Corno Alle Scale
Punta Sofia-Punta Giorgina
Monte La Nuda-Monte Cornaccio-IL Cupolino-Monte Spigolino
Lago Scaffaiolo
giro ad anello dal Lago e Rifugio il Cavone
Introduzione:
i sentieri sono tutti ottimamente segnati
fare riferimento alla cartina: Appennino ToscoEmiliano - Appennino Modenese e Pistoiese - Carta dei sentieri e rifugi numero 17 e 19 - scala 1.25.000 - Edizioni Multigraphic
Tempi:
tempo totale della gita: 7,30 ore - ascesa 1200 m - Km 18 - Traccia GPX
tempo di salita fino al Monte La Nuda: 1,20 ore - ascesa 400 m - Km 3
tempo di salita dal Monte La Nuda al Corno Alle Scale (via normale): 2 ore - ascesa 370 m - Km 3,5
tempo dal Corno Alle Scale al Monte Spigolino: 2 ore - ascesa 320 m - Km 5,2
tempo di discesa dal Monte Spigolino all’auto: 2 ore - ascesa 100 m - Km 6,5
Nota:
La montagna è caratterizzata da 3 cime: Punta Sofia 1939 m con la grande Croce alta 15 metri visibile da grande distanza, Corno Alle Scale 1945 m dove c’è un segnale trigonometrico triangolare di ferro alto più di 1 metro (simile a quello che si trova sul Monte Terminillo) e Punta Giorgina 1927 m (sulla vetta non c’è nulla).
Lungo il sentiero si incontrano numerosi cippi di confine del 1793 (ne conteremo 16) che segnavano il confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena.
Percorso auto:
IL rilievo si trova nel comune di Lizzano in Belvedere, provincia di Bologna.
Da Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere, si prende la Strada Provinciale 71 “del Cavone” che risale la Valle del Dardagna. Passata la località Madonna dell’Acero (nei pressi c’è un santuario) si giunge vicino al Lago il Cavone, c’è un rifugio-ristorante, quota 1415 m, si parcheggia negli ampi spiazzi.
Itinerario:
A piedi si seguono i sentieri del CAI numero 335-337 che partono accanto al Lago, direzione Sud-Est; all’inizio le vie coincidono lasciando il bacino a sinistra. La mulattiera risale la Valle del Rio Piano passando nel bosco e guadando un paio di volte il ruscello. Usciti dalla macchia, nei pressi di una sorgente, nascosta dalla vegetazione, dove si può fare rifornimento d’acqua, si ha davanti l’anfiteatro Nord del Corno alle Scale delimitato, da destra a sinistra, dall’Alpe di Rocca Corneta, dai Balzi dell’Ora e dal costone boscoso ed erboso del Monte La Nuda. Tutta la zona è ricoperta da erba falasca, piante di mirtilli e lamponi.
Giunti nella località Rio Piano, segnalato da cartelli escursionistici, quota 1563 m, il sentiero si biforca; si segue a sinistra (Sud-Est) il 337 direzione Monte La Nuda.
Senza alcun problema, passata una caratteristica pietra votiva con accanto una croce di ferro, si raggiunge la cresta nella località Passo del Vallone, quota 1697 m tra i Balzi dell’Ora a destra (che portano sulla Punta Sofia) ed il Monte La Nuda a sinistra; qui il sentiero 337 termina e si segue il 129 (dalla partenza: 0,50 ore - ascesa 250 m - Km 1,8).
Lungo la facile dorsale, direzione Nord, tra erba falasca, piante di mirtilli e lamponi si guadagna la vetta del Monte La Nuda, quota 1827 m (dall’auto: 1,20 ore - ascesa 400 m - Km 3).
Tornati al Passo del Vallone ci sono due possibilità per salire sulla Punta Sofia: la prima è proseguire lungo la cresta (sentiero 129) per i Balzi dell’Ora, è un sentiero alpinistico e non rientra in questa descrizione. La seconda è quella che seguiamo: si continua a scendere lungo il sentiero percorso poco prima in salita, il 337, fino al bivio della località Rio Piano dove si prende a sinistra (Nord-Ovest) il sentiero 335 per l’Alpe di Rocca Corneta.
Si sale a tornanti lungo un prato scosceso e poi su roccette fino al Passo della Porticciola, quota 1665 m, dove si gira a sinistra (Sud-Est) rimanendo al margine dei salti rocciosi fino a raggiungere la grande Croce metallica che sormonta la Punta Sofia (da Monte La Nuda: 2 ore - ascesa 370 m - Km 3,5).
Proseguendo in direzione Sud lungo il crinale, sentiero 129, si raggiunge in pochi minuti, dopo aver superato l’arrivo di una seggiovia aperta anche in estate, la vetta del Corno Alle Scale, quota 1945 m. Ancora avanti, si lascia la traccia a destra e si sale, rimanendo a sinistra, sulla Punta Giorgina 1927 m. Più in basso si riprende la mulattiera che ci porta al Passo dello Strofinatoio, quota 1847 m.
