Cima di Monte Bolza e Monte Bolza
dal paese di Castel del Monte (L’Aquila) per la Sella San Cristoforo
Note:
Escursione dall’apparenza facile ma l’ultima parte della cresta richiede attenzione, soprattutto se c’è neve.
IL sentiero non è segnato e bisogna aggirare alcune rocce che impediscono il comodo passaggio sulla cresta, Traccia GPX
Stupendo la vista su Campo Imperatore, sul Corno Grande e su tutti i monti che circondano l’altopiano
Fare riferimento alla cartina Gran Sasso - 1:25000 - Edizioni il Lupo
Tempi e dislivelli:
tempo di salita 3,15 ore - ascesa 850 m - Km 9,5
tempo di discesa 2 ore - ascesa 50 m - Km 4,5
Percorso auto:
Dalla città L’Aquila si imbocca la Strada Statale dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitica n.17 fino al bivio per Barisciano. Entrati nel paese si segue la Strada Provinciale n.7 passando per Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte. Prima di entrare nel centro del paese si va a sinistra lungo la Strada Statale 17 bis per Campo Imperatore. Dopo meno di 2 Km si parcheggia a monte del paese su uno spiazzo a destra, quota 1370 m, all’incrocio con una strada sterrata a sinistra e Via dei Pini a destra.
Itinerario:
Si segue la sterrata in direzione Nord-Ovest passando ai piedi della Costa del Cavone e poi sotto la Costa di Bolza. Percorsi circa 3,5 Km si giunge presso la Fonte Frenda, quota 1529 m, in questo periodo asciutta. Ancora lungo la carrozzabile fino al bivio di quota 1654 m, dove c’è la Fonte di San Cristoforo, anche questa asciutta ed un bottino dove si sente scorrere l’acqua (1,10 ore dalla partenza - ascesa 320 m - 5 Km).
Dalla fonte si ha una prima idea del grande panorama che fra poco ci aspetta. Si prosegue lungo la sterrata in direzione Nord per circa 200 metri; passata l’ampia Sella San Cristoforo, quota 1645 m, si inizia a salire a destra (Sud-Est) lungo l’ampia cresta del Monte Bolza. Stupendo il panorama su Campo Imperatore, il Corno Grande e sul resto del gruppo del Gran Sasso. A quota 1927 m si è sulla Cima di Monte Bolza (dalla partenza 2,15 ore - ascesa 650 m - Km 6,5).
Si prosegue sulla cresta; con una piccola deviazione verso destra si tocca la punta rocciosa di quota 1917 m. A saliscendi, rimanendo sulla dorsale, si supera un cocuzzolo di quota 1874 m, si scende dall’altra parte su una sella di quota 1857 m che poi, per accorciare la via al ritorno, sarà il punto da dove si inizierà la discesa sui prati scoscesi della Costa di Bolza.
Ancora su un crinale prima largo e poi sempre più assottigliato e complicato. Si superano alcune punte rocciose cercandosi la via migliore, scendendo di qualche decina di metri a sinistra e traversando su roccette ed erba. Infine si risale verso destra e ancora passando tra rocce si tocca la vetta del Monte Bolza, quota 1904 m (tempo totale 3,15 ore - ascesa 850 m - Km 9,5 circa).
Per il ritorno si percorre la stessa via fino alla depressione erbosa di quota 1857 m ai piedi del cocuzzolo isolato di quota 1874 m, come scritto sopra (25 minuti - 1 Km circa), per poi scendere, senza via obbligata, sui prati scoscesi di Costa di Bolza. Conviene piegare progressivamente verso sinistra fino ad intercettare la sterrata percorsa la mattina a quota 1515 m circa. Si percorrono gli ultimi 1500 metri della sterrata fino alla base di partenza (2 ore - ascesa 50 m - Km 4,5).
cartina
grafico altimetrico
001 - la base di partenza a monte del paese di Castel del Monte, L’Aquila
002 - la sterrata da seguire che passa ai piedi della Costa di Bolza
003 - a destra il Monte Bolza e in fondo la punta rocciosa di quota 1917 m
004 - la lunga sterrata da seguire che aggira la Costa di Bolza
005 - alcuni canalini tra le rocce del Monte Bolza
006 - biker che percorrono la stessa nostra sterrata
007 - Fonte Frenda, quota 1529 m, non c’è acqua
008 - ancora avanti fino ad aggirare tutta la Costa del Bolza
009 - Fonte e bottino San Cristoforo, quota 1645 m
010 - Campo Imperatore e il Corno Grande
011 - salendo lungo la cresta del Bolza
012 - giornata splendida panorami stupendi
013 - una bellissima immagine, si notano il Rifugio Duca degli Abruzzi e il Bivacco Bafile
014 - Vado di Corno e il Corno Grande
015 - Corno Grande, Monte Brancastello e Monte Prena
016 - Monte Prena, Vado di Ferruccio e Monte Camicia
017 - Monte Siella e le ultime propaggini montagnose del Gran Sasso
018 - uno sguardo sul Corno Grande dalla Cima di Monte Bolza, quota 1927 m
019 - la cresta, ancora comoda, verso il Monte Bolza
020 - dalla punta rocciosa di quota 1917 m (vedi foto 003)
021 - la lunga cresta del Monte Bolza
022 - a destra i prati scoscesi che percorreremo al ritorno
023 - la cresta inizia a farsi affilata
024 - rocce che sbarrano la via, bisogna aggirarle da sinistra
025 - la via è segnata solo sulla cartina, sul campo bisogna cercare il passaggio più sicuro
026 - si scende a sinistra e appena superato l’ostacolo si risale in cresta
027 - sulla vetta del Monte Bolza 1904 m
028 - particolare
029 - dal Monte Bolza vista della Majella
030 - il fiume di breccia chiamato la Fornaca
031 - il punto utilizzato al ritorno per scendere lungo la Costa di Bolza
032 - uno sguardo sul Monte Bolza dalla Costa di Bolza
033 - uno sguardo dalla Costa di Bolza alla punta rocciosa di quota 1917 m
034 - un bel canalino tra le rocce del Monte Bolza
035 - Castel del Monte (L’Aquila)