Monte Altissimo
Nota:
Fare riferimento alla Carta dei Sentieri e Rifugi 1:25000 Alpi Apuane n. 101-102, Edizioni Multigraphic - Firenze
001 - L’ardita strada di servizio alle Cave Tacca Bianca, nel versante meridionale di Monte Altissimo,
(dove i potenti camion quadriasse arrancano per portare a valle enormi e pesantissimi blocchi di marmo)
vista dalla strada per Arni.
002 - Galleria del Cipollaio, in auto dal Lido di Camaiore ad Arni.
Dal Lido di Camaiore (Lucca), paese utilizzato da me come punto d’appoggio, si attraversano i paesi di
Pietrasanta, Seravezza e si seguono le indicazioni per Arni-Castelnuovo Garfagnana. Al bivio, dopo la
galleria del Cipollaio, si va a sinistra per Arni-Massa,…..

003 - Cartello escursionistico
…..si attraversa il paese e si continua sulla strada che porta a Massa. Superato l’albergo Le Gobbie
si parcheggia, dopo qualche centinaio di metri, su uno spiazzo a destra, prima di una lunga galleria,
quota 1050 m……
004 - Il versante Nord di Monte Altissimo visto dalla sterrata di servizio di antiche cave di marmo.
…..A piedi si sale lungo la sterrata parallela al Canale Buro, direzione Nord, fino all’inizio dei sentieri
n. 150 e 162. Qui c’è un tornante e subito dopo una sbarra……
005 - Monte Sella visto dalla vecchia sterrata di servizio alle cave di marmo abbandonate, Arni
006 - Monte Cavallo giù in fondo e Monte Tambura sulla destra, visti dalla sterrata di servizio alle cave
di marmo abbandonate, Arni
007 - Antica cava di marmo, salendo sul Monte Altissimo da Arni.
…..Aggirato l’ostacolo si continua sulla carrareccia ora in direzione Sud-Ovest, si superano
alcune cave abbandonate da parecchi anni e si arriva nella località Grotta Giancona dove
parte, sulla destra, il sentiero n. 42……

008 - Lo scarto di blocchi di marmo di un’antica cava, Arni
009 - Un monumento a ricordo di un cavatore morto sul lavoro, antica cava di marmo, Arni
010 - …..Percorrendo per una cinquantina di metri questo sentiero, che non è molto evidente, ma risale
il letto di un vallone, si giunge all’imbocco di un pozzo-grotta molto profondo……

011 - Imbocco del sentiero n. 33 per il Monte Altissimo, Arni.
…..Tornati sulla sterrata si oltrepassa il fosso e poco dopo, a destra, c’è l’imbocco del sentiero n. 33 per
il Passo degli Uncini (quota 1380 m) e il Monte Altissimo (tempo impiegato fin qui 30 minuti)……
012 - Sentiero n. 33 per il Passo degli Uncini e Monte Altissimo
013 - …..Si sale a mezza costa nel bosco passando, dopo pochi minuti, nei pressi di un’altra profonda
grotta e si continua a salire fino a raggiungere il Passo degli Uncini, 1380 m, dove c’è un incrocio
di vie (30 minuti)……
014 - Il sentiero n. 33, vicino al Passo degli Uncini, quota 1380 m
015 - Incrocio di sentieri sul Passo degli Uncini
016 - Il Passo degli Uncini 1380 m visto dalla cresta Ovest del Monte Altissimo
017 - Dal Passo degli Uncini vista del Monte Sagro 1749 m e del Monte Grondilice 1809 m
018 - Dal Passo degli Uncini vista del Monte Grondilice 1809 m, Monte Contrario 1789 m e Monte Cavallo 1889 m
019 - Dal Passo degli Uncini vista del Passo della Focolaccia, Monte Tambura 1890 m e Monte Sella 1739 m
020 - Dal Passo degli Uncini vista del Monte Sagro 1749 m
021 -…..Dal valico, per un tratto, si segue l’aerea e ripida cresta ovest della montagna, poi il sentiero taglia
il versante Nord-Ovest (abbastanza esposto a sinistra) e sale per il ripido costone Nord fino sulla cresta
sommitale dove piega verso Est, ancora un tratto aereo e si tocca la vetta 1589 m (1 ora, tempo totale di
salita 2 ore, ascesa totale 550 m). Per la discesa si segue la stessa via con un tempo di 1,45 ore.
022 - La cresta Ovest del Monte Altissimo
023 - La cresta Ovest del Monte Altissimo
024 - Salendo sul Monte Altissimo vista di Massa Carrara e del Golfo de La Spezia
025 - Salendo sul Monte Altissimo vista di Massa Carrara e del Golfo de La Spezia
026 - La Versilia vista salendo sul Monte Altissimo
027 - La Versilia vista salendo sul Monte Altissimo
028 - La piramide del Monte Altissimo
029 – La cresta sommitale di Monte Altissimo 1589 m
030 - Dalla Vetta del Monte Altissimo vista di Monte Sumbra e la Valle della Turrite Secca
031 - Da Monte Altissimo 1589 m vista di una cava di marmo (riportata sulla cartina IGM come
“Cantiere marmifero”)
032 - il Monte dei Ronchi, 1350 m, visto dal Monte Altissimo
033 - Vetta del Monte Altissimo 1589 m
034 - Vetta del Monte Altissimo 1589 m, in fondo il Monte Tambura 1890 m
035 - Giuseppe sul Monte Altissimo 1589 m
036 - Giuseppe sul Monte Altissimo 1589 m