Sul Passo si incrocia il sentiero CAI 00 che si sviluppa lungo il crinale principale dell’Appennino e si incontra un cippo che segnava il confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena. Conviene trascurare il sentiero 00 che aggira le cime e procedere lungo la cresta in modo da incontrare tutti i termini di confini ancora presenti lungo il displuvio e avere panorami a 360 gradi.
Si sale in direzione Sud-Ovest sul Monte Cornaccio, quota 1881 m, si scende dall’altra parte cambiando direzione, Nord-Ovest, al Passo dei Tre Termini, quota 1785 m. Si sale sul Monte Cupolino dove oltre ai cippi c’è una Croce sulla vetta, quota 1853 m.
Ancora nella stessa direzione si scende verso il Lago Scaffaiolo, quota 1775 m ed il Rifugio Duca degli Abruzzi, quota 1785 m, costruito dalla sezione del CAI di Bologna nel 1878. Nei pressi c’è un’altra costruzione in muratura che ha bisogno di un urgente restauro “Ricovero Invernale Maurizio Musiani” sempre del Club Alpino Italiano Sezione “Mario Fantin” Bologna (dalla Punta Sofia: 1,30 ore - ascesa 180 m - Km 3,7).
Sempre avanti si scende al Passo della Calanca, quota 1737 m, e si risale sul Monte Spigolino, quota 1827 m (dal Lago Scaffaiolo: 0,30 ore - ascesa 140 m - Km 1,5).
Al Ritorno, arrivati al Rifugio Duca degli Abruzzi, si percorre la sterrata di servizio allo stesso Rifugio, si passa vicino al Rifugio Le Malghe, quota 1645 m, e si arriva ai parcheggi da dove, su asfalto, si ritorna al Lago il Cavone (dal Monte Spigolino: 2 ore -ascesa 100 m - Km 6,6).
cartina 1-1
001 - Lago il Cavone
002 - il sentiero
003 - guado del ruscello del Rio
004 - località Rio Piano, i sentieri 335 e 337 si dividono
005 - … passata una caratteristica pietra votiva con accanto una croce di ferro…
006 - Passo del Vallone, la quota è approssimata
007 - … cresta (sentiero 129) per i Balzi dell’Ora, è un sentiero alpinistico e non rientra in questa descrizione…
008 - salendo verso Monte La Nuda
009 - sulla cima del Monte La Nuda
010 - dalla cima del Monte La Nuda: il Corno Alle Scale
011 - dalla cima del Monte La Nuda: il Monte Cimone
012 - località Rio Piano
013 - salendo lungo il sentiero 335 per il Passo della Porticciola
014 - sul Passo della Porticciola, località Alpe di Rocca Corneta
015 - uno sguardo dal Passo della Porticciola verso il Cavone
016 - a destra il Monte Cimone, al centro il Libro Aperto e a sinistra il Monte Spigolino
017 - uno sguardo indietro verso la cresta dell’Alpe di Rocca Corneta
018 - la Croce di Punta Sofia 1939 m
019 - Punta Sofia 1939 m
020 - Punta Sofia 1939 m (Corno Alle Scale)
021 - la seggiovia che arriva fin sul Corno Alle Scale
022 - la cima del Corno Alle Scale 1945 m
023 - la cima della Punta Giorgina 1927 m
024 - Passo dello Strofinatoio, 1847 m
025 - … Lungo il sentiero si incontrano numerosi cippi di confine del 1793 (ne conteremo 16) che segnavano il
confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena…
026 - al centro il Monte Cupolino, a destra il Monte Cimone
027 - dal Monte Cornaccio vista del Corno Alle Scale
028 - da Monte Cornaccio verso IL Cupolino
029 - il Passo dei Tre Termini, IL Cupolino e a destra il Rifugio Duca degli Abruzzi
030 - salendo sul Monte Cupolino, vista del Monte Cornaccio
031 - dal Monte IL Cupolino vista del Corno Alle Scale
032 - dal Monte IL Cupolino vista del Lago Scaffaiolo, Monte Spigolino, Libro Aperto e Monte Cimone
033 - il Lago Scaffaiolo, il Rifugio Duca degli Abruzzi e il Corno Alle Scale
034 - un cippo di confine, tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena, datato 1793
035 - a destra Monte IL Cupolino, al centro il Rifugio Duca degli Abruzzi e a sinistra il Corno Alle Scale
036 - Passo della Calanca e il Monte Spigolino
037 - la Croce del Monte Spigolino
038 - il Lago Scaffaiolo e il Rifugio Duca degli Abruzzi
039 - … Nei pressi c’è un’altra costruzione in muratura che ha bisogno di un urgente restauro “Ricovero Invernale
Maurizio Musiani” sempre del Club Alpino Italiano Sezione “Mario Fantin” Bologna…
040 - il Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo
041 - targa posta sul muro del Rifugio Duca degli Abruzzi
042 - la bandiera nei pressi del Rifugio e il Corno Alle Scale
043 - la sterrata di servizio al Rifugio Duca degli Abruzzi (Lago Scaffaiolo)