Percorsi vari

Pizzo D'Appecano, Monte Torricella, la Croce - dal borgo di Appecano, Terni

Pizzo D'Appecano, Monte Torricella, la Croce

base di partenza: Appecano 572 m, frazione di Terni

 

Nota 1:

Una targa fissata al basamento della Croce recita:

“Questa Croce venne eretta nel 1902 per festeggiare il XX Secolo dedicato a Gesù Cristo Redentore.

Fu una iniziativa del parroco di San Giovanni Battista in Piedimonte (oggi Madonna dell’Ulivo) Don Salvatore Colella, con il contributo di tutta la città di Terni e quello decisivo della S.A.F.F.A.T. (Società Alti Forni Fonderie Acciaierie Terni) che donò e costruì la Croce, fu inaugurata il 6 Luglio 1902.

Nella sua storia la Croce venne tolta dal proprio basamento per ben due volte (durante le due guerre mondiali).

La Croce è composta da 17 cilindri di lamiera di ferro di uno spessore che varia da 5 a 7 mm., uniti tra loro da “chiodi” ribattuti a caldo, è alta mt. 10 e con il basamento raggiunge l’altezza di mt. 13.50, il fusto ha una circonferenza di mt. 2.50, il braccio orizzontale è lungo mt. 5.80.

La Croce è fissata al piedistallo da quattro tiranti / passanti fissati al fondo delle fondamenta dello stesso (profondità mt. 2) ad una trave di ferro avente una lunghezza di mt. 1.90 ed una altezza di cm. 10.

Questa opera è stata testimone e protagonista di storie brutte e belle, di guerre e d’amore, storie che hanno segnato generazioni di ternani.

Questo monumento, restaurato nel 1996, è affidato alla educazione ed al rispetto che ognuno di noi, amante della montagna e della natura, dovrebbe avere.

Non scrivere sul basamento e sul fusto della Croce, non staccare i massi dal basamento per salire! Aiutateci a tenerlo pulito.

Grazie

C.A.I. Sez. di Terni

 

Escursione effettuata il 7 Aprile 2013 

Nota 2:

Fare riferimento alla cartina Martani Trekking - rete sentieristica dei Monti Martani - Litografia Artistica Cartografica - Firenze - I Edizione 1990.

 

Tempi e dislivelli:

da Appecano al Colle la Croce tempo di salita 1,30 ore

ascesa 450 m.

tempo di ritorno (stessa via) 0,50 ore

ascesa 100 m.

includendo al ritorno il Monte Torricella e il Pizzo D’Appecano il tempo sale a 1,10 ore

ascesa 200 m.

 

Percorso auto:

Da Terni si percorre la strada provinciale n. 67 di Valserra fino al bivio per la frazione di Appecano che si raggiunge risalendo una carrozzabile di montagna (asfaltata). Si parcheggia sulla piccola piazzetta

 

Itinerario:

A piedi si scende lungo lo stradino asfaltato in direzione Sud-Ovest. Finita la ripida discesa la via diviene sterrata e si incontra subito un bivio.

Si va dritti (a sinistra la strada porta al paese di Acquapalombo), si supera un fontanile (senza nome su IGM), si continua in leggera salita, si passa accanto ad un secondo fontanile (Fontana su IGM, 588 m) e si arriva al Colle d’Aiano dove c’è un quadrivio, quota 600 m, 15 minuti dal paese.

Si prende la sterrata di sinistra (Sud), questa sale, nel bosco, ripida con numerosi tornanti e senza problemi raggiunge il valico di quota 899 m, 40 minuti dal Colle d’Aiano (poco prima del valico, sulla destra, non visibile, c’è una pozza che serve come riserva d’acqua per il bestiame).

Dal valico, ottimo il panorama sulla città di Terni, si continua a seguire la pista (percorribile da mezzi fuoristrada) che prende la direzione Sud-Est, rientra nel bosco e raggiunge la valle che separa il Pizzo d’Appecano a sinistra (Nord) con il Monte Torricella a destra (Sud).

Qui c’è un bivio, si lascia la via più comoda che aggira il Monte Torricella da Sud e si segue il sentiero che risale la gola in direzione Est (il sentiero è percorribile anche da buone jeep). Si esce su una grossa radura, si passa accanto ad un fontanile (acqua non potabile) e ad un laghetto artificiale e si raggiunge (piegando verso destra) l’evidente sella di quota 1015 m formata dal Monte Torricella (alto 1054 m) che si ha a destra e da una cima coperta da alberi di pini di quota 1026 m, 20 minuti dal valico di quota 899 m.

Oltre il valico la strada scende ripida e brecciosa in direzione Sud-Est in vista della grande Croce, passa vicino ad una pozzanghera e raggiunge il prato sottostante, poi le tracce dei mezzi fuoristrada piegano verso destra. Si prende un evidente sentiero a sinistra che porta rapidamente accanto alla Croce, 15 minuti dalla sella.

Al ritorno, raggiunta la sella di quota 1015 m si sale, a sinistra (Nord), sul Monte Torricella, 20 minuti tra a/r - ascesa 50 m. Ritornati alla sella si prosegue verso Nord e poi Nord-Ovest toccando il Pizzo d’Appecano (ascesa 50 m) e scendendo dal versante opposto verso il valico di quota 899 m

 

001 - Appecano, 572 m, frazione di Terni

001

002 - Appecano visto dalla strada per il Colle D’Aiano

002

003 - il fontanile senza nome su IGM

003

004 - il secondo fontanile, chiamato Fontana su IGM

004

005 - il quadrivio sul Colle D’Aiano

005 

006 - cartello escursionistico

006

007 - la sterrata di sinistra (da prendere), sale al valico di quota 899 m tra il Pizzo D’Aiano e il Pizzo D’Appecano

007 

008 - la città di Terni

008 

009 - pozza

009

010 - il Pizzo D’Aiano 1082 m visto dal valico di quota 899 m

010 

011 - fontanile, acqua non potabile

011 

012 - laghetto artificiale

012

013 - dalla sella di quota 1015 m vista del laghetto artificiale, del Pizzo D’Appecano e in fondo, a sinistra,

il Monte Torre Maggiore

013

014 - oltre il valico la strada scende ripida e brecciosa

014 

015 - la strada passa vicino ad una pozzanghera

015 

016 - la grande Croce inizia ad essere visibile dalla strada che scende ripida e brecciosa

016

017 - la Croce a quota 927 m, guarda Terni

017 

018 - particolare della Croce

018

019 - targa fissata al basamento della Croce

019

020 - altra targa fissata al basamento della Croce

020 

021 - la strada che “scende ripida e brecciosa” da risalire al ritorno

021 

022 - salendo sul Monte Torricella, vista del laghetto artificiale, del Pizzo D’Appecano, il Pizzo D’Aiano

a sinistra e in fondo, sempre a sinistra, il Monte Torre Maggiore

022

023 - dal Monte Torricella 1054 m vista del Pizzo D’Appecano

023 

024 - dal Monte Torricella 1054 m vista del Pizzo D’Aiano e il Monte Torre Maggiore

024 

025 - dal Monte Torricella vista della città di Terni

025 

026 - salendo verso il Pizzo D’Appecano

026

027 - dal Pizzo D’Appecano vista del Pizzo D’Aiano e Monte Torre Maggiore

027
028 - scendendo dal Pizzo D’Appecano verso il valico di quota 899 m

028

029 - una curiosa targa su un muro del paese di Appecano

029