Monte Cappucciata
base di partenza: Villa Santa Lucia degli Abruzzi
Nota 1:
Il Monte Cappucciata è l’ultima propaggine di una “buona altezza” più a Sud-Est del Gruppo del Gran Sasso.
Inconsueta la vista sul resto del Gruppo, sul Velino-Sirente, sulla Majella e il Morrone e su buona parte della costa tra Chieti e Pescara.
Nota 2:
Fare riferimento alla cartina IGM 146 I NE (Capestrano).
Tempi e dislivelli:
tempo di salita 2,45 ore
ascesa 900 m.
tempo di ritorno (stessa via) 2 ore
Km a/r circa 21
Percorso auto:
Dalla città L’Aquila si imbocca la S.S. dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitica (N° 17) fino a Navelli da dove si seguono le indicazioni per Ofena e poi per Villa Santa Lucia degli Abruzzi.
Attraversato il paese si sale in direzione Castel del Monte e si parcheggia 200 metri dopo il secondo tornante, presso un incrocio con una strada proveniente da destra che dopo 50 metri diviene sterrata, quota 920 m
Itinerario:
A piedi si segue la sterrata che attraversa, con una lunga diagonale a mezza costa, tutto il versante Sud di Monte Cappucciata e raggiunge, con due lunghi tornanti, la cresta Sud-Est del Monte Cannatina.
Superato il valico la via si unisce alla strada asfaltata che sale da Brittoli, versante opposto a quello di salita (1,30 ore - quota 1370 m). Si segue lo stradino asfaltato in salita, superato un ostello per la gioventù (in disuso e in cattivo stato) si continua su sterrato fino a compiere due tornanti e giungere su un largo spiazzo dove la carrareccia sembra terminare (0,30 ore - quota 1520 m).
Si continua a seguire una traccia per mezzi fuoristrada che sale ripidamente in direzione Ovest e poi piega a Nord-Ovest entrando nel bosco del Monte Cannatina dove si iniziano a vedere i segni bianco-rosso del CAI.
A quota 1600 m (meno di 0,15 ore dalla spiazzo) si abbandona la sterrata e si segue, a sinistra, un sentiero segnato che a mezza costa raggiunge la cresta del Monte Cannatina (alto 1785 m). Seguendo la dorsale si raggiunge il grosso punto trigonometrico in cemento della vetta del Monte Cappucciata 1801 m (0,30 ore).
Stessa via al ritorno con un tempo di 2 ore
001 - Navelli
002 - Monte Cappucciata visto da Navelli
003 - Villa Santa Lucia degli Abruzzi e il Monte Ocre (Gruppo Velino-Sirente)
004 - Rocca Calascio vista salendo verso il Monte Cappucciata…
005 - …Monte Bolza…
006 - …il Monte Ocre e il Monte Velino…
007 - …il Monte Ocre, Monte Velino e il Monte Sirente…
008 - …il Monte Sirente
009 - particolare del Monte Sirente
010 - in basso il paese di Villa Santa Lucia degli Abruzzi, in alto il paese di Castel
del Monte e il Gran Sasso
011 - la dorsale del Monte Cannatina e del Monte Cappucciata
012 - l’ostello per la gioventù e, in fondo, la Majella
013 - la sterrata da seguire dopo aver superato l’ostello per la gioventù
014 - la larga cresta all’uscita dal bosco, in fondo, a destra, si nota il Monte Camicia
015 - a sinistra della larga cresta si nota il paese di Castel del Monte e il Gran Sasso
016 - il punto trigonometrico di Monte Cappucciata 1801 m
017 - il paese di Villa Santa Lucia degli Abruzzi visto da Monte Cappucciata
018 - sulla vetta di Monte Cappucciata 1801 m
019 - il Gran Sasso visto dal Monte Cappucciata
020 - particolare del Monte Camicia visto dal Monte Cappucciata…
021 - …il Vado di Ferruccio e il Monte Prena…
022 - …Monte Veticoso, Monte Prena, Monte Infornace…
023 - …Monte Bolza e Corno Grande