La Croce, Monte Torricella
base di partenza: Fontana della Mandorla o Màndola - Terni
Nota 1:
Facile escursione con eccezionali panorami sulla Conca di Terni e i monti circostanti.
Escursione effettuata il giorno 8 Febbraio 2015
Nota 2:
Fare riferimento alla cartina Martani Trekking - rete sentieristica dei Monti Martani - Litografia Artistica Cartografica - Firenze - I Edizione 1990.
Tempi e dislivelli:
tempo di salita 2,15 ore
ascesa 750 m.
tempo di ritorno (stessa via) 1,45 ore
Km percorsi 11
Percorso auto:
Dalla Strada Statale 79bis Rieti-Terni si esce allo svincolo Terni Est; alla rotatoria si segue la strada che porta al centro della città (Via Tre Venezie).
Dopo poco più di 1 Km, ad un incrocio, si va a destra in Via Monti Martani. Subito dopo un sottopasso ferroviario si gira a destra e si percorre la Strada Santa Giusta.
Si continua per alcuni Km su questa stretta via e poi sulla Strada Fontana della Mandorla; si passa su un ponte il raccordo Terni-Orte (SS 675) e si giunge presso la Fontana della Mandorla o Màndola, quota 315 m, dove si parcheggia.
Itinerario:
Si inizia a salire lungo la ripida stradina asfaltata a monte della fonte (c’è l’indicazione per un agriturismo), passando tra terreni coltivati ad olivo. Finito l’asfalto si continua su sterrato fino ad attraversare un fosso dove la carrozzabile piega a destra e diviene cementata.
A sinistra parte il sentiero segnato dal CAI bianco-rosso, all’inizio c’è anche un’indicazione turistica di colore marrone (freccia metallica con scritto “la Croce”). Si sale il costone soprastante con lunghi mezza costa e numerose serpentine; tra bosco sempreverde di pino, lecci, cipressi e radure con rocce scoscese con belle vedute su Terni.
Rientrati nel bosco, dopo aver attraversato e costeggiato un fosso, si esce su un prato dove, in fondo, c’è un’edicola sacra “la Madonna di Tutti”, c’è pure un’altra piccola edicola sacra e due pozze (1 ora - quota 700 m).
All’inizio della radura erbosa si prosegue a sinistra rientrando nel bosco di lecci fino ad arrivare presso un antico fontanile con cisterna, non c’è acqua potabile (20 minuti - quota 800 m). Sempre avanti, in direzione Nord, seguendo un sentiero segnato molto bene dal CAI di Terni, si esce dal bosco su una larga sella dove a sinistra (Ovest) è visibile la grande Croce (10 minuti - 875 m).
Salendo il ripido pendio pietroso e terroso si giunge presso la Croce (10 minuti - 927 m), ottimo il panorama su tutta la Conca Ternana e i monti circostanti fino al Terminillo.
Dalla Croce si continua in direzione Nord-Ovest passando tra prati e bassa vegetazione (cespugli di ginepro), si lascia una larga pozza a sinistra e si risale l’ampio crinale fino a raggiungere la vetta del Monte Torricella (30 minuti - 1054 m), ottimo il panorama sulla catena dei Monti Martani e sulla città di Terni.
001 - la Fontana della Mandorla o Màndola, quota 315 m
002 - la ripida stradina asfaltata a monte della fonte passando tra terreni coltivati ad olivo
003 - …Finito l’asfalto si continua su sterrato fino ad attraversare un fosso dove la carrozzabile piega a destra e
diviene cementata. A sinistra parte il sentiero segnato dal CAI bianco-rosso, all’inizio c’è anche un’indicazione
turistica di colore marrone (freccia metallica con scritto “la Croce”)
004 - si sale tra bosco sempreverde di pino, lecci, cipressi
005 - uno sguardo sulla Conca Ternana, i Monti Sabini, Monte Cosce e Monte San Pancrazio
006 - si sale il costone soprastante con lunghi mezza costa e numerose serpentine
007 - il bosco di lecci
008 - la radura con la Madonna di Tutti
009 - edicola sacra della Madonna di Tutti
010 - particolare della Madonna di Tutti
011 - piccola edicola sacra
012 - pozzanghera presso il prato della Madonna di Tutti
013 - seconda pozzanghera presso il prato della Madonna di Tutti
014 - antico fontanile con cisterna (acqua non potabile)
015 - ripido pendio pietroso e terroso che porta alla Croce
016 - la Croce visibile da gran parte della città di Terni
017 - particolare di uno dei tiranti che tengono ferma la grossa e pesante Croce con grosso ancoraggio a chiodo
conficcato nel terreno
018 - la Croce vista salendo sul Monte Torricella
019 - una pozza abbastanza larga
020 - la pozza ghiacciata e in fondo i Monti Sabini
021 - i Monti Sabini, Monte Cosce e Monte San Pancrazio
022 - salendo sul Monte Torricella
023 - dal Monte Torricella visto del Pizzo D’Appecano
024 - dal Monte Torricella visto del Pizzo D’Appecano, Pizzo D’Aiano e Monte Torre Maggiore