Monte Fratta e Croce di Monte Fratta
da Castiglione (Tornimparte, L’Aquila)
IL Monte Fratta è una delle montagne del gruppo Velino-Sirente che si affaccia sui paesi del Cicolano. Data la sua posizione, ultima elevazione a Nord-Ovest del gruppo, e la sua quota (1624 m) è praticamente sconosciuta agli escursionisti che sono attratti da montagne più alte.
Tempo totale dell’escursione 4.30 ore circa - ascesa 650 m - Km 18 - Traccia GPX
Percorso auto:
Da Rieti o dal casello di Valle del Salto (autostrada A24 Roma-L’Aquila) si percorre la Strada Regionale 578 Salto Cicolana detta comunemente Rieti-Torano e si esce a Gamagna. Si continua sulla vecchia Strada Provinciale 67 fino a superare il paese di Santa Lucia di Fiamignano. Trascurato il bivio che a sinistra porta a Fiamignano si continua dritti per poche centinaia di metri fino ad un altro incrocio dove si svolta a sinistra per L’Altopiano di Rascino-Tornimparte-L’Aquila.
Attraversate le frazioni di Case Federico, Cercucce e Case Tocci Aringo si giunge ad un terzo incrocio dove si va a destra seguendo le indicazioni per l’Altopiano di Rascino-L’Aquila e cosi si giunge alla biforcazione presso il Ponte del Faggio. Si va a destra passando sul ponte e si sale fino ad attraversare il confine tra il Lazio e l’Abruzzo (cartello), poco oltre si parcheggia presso la Casa Cantoniera n. 2 (1178 m, l’edificio ha bisogno di una urgente ristrutturazione).
Itinerario:
Parcheggiata l’auto presso la casa cantoniera (1178 m) si segue la strada sterrata che attraversa il prato sottostante, direzione Est e poi Sud (indicazioni per il Casale Calabrese). Si passa accanto all’agriturismo, si guada un torrente (a primavera con un po di difficoltà) che poi forma il Rio Torto più a valle e si attraversa il Prato San Lorenzo dove c’è un ottimo fontanile (1190 m, la sterrata fin qui percorsa, a seconda delle stagioni, potrebbe essere molto fangosa).
Si sale una piccola costa erbosa che delimita il prato ad Ovest e si continua per la sterrata molto dissestata e pietrosa. Passato un altro grande casale (1270 m, 0.35 ore) si prosegue nel bosco con lunghe serpentine in direzione Sud fino ad aggirare, a mezza costa, il versante Nord del Monte Fratta nella località Costa la Pera. Superata la dorsale Nord-Ovest di Maglia Rotonda (1421 m, 0.45 ore) anticima del Monte Fratta (che si può percorrere facilmente al ritorno, punti giallo-rossi sulla mappa Google Earth qui sotto pubblicata), si giunge ad una biforcazione (1450 m).
Si trascura il sentiero di sinistra che sale verso il Monte Fratta e che percorreremo dopo aver raggiunto la Croce di Monte Fratta e si continua sulla sterrata principale che piega a destra e che porta presso il grande Casale Monte Fratta (1470 m, 0.15 ore), nel prato sottostante ci sono due interessanti cisterne.
Dopo aver curiosato vicino al grande Casale (c’è anche una stanza con porta sempre aperta che funge da rifugio) si continua tra radure e bosco, in direzione Nord-Ovest, seguendo una traccia percorsa da jeep fino a giungere su un’ampia dorsale erbosa e pietrosa dove si trova una grande Croce che guarda numerosi paesi del Cicolano, punto molto panoramico (1415 m, 0.10 ore).
Ritornati indietro, alla biforcazione di quota 1450 m (0.20 ore) si prende a destra (Sud Sud-Est), si sale nella faggeta una strada percorsa da tagliaboschi e cacciatori e si esce sul bordo di una grande depressione erbosa (1496 m, 0.15 ore) ai piedi del versante Sud-Ovest del Monte Fratta.
Da qui, senza scendere nel fondo della conca, si raggiunge, risalendo in direzione Nord un costone erboso e pietroso, l’anticima settentrionale del Monte Fratta chiamata Maglia Rotonda 1603 m. Continuando sulla cresta in parte panoramica e in parte boscosa, si tocca la cima del Monte Fratta (1624 m, 0.25 ore).
Ritornati sul Monte Maglia Rotonda si percorre, in discesa, l’ampia cresta Nord-Ovest della Costa la Pera fino ad intercettare la via d’andata a quota 1421 m e seguendo questa si ritorna all’auto (1178 m, 1.45 ore) oppure si puo ritornare seguendo lo stesso percorso della salita impiegando qualche minuto di più.
cartina
grafico altimetrico
001 - la Casa Cantoniera n. 2, Castiglione di Tornimparte, L’Aquila
002 - la sterrata da seguire, inizia dal lato opposto alla Casa Cantoniera
003 - la meta da raggiungere; il Monte Fratta (sullo sfondo a sinistra)
004 - il Casale Calabrese
005 - il Torrente Rio Torto da guadare
006 - Prato San Lorenzo (al centro c’è un fontanile con acqua in abbondanza)
007 - casale a quota 1270 m
008 - la via è sempre evidente; si percorre una sterrata
009 - escursione invernale (21 Gennaio 2016)
010 - Casale Monte Fratta 1470 m
011 - particolare del casale con il recinto per gli animali d'allevamento
012 - l’ingresso del casale
013 - una delle due cisterne (con fontanile)
014 - la seconda cisterna
015 - il camino della stanza adibita a rifugio (la porta non è chiusa a chiave)
016 - uno sguardo sul Monte Fratta (la cima boscosa a destra)
017 - dal Monte Fratta uno sguardo verso i Monti Carseolani (in particolare: Riserva Naturale Regionale
Monte Navegna e Cervia)
018 - pallone aerostatico (bianco) e paracadute (rosso) trovato nel bosco salendo sul Monte Fratta
019 - radiosonda Vaisala RS92, era attaccata al pallone aerostatico
020 - anticima settentrionale del Monte Fratta chiamata Maglia Rotonda 1603 m
021 - lungo la cresta del Monte Fratta
022 - il Gruppo del Monte Nuria visto dal Monte Fratta
023 - la croce del Monte Fratta (quota 1415 m) e il Cicolano
024 - Croce di Monte fratta, particolare