Monte Capo di Serre, Monte Cappucciata
base di partenza: Valico di Capo la Serra
Nota 1:
Escursione (abbastanza lunga e sconosciuta alla gran parte degli escursionisti) che permette di dare una “occhiata” alle ultime propaggini Sud-Est del Gruppo del Gran Sasso.
La prima parte è tutta su cresta in gran parte boscosa ma con belle aperture panoramiche, poi si percorre un tratto di sterrata e infine la Valle Pietraflora che porta sulla vetta del Monte Cappucciata.
Al ritorno si percorre la cresta Nord-Ovest del Cappucciata, poi una sterrata che segue la Vallestrina e raggiunge il decadente Rifugio Ricotta, infine si ritorna all’auto percorrendo in salita la strada asfaltata direzione Castel del Monte.
Inconsueta la vista su Campo Imperatore, Prena, Camicia, sul Gruppo Velino-Sirente e poi sulla Majella e il Morrone
Nota 2:
Fare riferimento alla cartina Gran Sasso - 1:25000 - Edizioni il Lupo
Tempi e dislivelli:
tempo di salita 3,15 ore
ascesa 620 m.
Km percorsi 10,8
tempo di ritorno 3 ore
ascesa 400 m
Km percorsi 10,2
Percorso auto:
Dalla città L’Aquila si imbocca la S.S. dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitica (N° 17) fino al bivio per Barisciano. Entrati nel paese si seguono le indicazioni per Santo Stefano di Sessanio, poi per Calascio, Castel del Monte e Campo Imperatore. Giunti sul valico di Capo la Serra (oltre il quale si inizia a vedere il Piano di Campo Imperatore) si parcheggia, quota 1600 m.
Itinerario:
Si inizia a salire su tracce di sentiero la cresta rocciosa di Monte Capo di Serre (direzione Sud-Est) puntando l’evidente traliccio visibile dalla strada, aggirate a sinistra alcune grosse rocce si raggiunge la vetta, 1771 m (omino di pietre e segnale trigonometrico, 30 minuti).
Ora si percorre la lunga e rocciosa cresta, sempre nella stessa direzione (districandosi tra bassa vegetazione, lingue di bosco, radure e leggeri saliscendi), superano così ì salti rocciosi che si hanno sulla destra (le Riparate e Pietra Aspra).
Infine si raggiunge (la via è obbligata) la testa di valle Vallestrina nel punto dove c’è un incrocio di sterrate (1,30 ore dal Monte Capo di Serre, quota 1650 m).
Si imbocca la strada di destra, in netta discesa, che ci porta ad incrociare, a quota 1512 m, la carrozzabile proveniente dalla strada asfaltata che collega Castel del Monte con Villa Santa Lucia degli Abruzzi, sulla destra su un prato si nota un piccolo altare (10 minuti).
Si segue la sterrata in salita, sinistra (Sud-Est), si passa accanto ad un rifugio, si compiono due lunghi tornanti e dopo 30 minuti si arriva ad un bivio con una sterrata a destra poco marcata (ci sono dei segnali del CAI), quota 1618 m.
Si abbandona la via principale per seguire, a destra, la traccia di sentiero (percorsa da jeep e quad) che entra in una lunga valle “Pietraflora” che percorsa tutta porta sulla cima di Monte Cappucciata 1801 m (giunti sulla sella della valle piegare a destra) - 30 minuti.
(Km percorsi 10,8 - ascesa 620 m - tempo salita 3,15 ore).
Al ritorno si percorre tutta la cresta Nord-Ovest, sempre districandosi, come per l’andata, tra roccette, radure, bassa vegetazione, lingue di bosco e leggeri saliscendi.
La cresta passa tra la località “Calvario” a sinistra e “Porcile” a destra. A quota 1586 m si incontra una grossa Croce che guarda Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Più in basso si incontra un rudimentale stazzo, superato il quale si percorre ancora un tratto di bosco fino ad uscire sul prato dove si trova il piccolo altare e più avanti il rifugio incontrato la mattina (1,20 ore - quota 1512 m). Naturalmente fin qui si può arrivare utilizzando la via di salita con un risparmio di circa 45 minuti.
