Monte Rondinaio Lombardo, Monte Rondinaio
Monte La Porticciola
dal Lago Santo per il Lago Baccio
discesa per il Lago Torbido e il Lago Turchino
Introduzione:
Itinerario ad anello.
fare riferimento alla cartina: Club Alpino Italiano Sezione di Modena - Carta dei sentieri - Alto Appennino Modenese - Parco del Frignano - scala 1:25.000 - S.E.L.C.A. Firenze
Tempo totale dell’escursione (compreso soste) 6 ore - ascesa 750 m - Km 16 - Traccia GPX
Percorso auto:
Da Pievepelago (comune della provincia di Modena) si segue la SS 324 per il Passo delle Radici. Ad un bivio, dopo circa 2 Km, si va a sinistra per Tagliole-Lago Santo (indicazioni).
Il parcheggio, nonostante siamo fuori stagione (un giorno feriale di Settembre) è a pagamento dalle ore 08:00 alle 20:00. Conviene parcheggiare negli spazi al lato della strada prima che iniziano le strisce blu, in questo caso il parcheggio è gratis, quota 1400, c’è una bella fontana, senza nome su IGM.
Itinerario:
A piedi si continua sulla strada e si attraversa tutto il parcheggio fino ad una sbarra chiusa (c’è un negozio-bar); più avanti la strada diviene lastricata e porta nei pressi del Lago Santo.
Dalla sbarra iniziano i sentieri segnati (c’è da dire che il CAI di Modena ha fatto un ottimo lavoro segnando molto bene tutti i sentieri).
Si segue la mulattiera n. 523 per un tratto in comune al 519 (direzione Lago Baccio-Rondinaio). La via rimane più bassa rispetto allo specchio d’acqua del Lago Santo che si trova a quota 1500 m e che quindi non vediamo (lo visiteremo al ritorno).
Dopo 15 minuti, dalla partenza, a quota 1504 m, si giunge ad un bivio; si trascura il sentiero che si dirige a sinistra n. 519 e che percorreremo al ritorno e si continua sul 523 fino al Lago Baccio, quota 1560 m (25 minuti dalla partenza).
Appena ci si affaccia sul lago si incontra un secondo bivio, si va a sinistra seguendo il sentiero n. 521 che prima entra nel bosco, poi attraversa un’ampia radura erbosa e pietrosa e infine risale un ripido canalino fino a raggiungere il filo di cresta a quota 1790 m tra il Monte Rondinaio Lombardo (1825 m) a sinistra (Nord) e il Monte Rondinaio (1964 m) a Sud (1,15 ore dalla partenza).
Percorrendo la dorsale in direzione Nord-Est si raggiunge la Croce di vetta del Rondinaio Lombardo, quota 1825 m, 25 minuti tra andata e ritorno. Ritornati a quota 1790 m si continua in direzione Sud e in 10 minuti si è ad un valico, quota 1860 m, chiamato Finestra del Rondinaio dove c’è un incrocio di sentieri.
Ancora avanti, con un giro a ferro di cavallo in senso antiorario, in 20 minuti si raggiunge la bellissima Croce di vetta del Rondinaio per la cresta Nord-Ovest, vedi nota (tempo totale di salita 2,15 ore - ascesa 600 m).
Nota: (se la giornata è buona e si ha tempo a disposizione) raggiunta la cresta Nord-Ovest, prima di salire sul Rondinaio seguendo la dorsale a sinistra, con una deviazione dall’itinerario in programma, si può percorrere la cresta a destra, a tratti aerea, che porta verso il Monte Giovo, senza porsi una meta. Si raggiunge rapidamente il Passetto, quota 1850 m e si continua toccando Monte La Porticciola 1903 m e ancora avanti…tra andata e ritorno fino al Monte La Porticciola 45 minuti.
Dalla vetta del Rondinaio ritornati alla Finestra del Rondinaio (quota 1860 m - tempo 15 minuti) si segue il sentiero n 517a che scende ripidamente in direzione Sud-Est; quando questo piega a sinistra (Nord-Est) lo si lascia e si prosegue su un pietraio fino ad arrivare sulle rive del Lago Torbido, quota 1680 m, in questo periodo dell’anno, asciutto (40 minuti).
