acqua parte il “Cammino di San Felice da Cantalice”: è un percorso di fede che ricalca la via che fece San Felice per recarsi a Cittaducale dove, in seguito, si fece frate

Appena superato il Santuario, all’inizio del largo piazzale, si prende la strada di destra in netta salita, Via Giovanni Pascoli, si supera un piccolo fontanile, un’edicola sacra e si attraversa Civitella (frazione del comune di Cantalice). Alla biforcazione si prosegue dritti, al secondo bivio, sempre dritti, si continua in Via San Gregorio.

Passata la frazione di San Gregorio, sulla destra c’è una chiesa, di solito chiusa, si toccano alcune ville e casali ed infine si esce sulla strada Provinciale 8 che prende il nome di Via del Castello. Si prosegue a destra e dopo un viale alberato, ad un importante incrocio, si va dritti sempre in Via del Castello.

Sulla destra notiamo la quattrocentesca chiesa di Maria Santissima della Pace, quota 684 m, al lato della quale c’è una grande statua di San Felice da Cantalice. Seguendo sempre la stessa via si passa vicino ad una fontana pubblica e si entra nel piccolo piazzale dove c’è la Basilica di San Felice e si gode di un suggestivo panorama, ci troviamo nella zona alta del paese di Cantalice (dal Santuario all’Acqua: 1 ora - ascesa 140 m - Km 4).

Si scendono alcune centinaia di gradini seguendo le strette strade del paese, si passa davanti alla chiesa di Maria Santissima della Misericordia, accanto alla chiesa parrocchiale di Santa Maria del Popolo e si giunge in Via Giuseppe Mazzini che presa a destra ci porta subito in Piazza della Repubblica, Cantalice inferiore, quota 603 m.

Si costeggia la piazza tenendola a destra e si prosegue, dritti in salita, in Via Giosuè Carducci. Dopo un doppio tornante si lascia l’asfalto e si prende una mulattiera a sinistra. Si passa accanto ad un fontanile senza nome su IGM e si attraversa, a mezza costa e quasi in piano, il bosco della montagna soprastante. Ad una biforcazione si segue la sterrata di sinistra che prima di passare tra le case di San Liberato (frazione di Cantalice) diventa cementata e molto pericolosa in caso di pioggia perché scivolosa (dalla Basilica di San Felice: 45 minuti - ascesa 40 m - discesa 200 m - Km 2,4).

Si esce sulla strada principale, si supera uno slargo con una bella fontana e si continua, per circa 1,5 Km, su asfalto fino ad un incrocio con 5 vie, quota 569 m. Si imbocca la terza sterrata, entrando nel bosco, fino ad una biforcazione con un sentiero a sinistra, ben segnato, che si segue. Al successivo bivio con una sterrata si prende a sinistra, a destra la via è cementata. Ad un’altra intersezione si va a destra e all’ultima a sinistra. (il Cammino di Francesco comunque è ben segnato ed è difficile sbagliare).

Sempre nel bosco si arriva ad un bivio importante, quota 630 m, cartelli escursionistici, a sinistra si continua per il Santuario Francescano di Greccio; è un sentiero, segnato sempre da bandierine giallo-blu, che si percorre nel caso si volesse fare il periplo completo della Valle Reatina, chiamata anche Valle Santa.

Si prende a destra, ottima la vista di Poggio Bustone e sui numerosi ed antichi terrazzamenti delimitati da muri a secco ancora in ottimo stato. Attraversato il Fosso della Valle Petrinara la sterrata inizia a salire e da sterrata diviene cementata, poi lastricata ed infine asfaltata. Si passa vicino ad una piccola edicola sacra con accanto una fontana e si continua a salire tra i vicoli della parte Est del paese.

Si salgono delle scalette di cemento, si passa presso il bel monumento “IL Tosatore” e più avanti, prima dell’arco d’ingresso del centro storico, si va a destra in Via San Giacomo. Si esce infine sulla piazza del Convento di San Giacomo di Poggio Bustone, quota 818 m (da San Liberato: 1,30 ore - ascesa 250 m - discesa irrilevante - Km 5).

mappa Rieti-Santuario Foresta-S Felice allAcqua-Cantalice-Poggio Bustone

cartina

grafico Rieti-Santuario Foresta-S Felice allAcqua-Cantalice-Poggio Bustone

grafico altimetrico

001

001 - Largo Mariani Vittori, Rieti, statua di San Francesco

002 

002 - la piazza di Rieti

003 

003 - cartello del Cammino di Francesco

004 

004 - una bella villa che si incontra salendo da Rieti alla Foresta

005 

005 - la Piana Reatina o la Valle Santa

006 

006 - il Santuario della Foresta

007 

007 - San Francesco all’ingresso del Santuario della Foresta

008 

008 - un quadro sull’altare della chiesa della Foresta

009 

009 - una fontana lungo il Cammino

010 

010 - Santuario di San Felice all’Acqua

011 

011 - un’immagine di San Felice

012 

012 - una chiesa rupestre

013 

013 - in vista di Cantalice

014 

014 - chiesa di Maria Santissima della Pace

015 

015 - statua di San Felice da Cantalice presso la chiesa di Santa Maria della Pace

016 

016 - la Basilica di San Felice

017 

017 - Cantalice

018 

018 - un tratto del sentiero

019 

019 - la fontana di San Liberato, frazione del comune di Cantalice

020 

020 - entrando a Poggio Bustone

021 

021 - statua dedicata al Tosatore

022 

022 - San Felice in una piazza di Poggio Bustone

023 

023 - il convento di San Giacomo di Poggio Bustone

024 

024 - il chiostro del convento

025 

025 - un’immagine di San Felice

026 

026 - statua di San Felice nel convento di San Giacomo