Monte Caccume o Cacume
dal paese di Patrica, Frosinone
Nota:
Secondo la topografia IGM, questa montagna facente parte dei Monti Lepini si chiama Caccume ma viene tradizionalmente chiamata Cacume dagli abitanti locali.
Impossibile non riconoscerla, poiché spicca come una piramide isolata visibile da grande distanza. Sulla vetta è posta una grande Croce monumentale, una delle tante volute dal Papa Leone XIII per il Giubileo del 1900. Altre montagne con grandi Croci volute dal Pontefice sono: Monte Catria , Monte Capreo
Ottimo il panorama dalla cima sul paese di Patrica, Frosinone e la sua pianura, sulle cime degli Aurunci e degli Ausoni, sul Monte Circeo, sul mare e sulle isole Ponziane nonché su tutta la catena del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Tempo di salita 1,45 ore - ascesa 660 m - Km 4,5 - Traccia GPX
Tempo di discesa per la stessa via 1,30 ore.
Si può fare anche un giro intorno alla piramide del monte impiegando circa 1,15 ore in più; i Km totali in questo caso sono circa 12
Fare riferimento alla cartina: Monti Lepini, scala 1:25.000 su base IGM, Edizioni IL Lupo.
Percorso auto:
Da Frosinone si segue la Strada Regionale 156 dei Monti Lepini (ex Strada Statale), direzione Latina, fino al bivio per Patrica. All’ingresso del paese si imbocca la galleria sulla sinistra e si parcheggia subito dopo, quota 437 m (percorrendo questa strada si arriva a Supino).
Itinerario:
A piedi si ritorna verso la galleria; sulla sinistra di questa, parte il sentiero segnato con bandierine di vernice bianco-rosso. Sul muro c’è verniciato un segnale escursionistico con il numero 26 e la scritta Caccume; alla base delle scale in pietra da risalire, c’è una freccia di legno che indica Cacume.
Al termine dei gradoni si incrocia una stretta strada asfaltata che si segue, in ripida salita, a destra; terminato il tratto asfaltato, inizia una strada sterrata che si trascura e si prende una mulattiera a sinistra (la sterrata termina poco oltre presso un fontanile secco).
Senza possibilità d’errore, la via da seguire risulta molto evidente ed è segnata molto bene, si attraversa un bosco sempreverde e si passa accanto alla Fontana della Rava, quota 822 m; da notare che, nonostante questa montagna non raggiunga un'altezza molto elevata e risulti isolata dalle altre da profonde vallate, è ricca di sorgenti ed il terreno in alcuni tratti si presenta molto umido.
Più avanti, a quota 870 m, si giunge ad una biforcazione segnalata da frecce escursionistiche. A destra è indicata la Fonte Savino: il sentiero però non è segnato e non è neanche molto evidente. Si prosegue a sinistra, poco più in alto (a quota 900 m circa) si inizia ad aggirare in senso orario la cima del monte, caratteristica piramide di circa duecento metri d’altezza.
A quota 920 m c’è una deviazione, ancora una volta segnata da frecce di legno, a destra si continua in salita verso la vetta mentre dritti si prosegue quasi in piano fino alla Fontana Scocciapane, su IGM c'è scritto Scorciapane, quota 885 m (si può andare a curiosare: tra andata e ritorno occorrono meno di 20 minuti).
Presa la via di destra, dopo alcune svolte si esce dal bosco ed ancora “zigzagando” si raggiunge l’imponente Croce di vetta e la piccola chiesa, quota 1095 m (tempo di salita 1,45 ore - ascesa 660 m - Km 4,5).
Stessa via per la discesa, con un tempo di 1,30 ore.
cartina
001 - il Monte Caccume o Cacume visto da lontano
002 - la base di partenza, quota 437 m, Patrica (Frosinone)
003 - la scritta Caccume come riportata sulla cartina IGM
004 - la scritta Cacume come chiamata dai locali
005 - le scale da risalire
006 - stupendo panorama sul paese di Patrica
007 - la fonte senz’acqua dove si giunge se, per errore, si prosegue sulla strada sterrata
008 - dal sentiero veduta di Patrica e dei Monti Simbruini
009 - salendo il panorama si allarga sempre di più sulla pianura di Frosinone
010 - la piramide del Monte Caccume
011 - uno sguardo verso il Monte Caccume protetto da un bosco sempreverde
012 - una fonte senza nome su IGM, le vasche sono vuote ma la sorgente ha molta acqua
013 - Fontana della Rava 822 m, in fondo Frosinone e i Monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
014 - ancora una vista di Patrica, bel paese arroccato
015 - dalla Fontana della Rava vista del Monte Caccume
016 - uno sguardo verso il Monte Gemma e il Monte Salerio
017 - incrocio con un sentiero, quello di destra porta alla Fonte Savino ma sul terreno non c'è nessuna traccia
018 - il tratto di sentiero che sale verso la piramide del Monte Caccume
019 - in vista della chiesa del Monte Caccume
020 - la chiesa e la grossa Croce del Caccume
021 - la piccola campana e la grande Croce
022 - particolare della grande Croce
023 - sul Monte Caccume o Cacume 1095 m
024 - un grande binocolo (ma non serve a nulla, si vede male)
025 - il Monte Gemma e, in fondo, il Semprevisa
026 - l’interno della Chiesa
027 - particolare
028 - Patrica vista dal Monte Caccume
029 - la Fontana Scocciapane 885 m