Percorsi vari

Monte Guadagnolo: da Pisoniano (Roma) per il Santuario della Mentorella

Monte Guadagnolo

da Pisoniano (Roma) per il Santuario della Mentorella

sentiero Papa Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla

Nota:

Si percorre il sentiero dedicato al Papa Giovanni Paolo II Karol Wojtyla, una bellissima mulattiera che sale a tornanti nel fitto bosco di querce, aceri e carpini tra affioranti rocce calcaree ricoperte di muschi e felci; è anche un “percorso di fede”, si incontrano comitive che mentre sono in marcia recitano il Santo Rosario.

Tempo della gita tra andata/ritorno con soste e visite varie: 6 ore - ascesa 1000 m - Km 16 - Traccia GPX

Percorso auto:

Dall’autostrada A24, nota come Strada dei Parchi, Roma-L’Aquila-Teramo, si esce allo svincolo Vicovaro-Mandela e si prende la Strada Regionale 5 Via Tiburtina-Valeria direzione Carsoli-Avezzano-Subiaco.

Superata la stazione ferroviaria “Valle dell’Aniene-Mandela-Sambuci”, che si trova sulla destra della strada dietro ad un grande bar, si giunge ad un incrocio; si svolta a destra e si seguono le indicazioni per Sambuci, poi per Ciciliano ed infine per Pisoniano.

Giunti alla rotatoria del borgo di Pisoniano (dove al centro c’è un bel monumento dedicato alle donne del paese che, un tempo, erano costrette, per rifornirsi d’acqua, a portare una conca sulla testa e sostare ore ed ore in fila, presso l’unica fontana) si prende la seconda uscita parcheggiando poco dopo in uno slargo a sinistra dove c’è un monumento sacro dedicato a Maria SS Immacolata, quota 570 m.

Itinerario:

A piedi si ritorna alla rotatoria e si prosegue dritti, in leggera salita, lungo Via delle Piagge e poi Via Roma. Da piccoli piazzali si nota a sinistra la montagna boscosa che ci prepariamo a scalare e, tra alcuni salti di roccia, si vede il Santuario della Mentorella. Lungo la strada si trovano subito le indicazioni turistiche ed escursionistiche per il Santuario della Mentorella-Sentiero Montano Karol Wojtyla.

Si inizia a scendere, si passa l’edificio comunale e si giunge in piazza Padre Tito Cerroni. Si prosegue in Via Santa Maria sempre più in ripida discesa. La strada si restringe sempre di più ed iniziano i gradini fatti con sassi e cemento, in caso di pioggia molto scivolosi.

Giunti presso l’edicola sacra di Sant’Antonio si lascia la strada per prendere a sinistra, dello stesso edificio, una mulattiera. Le indicazioni del sentiero ci sono sempre. Costeggiata una fattoria, località Rapiglia, si giunge presso il Fosso Cataldo o Perazzetta, quota 412 m. Le indicazioni escursionistiche ci fanno passare accanto al cancello d’ingresso della fattoria ma il ponte in cemento non c’è più, è stato levato; nessuno ha provveduto a segnalare la cosa, a cambiare la direzione delle frecce escursionistiche e la segnatura orizzontale bianco-rosso.

Dopo un attimo di esitazione si prosegue lungo la sterrata principale costeggiando il fosso che si tiene a sinistra, percorsi duecento metri circa si attraversa il fosso sul ponte utilizzato anche dai mezzi motorizzati e si prosegue per una stretta sterrata a sinistra trascurando quella larga che continua a costeggiare il fosso dal lato sinistro, senso orografico.  

La strada sale ripidamente, è cementata per lungo tratto, e raggiunge la località Ara di Palazzo dove si trova una statua dedicata a Papa Giovanni Paolo II. Da qui si prosegue a sinistra su una strada larga e pianeggiante fino all’inizio della mulattiera che si inerpica con ripidi tornanti. Pochi metri più avanti la sterrata termina su un terreno privato, c’è una sbarra chiusa.

