Monte Pozzoni
Monte Laghetto-Monte Prato
per la Valle San Rufo, Valle Pozzoni, Fonte Pozzoni, Sorgente del Fiume Velino
Di solito alla domanda: "dove nasce il Fiume Velino" tantissime persone (compreso escursionisti) rispondono, sbagliando, "dal Monte Velino". Invece la sorgente si trova nel comune di Cittareale in provincia di Rieti. Questa è l'occasione buona per andarla a scoprire.....
Nota:
le cartine n. 1-2 e n. 2-2 sotto riportate sono relative alla salita sul Monte Pozzoni, visita alla sorgente del Fiume Velino e alla Grotta di Cittareale chiamata anche Grotta della Sibilla. E' un piccolo giro ad anello intorno all'anfiteatro Sud della montagna. Potete scaricare la Traccia GPX
La cartina n. 3 comprende un giro ad anello molto più ampio, è simile alla precedente ma comprende anche la salita sul Monte Laghetto e Monte Prato. Potete scaricare la Traccia GPX
Il primo itinerario passa per la Valle San Rufo, Valle Pozzoni, Fonte Pozzoni (asciutta e in cattivo stato), Sorgente del Fiume Velino, Monte Pozzoni, Peschio dell'Aquila. Tempo complessivo: 4.15 ore, ascesa 750 m, sviluppo 9 Km.
Il secondo itinerario passa per la Valle San Rufo, Valle Pozzoni, Peschio dell'Aquila, Monte Pozzoni, laghetto (piccola pozzanghera), Monte Laghetto (1834 m), Monte Prato (1813 m), cresta Nord del Monte Prato fino ad un'evidente intaglio (quota 1749 m) dove si prende a sinistra un sentiero. A mezza costa si passa per la Fonte Santa Maria, Sorgente del Fiume Velino, Fonte Pozzoni (asciutta e in cattivo stato) e si riprende il sentiero percorso all'andata.
Si può andare a visitare l'ingresso della grotta di Cittareale o Grotta della Sibilla (cosi sulla cartina edita dal CAI di Antrodoco) e passare presso la Fonte San Rufo. Tempo dell'anello: 6 ore, ascesa 1000 m, sviluppo 13 Km.
cartina 1-2
cartina 2-2, particolare
grafico altimetrico primo itinerario
cartina 3, giro ad anello più ampio
grafico altimetrico secondo itinerario
001 - Facile escursione, non c’è nessun problema d’orientamento. Buona parte del sentiero è
segnato con vernice bianco-rossa.
002 - Dalla Via Salaria (S.S. N°4) Roma-Ascoli Piceno si esce al bivio per Cittareale-Valico la Forca-Norcia.
Superato il paese di Cittareale si percorrono ancora 3 Km, circa, fino all’imbocco dell’evidente Valle
San Rufo dove si parcheggia...
003 - ...A piedi si percorre una larga carrareccia, in direzione Nord, tenendo a destra il fosso dove
scorre acqua (non sempre). La via attraversa un ampio prato e poi compie due tornanti (quota 1300 m),
nelle vicinanze, con una piccola deviazione si raggiunge la Fonte San Rufo (quota 1300 m)...
004 - risalendo la Valle San Rufo (più in alto diventa Valle Pozzoni). Sulla destra c'è il torrente
(l'acqua non sempre scorre in superfice), a valle diventa il Fiume Velino.
005 - Valle San Rufo alla scoperta della sorgente Fiume Velino.
006 - ...Più in alto la sterrata sale a destra del fosso (sinistra senso orografico) ed entra nella Valle Pozzoni.
A quota 1420 m si supera un torrente che scende da un fosso secondario in direzione Est. Ancora avanti
nel bosco e si giunge nel punto dove la sterrata termina, quota 1470 m circa, nelle vicinanze c’è una presa
dell’acquedotto...
007 - Sulla sinistra è evidente una "punta" di quota 1735 m (i locali la chiamano Peschio
dell'Aquila), dalla Valle San Rufo e dalla Valle Pozzoni sembra una cima dolomitica
008 - ...Si continua a salire nel bosco seguendo i segni bianco-rosso fino ad uscirne a quota 1630 m
ed entrando nell’ampio anfiteatro del Monte Pozzoni presso la diruta fonte Pozzoni (quota 1635 m)...
009 - Fonte Pozzoni 1635 m
010 - ...Dalla Fonte si lascia il sentiero segnato e si segue una traccia in direzione Est che segue un
fosso secondario ricco d’acqua...
011 - Il torrente che più a valle forma il Fiume Velino
012 - ...La salita è ripida su un costone erboso, si è facilitati, nella progressione, da numerosi gradini
naturali, il sentiero non c’è più, bisogna salire con un po’ d'intuito...
