Monte Pennino
Colle della Croce-Monte Acuto
da Colle Croce-Nocera Umbra-Perugia
Nota 1:
Facile e panoramica escursione utilizzando strade sterrate poco trafficate.
Esplorazione effettuata ad Aprile 2019
Tempi e dislivelli:
Tempo totale del giro: 5,30 ore - ascesa 1000m - Km 21,5 - Traccia GPX
cartina da consultare: Kompass 665 (Assisi-Camerino)
Percorso auto:
Da Foligno si prende la superstrada Strada Statale 77var della Val di Chienti e si esce allo svincolo di Colfiorito (frazione di Foligno). Si prosegue per un piccolo tratto sulla strada Statale 77 direzione Serravalle di Chienti.
Al bivio della periferia Nord di Colfiorito si seguono le indicazioni, a sinistra, per Annifo, anche questo borgo frazione di Foligno, Strada Provinciale 440. Passato il paese si continua per Colle Croce o Collecroce, frazione del comune di Nocera Umbra.
Si parcheggia all’inizio del paese , vicino ad una grande Croce posta sullo spigolo di una biforcazione dove a destra inizia la Strada Provinciale numero 439 di Bagnara oppure nella piccola piazza dell’abitato, quota 870 m.
Itinerario:
Parcheggiata l’auto nei pressi della Croce, da dove si nota la montagna che ci prepariamo a scalare, si segue la S.P. 439 che scende nel Piano di Colle Croce. Giunti ad un incrocio la strada asfaltata termina, si prosegue dritti seguendo una larga strada sterrata a tratti dissestata. Dopo un tornante la via sale dritta a mezza costa per circa 1,7 Km. Al secondo tornante, prima che la carrozzabile entra in una pineta, si incontra un incrocio, quota 1000 m (dalla partenza 40 minuti - ascesa 170 m - Km 3).
Sul terreno al di sopra del bivio c’è una scultura in pietra che rappresenta un quadro di Santa Maria De Lu Convento; alcuni abitanti del luogo raccontano che qualche secolo fa in questo posto c’era un convento, ora non è rimasto più nulla.
Si segue la strada secondaria a destra, si scende ad attraversare un fosso e si inizia a salire a tornanti dall’altra parte. Senza nessun problema, tenendosi a sinistra ai bivi, si passa presso la Fonte Grande, la Fonte del Condotto, si attraversa la dorsale Ovest del Monte Acuto, si passa un bottino con fontanile senza nome su IGM (acqua non potabile) e si raggiunge la sella a Nord del Monte Acuto.
Andando a destra in pochi minuti si sale sulla vetta del Monte Acuto, quota 1300 m, dove ci sono delle strane buche, delle spaccature lungo la cresta; sempre gli abitanti del luogo raccontano che un tempo sulla vetta c’era un mulino a vento, ora non è rimasto più nulla tranne i fossati (dalla partenza: 1,30 ore - ascesa 500 m - Km 6,2).
Si prosegue sul largo crinale erboso seguendo “comodamente” la traccia percorsa dai mezzi fuori strada, a quota 1470 m si va a curiosare presso una costruzione in muratura che ricorda la quindicesima Festa Nazionale della Montagna del giorno 28 Agosto 1966; al centro della costruzione si trova una bella croce di pietra.
Ancora più avanti, a quota 1460 m circa, si intercetta la larga strada sterrata che avevamo lasciato dopo 3 Km dalla partenza e che seguiamo a destra. Si aggira il Colle Croce tenendolo a sinistra e, abbandonata la sterrata, si sale direttamente sul Monte Pennino, quota 1571 m (dalla partenza: 2,45 ore - ascesa 850 m - Km 1).
Ritornati sulla sterrata si sale direttamente sul Colle della Croce, quota 1550 m, dove c’è un palo di ferro con un anemometro e, poco più in basso, quota 1534 m, una grande Croce (dal Monte Pennino: 20 minuti - ascesa 100 m - Km 1).
Al ritorno percorriamo la larga strada che scende con lunghe serpentine, si passa accanto a due rifugi di pastori, il primo a destra è quello di Pozzo Federici, il secondo si trova a sinistra e poco più in alto si nota una grossa stalla in pessime condizioni.
Attraversato un bosco di faggio e una pineta si chiude il giro all’incrocio di quota 1000 metri. Prima di giungere all’auto possiamo visitare il borgo di Colle Croce (2,30 ore - ascesa 50 m - Km 10,5).
cartina
001 - Colle Croce frazione del comune di Nocera Umbra-Perugia: vista del Colle della Croce e
del Monte Pennino
002 - da Colle Croce vista del Piano di Colle Croce, Colle della Croce, Monte Pennino e, a
destra, Monte Acuto
003 - … si segue la S.P. 439 che scende nel Piano di Colle Croce. Giunti ad un incrocio la
strada asfaltata termina, si prosegue dritti seguendo una larga strada sterrata…
004 - edicola sacra all’incrocio del Piano di Colle Croce
005 - segnaletica escursionistica
006 - … prima che la carrozzabile entra in una pineta, si incontra un incrocio, quota 1000 m…
007 - scultura in pietra e Monte Acuto
008 - particolare della scultura in pietra
009 - Monte Acuto 1300 m
010 - Fonte Grande
011 - Fonte del condotto
012 - … si passa un bottino con fontanile senza nome su IGM (acqua non potabile) …
013 - il largo crinale erboso che sale verso Colle della Croce e Monte Pennino visto dal Monte
Acuto 1300 m
014 - uno sguardo verso il Monte Acuto
015 - l’Appennino Umbro-Marchigiano
016 - … si va a curiosare presso una costruzione in muratura che ricorda la quindicesima
Festa Nazionale della Montagna del giorno 28 Agosto 1966…
017 - particolare della Croce di pietra
018 - Monte Pennino 1571 m
019 - uno dei segnali trigonometrici del Monte Pennino
020 - particolare del segnale trigonometrico
021 - Vetta del Monte Pennino con due segnali trigonometrici. Dietro si nota la Croce del Colle
della Croce e più in fondo il Monte Subasio
022 - il secondo segnale trigonometrico del Monte Pennino
023 - particolare del secondo segnale trigonometrico del Monte Pennino
024 - Colle della Croce 1550 m e, più in basso, la Croce 1534 m
025 - La Croce del Colle della Croce, quota 1534 m
026 - un rifugio dei pastori nei pressi del Pozzo Federici
027 - il secondo rifugio dei pastori
028 - la larga strada sterrata che percorriamo in discesa
029 - un viale nella pineta
030 - il borgo di Colle Croce
031 - la chiesa di colle Croce
032 - una statua sacra a Colle Croce
033 - la Palude di Colfiorito
034 - particolare della Palude di Colfiorito