Monte Cetona 1148 m
dal Km 13,2 della SP478 Sarteana-Radicofani (quota 645 m)
Nota:
Monte Cetona (1148 m) è un rilievo della Toscana meridionale in provincia di Siena, completamente isolato. Facile e panoramica escursione fatta tutta su strada sterrata. Ottima la vista a Nord-Est sul Lago Trasimeno
Esplorazione effettuata a Giugno 2019
Tempi e dislivelli:
Tempo totale tra a/r compreso soste e visite: 3,15 ore - ascesa 500 m - Km 12,5 - Traccia GPX
L’escursione è semplice e veloce, conviene abbinarla con quella sul Monte Amiata
Percorso auto:
Dall’Autostrada del Sole Milano-Napoli si esce allo svincolo Chiusi-Chianciano Terme e si prosegue sulla Strada Provinciale 478 direzione Sarteano (comune in provincia di Siena). Giunti nel paese si continua in direzione di Radicofani sempre sulla SP478 fino al tredicesimo Km dove a sinistra c’è il bivio con l’ampia strada sterrata, Via San Giuliano-Casa Bebi, che porta alla piccola frazione di Fonte Vetriana.
Conviene trascurare il bivio e proseguire in auto in direzione Radicofani per altri 200 metri e parcheggiare a destra presso un trivio con due strade sterrate, quota 645 m
Itinerario:
A piedi si ritorna indietro e si segue l’ampia e buona strada sterrata con ottima visuale sul Monte Amiata ed il castello di Radicofani; percorsi 1,5 Km si giunge presso il fontanile ed il piccolo borgo di Fonte Vetriana (frazione del comune di Sarteano).
Si lascia la sterrata principale che prosegue in direzione Sud, per Casa Bebi, e si prende la carrozzabile che passa a destra del piccolo abitato e sale in direzione Est; la vetta boscosa della montagna è visibile insieme alla sua enorme Croce.
Senza nessun problema, trascurando le vie secondarie ed andando sempre in salita, si giunge alla biforcazione di quota 980 m. A sinistra ci sono gli impianti di telecomunicazione del Colle il Varco, quota 1026 m, si va a destra, sempre nel bosco, e si incontra un cippo commemorativo con accanto una Croce di ferro. Più avanti ci sono altre Croci simili alla prima ed infine si arriva in un punto dove la salita si fa più dura e la sterrata termina.
Si risale su mulattiera un piccolo dosso boscoso e si esce di fronte alla grande Croce del Cetona: tempo 1,30 ore - ascesa 500 m - Km 6.
Per il ritorno si percorre la stessa via, tempo di discesa 1,10 ore; da aggiungere 30 minuti se si va a curiosare sul Colle il Varco dove ci sono le antenne e al borgo di Fonte Vetriana.
cartina
001 - Monte Cetona visto dal paese di Sarteana (Siena)
002 - particolare della grossa Croce di Monte Cetona
003 - il paese di Sarteana, provincia di Siena
004 - incrocio con larga strada sterrata per Fonte Vetriana
005 - la larga strada sterrata che porta a Fonte Vetriana, da percorrere a piedi
006 - a sinistra il castello di Radicofani e in fondo il Monte Amiata
007 - particolare del castello di Radicofani
008 - il fontanile del borgo di Fonte Vetriana
009 - il borgo di Fonte Vetriana
010 - il Monte Cetona visto dal borgo di Fonte Vetriana
011 - la sterrata, sempre larga e molto comoda
012 - una vista verso la vetta boscosa del Monte Cetona
013 - i ripetitori del Colle il Varco, quota 1026 m
014 - cippo commemorativo e Croce di ferro
015 - radura sulla larga dorsale del Monte Cetona
016 - lungo la via si incontrano parecchie Croci tutte uguali
017 - la Croce di vetta
018 - Monte Cetona 1148 m
019 - Monte Cetona e la sua grande Croce
020 - lapide sulla Croce del Monte Cetona