013 - Una vista del fosso da risalire, qui c’è la sorgente del Fiume Velino.
014 - ...Da quota 1660 m a quota 1720 m c’è la possibilità di scendere nel fosso e toccare l’acqua che qui
forma la sorgente del Fiume Velino...
015 - La sorgente del Fiume Velino.
016 - La sorgente del Fiume Velino.
017 - Uno sguardo verso la Valle Pozzoni e il Monte Terminillo innevato.
018 - ...Si continua a salire sul bordo del fosso, poi si devia leggermente a
sinistra seguendo dei valloncelli erbosi decisamente meno ripidi. .....
019 - ...Si attraversa un ampio sentiero, sembra una sterrata, e si raggiunge la cresta, a quota 1860 m,
a Sud-Est del Monte Pozzoni o Pizzuto...
020 - Ottimo spettacolo sui Monti della Laga e il Gran Sasso (sulla destra il Pizzo di Sevo, Laga).
021 - Ottimo spettacolo sui Monti della Laga e il Gran Sasso.
022 - Ottimo spettacolo sui Monti della Laga e il Gran Sasso (a destra il Gran Sasso).
023 - Ottimo spettacolo sui Monti della Laga e il Gran Sasso.
024 - Monte Pozzoni o Monte Pizzuto 1903 m.
025 - Giuseppe sulla cresta Sud-Est del Monte Pizzuto.
026 - ...In poco tempo si raggiunge la piccola Croce di vetta del Monte Pozzoni o Pizzuto 1903 m.
In fondo i Monti della Laga.
027 - Monte Pozzoni o Pizzuto 1903 m, i Monti del Gran Sasso.
028 - Monte Pozzoni o Pizzuto 1903 m, vista di Monte Laghetto e Monte Prato.
029 - Monte Pozzoni o Pizzuto 1903 m, visto dei Monti Sibillini.
030 - Dal Monte Pozzoni uno sguardo verso Cascia.
031 - ...Per la discesa si segue la cresta Sud-Ovest, …
032 - …(traccia segnata), che riporta alla Fonte Pozzoni e poi all’auto.
033 - Punta di quota 1735 m (Peschi dell'Aquila), guardando dalla Valle San Rufo e dalla
Valle Pozzoni sembra una vetta dolomitica.
034 - La Fonte dell’Orso 1660 m, la si osserva dall’alto.
035 - Tra la Valle San Rufo e la Valle Pozzoni si trova una grande grotta visitata periodicamente
dagli speleologi, Grotta di Cittareale o Grotta della Sibilla.
036 - L’ingresso della grotta non è facilmente individuabile. Chi vuole andare a curiosare e vedere l’ingresso,
dovrebbe seguire sul suo strumento di navigazione una delle due tracce qui pubblicate.
037 - Da qui bisogna risalire, dritti per dritti, il costone in direzione Est, prima su ripidi prati e poi nel bosco
fino a giungere a quota 1420 m circa
038 - dove con un pò di attenzione si trova l’ingresso (ci sono su alcuni grossi sassi dei segni di vernice rossa).
039 - L’ingresso è formato da uno stretto pozzo che scende verticale per parecchi metri ed è protetto da
tre lati da rocce.
040 - L'ingresso della grotta di Cittareale, Valle San Rufo.
041 - Dislivello in più da aggiungere all’escursione, circa 150 m, tempo tra andata e ritorno 1 ora.
Escursione effettuata con il CAI (foto 042 - 061)
giro ad anello passando per il Monte Laghetto e Monte Prato
042 - anfiteatro della Valle Pozzoni e Monte Pozzoni
043 - lungo la cresta Sud-Ovest del Pozzoni
044 - in vista del Monte Pozzoni
045 - Monte Pozzoni 1903 m
046 - discesa lungo la cresta Sud-Est
047 - il Monte Pozzoni 1903 m
048 - salendo al Monte Laghetto
049 - in primo piano il laghetto e in fondo Monte Laghetto 1834 m
050 - Monte Laghetto e in fondo Monte Pozzoni
051 - sul Monte Prato 1813 m
052 - Monte Prato 1813 m, in fondo il Monte Pozzoni
053 - discesa a mezza costa verso l'anfiteatro della Valle Pozzoni su un ottimo sentiero
054 - Fonte Santa Maria 1651 m
055 - una cima dolomitica (Peschio dell'Aquila)
056 - discesa a mezza costa dal Monte Prato
057 - la Sorgente del Fiume Velino
058 - Fonte Pozzoni 1635 m (asciutta)
059 - l'ingresso della grotta di Cittareale
060 - Fonte San Rufo 1300 m
061 - Monte Prato visto dalla base di partenza