Si risale faticosamente la sterrata percorsa in discesa all’andata fino a raggiungere la testa di valle Vallestrina, 30 minuti. Al bivio si segue la sterrata di sinistra che, senza problemi, ci porta presso il decadente Rifugio Ricotta e la strada asfaltata che da Castel del Monte conduce a Campo Imperatore, quota 1520 m - 1 ora. Si percorre l’asfalto a sinistra fino al Valico di Capo la Serra, 20 minuti.
(Km al ritorno 10,2 - ascesa 400 m - tempo 3 ore)
001 - Monte Bolza, visto dalla strada che da Castel del Monte porta al Valico di Capo la Serra
002 - Valico di Capo la Serra, base di partenza dell’escursione
003 - salendo sul Monte Capo di Serre, vista di Monte Bolza, il Corno Grande e il Monte Prena
004 - ...vista del Monte Prena, Vado di Ferruccio e Monte Camicia
005 - ...vista del Monte Siella, Vado di Siella e Monte San Vito
006 - ...vista di Castel del Monte e il Gruppo Velino-Sirente
007 - panoramica di Castel del Monte dalla vetta di Monte Capo di Serre 1771 m
008 - dal Monte Capo di Serre 1771 m, vista di Castel del Monte, Monte Ocre e Monte Velino
009 - dal Monte Capo di Serre 1771 m, vista del Gran Sasso
010 - la cresta che dal Monte Capo di Serre va verso il Monte Cappucciata
011 - a sinistra il costone boscoso chiamato le Riparate
012 - a sinistra il costone, in parte boscoso e in parte roccioso, chiamato le Riparate
013 - il costone le Riparate e Castel del Monte
014 - il Monte Meta 1784 m
015 - la testa della valle Vallestrina e, a destra, il costone di Pietra Aspra
016 - …dalla testa della Vallestrina, quota 1650 m, si imbocca la sterrata, in netta discesa, che ci porta ad
incrociare a quota 1512 m la carrozzabile che proviene dalla strada che collega Castel del Monte con Villa
Santa Lucia degli Abruzzi…
017 - il piccolo altare
018 - il Monte Bolza e il Gran Sasso
019 - un serbatoio d’acqua con fontanile, acqua non potabile
020 - ...a quota 1618 m si abbandona la via principale per prendere a destra una traccia di sentiero percorsa
da jeep e quad…
021 - particolare del sentiero percorso da jeep e quad
022 - la Valle Pietraflora
023 - in vista del Monte Cappucciata 1801 m
024 - salendo sul Monte Cappucciata vista del Gran Sasso
025 - il Monte Cappucciata 1801 m
026 - il versante Sud-Est del Monte Cappucciata coperto da un tappeto di nebbia
027 - il Monte Cappucciata e la Majella
028 - ancora uno sguardo verso il mare di nebbia del versante Sud-Est del Monte Cappucciata
029 - Coccinelle sul punto trigonometrico del Monte Cappucciata 1801 m
030 - il punto trigonometrico di Monte Cappucciata e il Gran Sasso
031 - la via del ritorno, cresta Nord-Ovest del Monte Cappucciata (la cresta a sinistra)
032 - particolare della cresta percorsa al ritorno (come quella dell’andata, si passa tra roccette, radure,
bassa vegetazione, lingue di bosco e leggeri saliscendi)
033 - una Croce che guarda il paese di Villa Santa Lucia degli Abruzzi
034 - …un rudimentale stazzo…
035 - in fondo il piccolo altare
036 - risalendo verso la testa della Vallestrina
037 - la Vallestrina e la sterrata da percorrere al ritorno (si nota sulla destra)
038 - si passa sotto al Monte Meta, alto 1784 m
039 - uno sguardo sul Monte Camicia
040 - un albero di Pino caduto da poco
041 - segnaletica escursionistica lungo la sterrata
042 - un fontanile senz’acqua, in cattive condizioni, vicino al Rifugio Ricotta
043 - il decadente Rifugio Ricotta