Senza problemi, la via serpeggiante ci porta davanti all’ingresso del cancello del Santuario Santa Maria delle Grazie Madonna della Mentorella, quota 1018 m. A quota 880 m, si incontra una biforcazione, proseguire dritti trascurando il sentiero di destra (da Pisoniano: 2 ore - ascesa 600 m - Km 5,8).

Visitato il Santuario si prosegue seguendo la strada asfaltata che ci porta nella piccola frazione di Guadagnolo, comune di Capranica Prenestina (Roma). Si sale fin sulla Rupe di Guadagnolo dove c’è il monumento del Redentore, quota 1218 m (dal Santuario: 30 minuti - ascesa 200 m - Km 2).

Tempo di ritorno fino a Pisoniano: 1,45 ore - ascesa 150 m - Km 8

cartina

cartina Pisoniano-Santuario Mentorella-Monte Guadagnolo

001 - un monumento dedicato alle portatrici d’acqua di Pisoniano (Roma)

001 

002 - il Santuario della Mentorella visto da Pisoniano

002 

003 - un’edicola sacra nel paese di Pisoniano

003 

004 - indicazioni turistiche ed escursionistiche per il Santuario della Mentorella nel paese di

Pisoniano

004 

005 - una poesia dedicata alla Mentorella, lapide sul muro di una casa di Pisoniano

005 

006 - si parte con la Via Crucis

006 

007 - edicola sacra di Sant’Antonio

007 

008 - si costeggia una fattoria

008 

009 - il ponte sul torrente non c’è più, qui passava il sentiero segnato. Un altro ponte si trova

più a valle

009 

010 - la sterrata da seguire: stretta, cementata e in cattive condizioni

010 

011 - la statua di Papa Giovanni Paolo II e la montagna da risalire

011 

012 - particolare di Karol Wojtyla

012 

013 - la storia del sentiero Karol Wojtyla

013 

014 - la sterrata larga e pianeggiante

014 

015 - Croce al lato della strada

015 

016 - il punto dove la strada termina ed inizia il sentiero a sinistra

016 

017 - il sentiero è anche un percorso di fede, nulla vieta di pregare

017 

018 - si può recitare il Santo Rosario Gaudioso…

018 

019 - …il Santo Rosario Luminoso…

019 

020 - il sentiero nel bosco

020 

021 - …il Santo Rosario Doloroso…

021 

022 - una veduta dei paesi circostanti (meteo brutto)

022 

023 - …il Santo Rosario Glorioso

023 

024 - trascurare a destra il Sentiero dei Pellegrini

024 

025 - lapidi, non si capisce bene cos’è successo e a chi sono dedicate

025 

026 - l’ingresso del Santuario della Mentorella

026 

027 - al lato destro del cancello d’ingresso

027 

028 - al lato sinistro del cancello d’ingresso

028 

029 - un’altra statua di San Giovanni Paolo II

029 

030 - la chiesa della Mentorella

030 

031 - la terza statua di San Giovanni Paolo II

031 

032 - Madonna con il Bambino, ottima scultura in legno

032 

033 - bellissima vetrata dietro l’altare del Santuario della Mentorella

033 

034 - le ossa di alcuni monaci benedettini all’ingresso della Grotta di

San Benedetto

034 

035 - la Grotta di San Benedetto

035 

036 - all’inizio della Scala Santa della Mentorella

036 

037 - la Scala Santa della Mentorella

037 

038 - alcune campane del Santuario della Mentorella

038 

039 - il cimitero dei religiosi

039 

040 - il Santuario della Mentorella visto salendo verso Monte Guadagnolo

040 

041 - Monte Guadagnolo

041 

042 - Edicola sacra all’ingresso del paese di Monte Guadagnolo

042 

043 - il Redentore

043 

044 - storia del monumento al Redentore di Guadagnolo

044 

045 - Chiesa di San Giacomo di Monte Guadagnolo dove viene conservata la testa del

Redentore che faceva parte della statua costruita in pietra locale e andata distrutta, poi

sostituita dall’attuale in bronzo.

045a 

046 - la statua del Redentore di Monte Guadagnolo

046 

047 - altra immagine della statua del Redentore di Monte Guadagnolo

047 

048 - la vetta di Monte Guadagnolo

048