Fatto il periplo del Lago si imbocca il sentiero n. 517 che inizia dal lato Est dello specchio d’acqua (in questo caso dello specchio di “fango secco”) e scende girando progressivamente verso Nord fino a giungere presso il Lago Turchino, quota 1610 m, 30 minuti (a monte del Lago c’è un’ottima sorgente ben segnalata).
Si prosegue lungo il sentiero 517 in direzione Nord, in discesa si entra nel bosco e a quota 1580 m si giunge ad una biforcazione; a sinistra il sentiero scende su una sassaia, a destra scende nel bosco, tutte e due le vie portano lo stesso numero (517) e più in basso intercettano il sentiero n. 519. La scelta è personale, i tempi sono gli stessi (dal Lago Turchino al bivio con il sentiero 519, quota 1500 m, si impiega 20 minuti).
Si va a sinistra, Nord-Ovest e dopo 30 minuti si incrocia il sentiero 523 percorso la mattina. Prima di tornare al parcheggio, ad un bivio segnalato, quota 1455 m, si va a sinistra per il Lago Santo (quota 1500 m) dove si può costeggiare per un bel tratto lo specchio d’acqua.
Si passa presso il Rifugio Vittoria (vicino, sulla riva, c’è un cippo di confine), più avanti il Rifugio Tullio Marchetti e il Rifugio Giovo. La visita richiede 45 minuti, dal Lago Santo all’auto 15 minuti.
cartina 1-1
001 - Lago Baccio 1560 m
002 - dal sentiero n. 521 vista del Monte Giovo a sinistra e del Monte Nuda a destra
003 il Monte Rondinaio Lombardo, il Monte Cimone, il Libro Aperto e a destra il Monte Gomito
004 - la Croce del Monte Rondinaio Lombardo
005 - Monte Rondinaio Lombardo 1825 m
006 - il Lago Turchino visto dal Monte Rondinaio Lombardo
007 - il Monte Rondinaio Lombardo e il Monte Giovo
008 - in fondo il Monte Rondinaio 1964 m
009 - la cresta che collega il Monte Giovo con il Monte Rondinaio
010 - quota 1860 m, valico chiamato Finestra del Rondinaio
011 - la cresta che collega il Monte Giovo con il Monte Rondinaio vista da un’altra angolazione
012 - incrocio di sentieri nella località il Passetto 1850 m
013 - dal Passetto (se la giornata è buona e si ha tempo a disposizione), con una deviazione dall’itinerario in
programma, si può percorrere la cresta, a tratti aerea, che porta verso il Monte Giovo senza porsi una meta.
Magari si può toccare Monte La Porticciola 1903 m
014 - Monte Altaretto 1927 m visto dal Monte La Porticciola 1903 m, in basso a destra il Lago Baccio
015 - la cresta da percorrere che porta sul Monte Rondinaio
016 - la Croce del Rondinaio, quota 1964 m
017 - particolare della Croce del Rondinaio
018 - il Cristo del Rondinaio…bellissima Croce
019 - dal Monte Rondinaio vista del Rondinaio Lombardo, Foce a Giovo, Monte Femmina
Morta, Alpe Tre Potenze, Monte Gomito, Croce di Monte gomito, Libro Aperto, Monte Cimone
020 - Monte Rondinaio 1964 m
021 - dal Rondinaio discesa al Lago Torbido
022 - Lago Torbido, quota 1680 m
023 - Lago Torbido, in questo periodo della stagione, asciutto
024 - una risorgiva del Lago Turchino, ci si specchia il Monte Rondinaio Lombardo
025 - particolare del Monte Rondinaio Lombardo nello specchio d’acqua
026 - il Lago Turchino 1610 m
027 - discesa verso l’incrocio con il sentiero 519; a scelta si può andare o a destra o a sinistra, tutti e due i sentieri,
più in basso, si immettono nel 519
028 - il Lago Santo 1500 m
029 - il Rifugio Giovo al Lago Santo
030 - una tabella che ci ricorda che stiamo nel Parco del Frignano