Percorsi vari

Fontanile Valpagana, Fonte Petrinara, Fontanile Versanello

Fontanile Valpagana, Fonte Petrinara, Fontanile Versanello

dal Prato dell’Osteria (Vallonina)

 

Introduzione:

Ottima escursione nel cuore dei Monti Reatini (fatta il 27 Luglio 2014)

Enormi faggete si alternano a bellissime radure

tempo complessivo della gita 4 ore (circa),

ascesa 700 m

Km percorsi13,5

dal Prato dell’Osteria al Fontanile Valpagana 50 minuti

dal Fontanile Valpagana alla Fonte Petrinara 1,15 ore

dalla Fonte Petrinara al Fontanile Versanello 45 minuti

dal Fontanile Versanello al Prato dell’Osteria 1 ora circa

Nota:

Fare riferimento alla cartina: “GRUPPO DEI MONTI REATINI, carta escursionistica, scala 1:25000, Club Alpino Italiano, Sezione di Rieti”

Si ringrazia la Sezione del CAI di Rieti per avermi dato il permesso di pubblicare la parte di cartina inerente all’escursione.

 

Percorso auto:

Da Leonessa (Provincia di Rieti) si segue la strada della Vallonina (Strada Provinciale n. 10). Al Km 4,250 si giunge nella località Prato dell’Osteria, quota 1069 m, dove si parcheggia.

Descrizione:

A piedi si inizia a percorrere nel bosco la sterrata in direzione Ovest (da poco segnata con vernice gialla che indica un percorso di pellegrinaggio). Dopo 40 minuti si è ad un bivio, quota 1370 m, si va a destra quasi in piano, si aggira un costone boscoso e si esce nella radura della Valle Pagana.

Si prosegue fin quando la sterrata diviene una traccia e  attraversa l’alveo; qui, sulla sponda sinistra del vallone (senso orografico), c’è il Fontanile Valpagana (quota 1345 m - 15 minuti dal bivio).

Tornati all’incrocio si prende a destra e si prosegue in salita fino a giungere nella piana di San Bartolomeo (quota 1474 m - 35 minuti dal fontanile), dove si intercetta il sentiero CAI n. 402 che a sinistra sale al Passo del Lupo.

Si va a destra (Nord-Ovest) e, dopo aver attraversato tutta la piana (ci sono dei bei laghetti formatisi dalle abbondanti piogge di quest’estate, nei periodi di siccità rimane solo una pozzanghera) si rientra nel bosco e si sale ad un valico vicino ad una biforcazione, quota 1520 m - 10 minuti.

Si continua a seguire il sentiero 402 (Nord-Ovest) che va quasi in piano, costeggia i Prati di Santa Maria e sale ad un’altra sella (quota 1525 m) dove si trova il cippo n. 454 del vecchio confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

Sempre seguendo il sentiero 402 si scende dall’altra parte (Ovest) seguendo una valle boscosa ed umida fino ad uscire in una radura dove si trova la Fonte Petrinara, quota 1410 m - 30 minuti.

Ritornati per la stessa strada alla biforcazione di quota 1525 m (35 minuti) si segue a destra un vallone segnato da bandierine bianco-rosso che portano in poco più di 10 minuti al Fontanile Versanello, quota 1412 m.

Dal Fontanile Versanello all’auto, seguendo la stessa via, ci vogliono poco più di 1 ora.  

000 cartina ridotta

001 - Colle La Tavola vista dal Val Pagana

001 

002 - Fontanile Val Pagana

002 

003 - Fontanile Val Pagana, quota 1345 m

003 

004 - Fontanile Val Pagana circondato dal fango

004 

005 - particolare del Fontanile Val Pagana

005 

006 - il laghetto di San Bartolomeo, in estate di solito è una pozzanghera

006 

007 - biforcazione del sentiero, uno porta alla Fonte Petrinara, l’altro al Fontanile Versanello

007 

008 - un sentiero coincide con il Cammino di Francesco

008 

009 - termine di confine n 454 tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio

009 

010 - i segni di vernice gialla indicano il sentiero della fede (tra cartelli e segni gialli è facile fare confusione)

010 

011 - Fonte Petrinara, quota 1410 m

011 

012 - la portata d’acqua della Fonte Petrinara

012 

013 - Fontanile Versanello, quota 1412 m

013 

014 - Particolare del Fontanile Versanello e il bottino

014 

015 - scarsa la portata d’acqua del Fontanile Versanello

015