Cima di Faiete - Costa Ceraso
ritorno per i Tre Laghetti
Lago di Passaneta-Lago di Barisciano-Lago la Fossetta
Introduzione:
Facile cavalcata di cresta con stupendi panorami su tutto il massiccio del Gran Sasso, sulla Majella, sui lontani monti del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise ed il Terminillo. Ritorno per il sentiero dei Tre Laghetti in modo da allungare la gita passando in mezzo ad una “favolosa” valle che in estata è piena di animali al pascolo.
Tempo del giro ad anello 4,15 ore - ascesa 550 m - Km 13,5 - Traccia GPX
Percorso auto:
Da Assergi si prende la Strada Statale del Gran Sasso d’Italia 17 bis per Campo Imperatore, giunti a Fonte Cerreto (stazione inferiore della funivia) si devono percorrere ancora 13 chilometri per giungere al valico Sud-Est di Monte Cristo, quota 1775 m, c'è un cartello che ricorda una salita ciclistica di Marco Pantani. Si parcheggia nell’ampio piazzale a sinistra dove c’è l’incrocio con la sterrata che scende nella valle sottostante (Fossa di Paganica).
Descrizione:
A piedi si attraversa la strada e si percorre l’evidente cresta erbosa in direzione Sud-Est, senza problemi si tocca l’omino di pietre della Cima di Faiete, quota 1915 m - 0,30 ore.
Si prosegue lungo l’ampia cresta, quasi in piano, fino a quota 1907 m dove si lascia la via segnata e si cambia direzione, sinistra (Nord-Est). Si inizia a scendere ripidamente su un prato erboso scosceso ma facilitato da gradini fino alla minima depressione (1836 m), dove passa un sentiero segnato che si ignora. Si risale dall’altra parte sempre nella stessa direzione (Nord-Est) e si giunge sulla perpendicolare del costone erboso le Archette (1870 m), si cambia ancora direzione, sinistra (Nord-Ovest) salendo l’ultimo tratto erboso e ripido della dorsale fino a raggiungere la vetta rocciosa (facile) della Costa Ceraso (1965 m - dalla partenza 1 ora).
Ritornati alla minima depressione (1836 m) si prosegue in direzione sud est seguendo il sentiero segnato per circa trecento metri, a quota 1808 m si fa una deviazione a sinistra per andare a curiosare presso un rifugio-stazzo purtroppo in cattive condizioni (1809 m), proseguiamo a destra (Sud-Est) su una crestina sassosa salendo sul Monte Archetto, quota 1831 m, bel panorama verso la Costa Ceraso e il Corno Grande che spunta a destra.
Dalla cima si scende in direzione Sud, si supera la testa della Valle dei Monaci e si riprende nuovamente il sentiero segnato che si segue a sinistra. Si scende a mezza costa lungo una dorsale pietrosa ed erbosa, in basso si nota l’ampia radura che contiene il Lago di Passaneta (1560 m, da Costa Ceraso: 1 ora), altri piccoli laghetti e un inghiottitoio che si raggiungono senza difficoltà; sulla riva ovest del lago c’è un rifugio di pastori. Possiamo fare il periplo del lago (0,10 ore) e se proseguiamo in direzione Est salendo su un piccolo dosso, si raggiungono i ruderi di Santa Maria del Monte di Paganica (1616 m, 0,30 ore a/r).
Ritornati al Lago di Passaneta si prosegue nella valle in direzione Nord-Ovest seguendo un sentiero segnato, la traccia corrisponde a una sterrata erbosa utilizzata dagli allevatori locali per andare a controllare gli animali al pascolo. Passata una strettoia si esce su un grande prato dove al centro si trova il Lago di Barisciano (1604 m, dal Lago di Passaneta: 0,40 ore), anche qui possiamo fare il periplo del lago (0,10 ore).
Ancora avanti, si passa accanto ad un vecchio stazzo (1614 m), si oltrepassa un’altra strettoia e si entra in un altro pianoro dove c’è il Lago la Fossetta 1650 m (0,30 ore) formato da due piccoli specchi d’acqua. Anche qui facciamo l’immancabile periplo a forma di otto (0,15 ore) e ripreso il sentiero con una diagonale in salita si chiude il giro nei pressi dell’auto (0,30 ore).
cartina 1-1
grafico altimetrico
001 - sul valico Fossa di Paganica 1765 m
002 - dal valico Fossa di Paganica vista della Cima di Faiete e Cima Costa Ceraso
003 - la Fossa di Paganica e il Pizzo Cefalone
004 - il Lago della Fossa di Paganica ed il Monte della Scindarella
005 - in primo piano la Cima di Faiete, a sinistra la Cima Costa Ceraso, in fondo a sinistra le Torri di Casanova,
il Prena ed il Camicia, a destra la Majella
006 - un termine di confine lungo la dorsale della Cima di Faiete
007 - la Fossa di Paganica, il Monte della Scindarella, il Corno Grande
008 - sulla Cima di Faiete 1915 m
009 - a destra la Cima Costa Ceraso
010 - il Corno Grande
011 - sulla Cima della Costa Ceraso 1965 m
012 - scendendo dalla Costa Ceraso, vista del Rifugio di Monte Archetto
013 - un interessante segnale del CAI
014 - a sinistra l’inizio della Valle Coppone, in fondo le Torri di Casanova, il Prena ed il Camicia
015 - il Rifugio di Monte Archetto, quota 1809 m (rudere)
016 - dal Rifugio di Monte Archetto vista della Costa Ceraso
017 - dal Monte Archetto (1831 m) vista del Rifugio e della Costa Ceraso
018 - dal Monte Archetto vista della parte Orientale di Campo Imperatore…al centro della foto il Monte Bolza
019 - la piana dei Laghi di Passaneta e gli inghiottitoi, quota 1561 m
020 - il Lago di Passaneta 1561 m
021 - il Rifugio “stazzo” del Lago di Passaneta
022 - una stanza dello stazzo di Passaneta utilizzata dai pastori in estate
023 - la cucina dello stazzo di Passaneta
024 - il lago di Passaneta e il Monte Mesola visti dallo stazzo
025 - il Lago di Passaneta, lo stazzo e la Cima di Faiete
026 - risalendo la valle per il sentiero dei “Tre Laghetti”
027 - il Lago di Barisciano 1604 m
028 - allevatori che portano pane e sale ai loro cavalli
029 - il Lago di Barisciano e gli allevatori che conducono i cavalli in un posto più sicuro
030 - lo stazzo del Lago di Barisciano
031 - il Rifugio de la Fossetta
032 - il Lago pia grande della Fossetta, quota 1660 m
033 - i due Laghi della Fossetta, 1660 m
034 - Lago della Fossetta
035 - Lago della Fossetta con soggetto in controluce