Micciani, Pendenza, Calcariola
giro ad anello
tempo del giro: 4.15 ore
ascesa: 600 m
sviluppo: 15 Km - Traccia GPX
Premessa
L’anello qui proposto passa per le località Collattoni, Fonte Secca, Fonte Morendi, Colle Roccana, Chiesa Madonna delle Valli, Casale Penta, Fonte Maiale, Colle Panzetti, Centrale Enel Green Power di Cotilia e Piano dei Micciani. Tutte le chiese dei borghi visitati e la chiesa campestre Madonna delle Valli sono chiuse, informarsi in anticipo presso il comune di Cittaducale per ottenere le chiavi. Il tempo complessivo dell’escursione non considera le soste e le visite alle chiese.
Percorso auto:
Da Cittaducale si percorre la Strada Salaria n. 4; al bivio della frazione di Caporio si prende a destra la Strada Provinciale Cittaducale-Fiamignano; percorsi circa 3 Km si lascia la strada principale per girare a sinistra e seguire una stretta via asfaltata, c’è l’indicazione per Micciani.
Oppure: giunti a Caporio si prosegue sulla Via Salaria fino a Vasche, frazione del comune di Castel S. Angelo; all’incrocio del Km 90,5 circa, si va a destra seguendo le indicazioni per le Sorgenti del Peschiera-Micciani. Lasciata a sinistra la struttura recintata delle Sorgenti del Peschiera si costeggia il fiume che si ha a sinistra, si passa accanto ad una fontana e si prosegue su una strada asfaltata che si restringe sempre di più. Superato, su uno stretto ponte, il Fiume Peschiera si passa accanto all’antica Mola Scorretti e si giunge a un crocevia. Si prende a sinistra e si sale al paese dove si parcheggia sulla piccola e panoramica piazza, 482 m.
Descrizione:
Dalla piazza di Micciani (482 m) si sale verso la parte alta del piccolo borgo incamminandosi in Via Pendenza. Si passa sotto ad un arco sopra il quale c’è un’abitazione, si lascia a sinistra una fontana e si continua fino all’ultima casa (ci sono due lavatoi) dove finisce l’asfalto e inizia una strada sterrata.
Si trascurano tutte le deviazioni a destra e a sinistra proseguendo in direzione (Sud-Est) fino a giungere presso un cancello di ferro che delimita un oliveto. A sinistra di questo c’è l’imbocco della mulattiera che in questi ultimi anni (2020) è stata allargata per consentire il passaggio della fognatura. Il sentiero, sempre molto evidente attraversa un bosco e termina al trivio con una sterrata più ampia che a sinistra porta a Pendenza e a destra a Calcariola (695 m, 0.30 ore).
Per visitare il borgo di Pendenza da questo incrocio si prende a sinistra e dopo pochi minuti si arriva a un altro incrocio (710 m) dove si va a destra. Percorsi poche centinaia di metri si sbuca su una strada asfaltata a pochi metri dal cimitero di Pendenza (722 m). Dal camposanto si prosegue, in salita, lungo una sterrata in direzione Nord (destra) che diviene subito mulattiera e porta alle prime case del paese. Più avanti si giunge sulla piazza inferiore chiamata “Largo Sabatino Giangirolami” e da qui si può visitare tutto il borgo mantenuto pulito e in ordine (792 m, 0.30 ore).
Dopo la visita si ritorna indietro per la stessa via fino al trivio che a destra porta a Micciani e dritto verso Calcariola (695 m, 0.15 ore). Si continua dritti in leggera discesa (direzione Sud) fino alla Fonte Secca dove c’è un crocevia (685 m), sopra la fonte c’è un grosso casale. Dal trivio si prende la strada di destra in direzione Sud-Ovest, sempre in discesa (via percorribile anche da mezzi cingolati e jeep) e in poco tempo si giunge presso la Fonte Morendi (650 m), si piega verso destra e si esce sulla Strada Provinciale Cittaducale-Fiamignano ( 665 m, 0.15 ore).
Attraversata la provinciale si continua dall’altra parte (direzione Ovest) lungo uno stradino asfaltato. Dopo un casale che si ha a sinistra la via diviene sentiero e porta sul Colle Roccana (692 m), qui si collega ad una piccola strada asfaltata; prendendo a sinistra in pochi minuti si arriva nella piazza del Casale Tommasetti dove c’è un fontanile (685 m). Tornati indietro (692 m) si prosegue in discesa lungo l’asfalto e percorsi 800 metri si giunge al bivio con la strada comunale che a sinistra porta a Calcariola (650 m, 0.25 ore).
Si prosegue a sinistra, ancora avanti per pochi minuti e si giunge a un altro incrocio (685 m), a sinistra c’è l’indicazione per la località Casali Verani (possiamo fare una piccola deviazione per andare a vedere i leoni che si trovano davanti all’ingresso della chiesa della Madonna delle Valli).
Si lascia, per il momento, la strada principale e si segue la via a sinistra, all’inizio su asfalto ma pochi metri dopo su sterrato. Giunti a una biforcazione si va a sinistra e si arriva, in poco tempo, presso la Chiesa della Madonna delle Valli (627 m), ai lati del portale cinquecentesco ci sono due leoni in pietra (627 m, a/r 0.30 ore).
Ripresa la via principale la si segue a sinistra fino ad una larga curva a ferro di cavallo, in senso antiorario, sul tornante c’è una sterrata che va in salita, dal fondo breccioso (710 m), si segue quest’ultima. Si passa dietro al cimitero, poi la strada diviene asfaltata e passa accanto alla chiesetta di Sant’Antonio e infine scende sulla strada principale, lasciata in precedenza, proprio all’inizio del paese di Calcariola (760 m, 0.20 ore).
Visitato l’antico castello, ora ristrutturato e diviso in piccoli appartamenti, si prosegue lungo la strada principale e subito dopo la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire si imbocca a destra una sterrata; questa all’inizio scende ripida in direzione Nord-Est, fare attenzione a non scivolare perché il fondo è breccioso. A un bivio (656 m), nei pressi dei ruderi del Casale Penta, si prende a sinistra e si continua a scendere fino a costeggiare, tenendolo a destra, un profondo fosso.
La via si restringe sempre di più e va a mezza costa in direzione Nord-Ovest, passa accanto ad una risorgiva, località chiamata dai locali Fonte Maiale (anche se la fonte non c’è più ma sono rimasti i segni del passaggio dell’acqua) e infine intercetta una sterrata che presa a destra ci porta sulla strada Provinciale Cittaducale-Fiamignano nei pressi della Centrale Enel di Cotilia.
Si prosegue a destra lungo l’asfalto, percorsi circa 1,2 chilometri si prende a sinistra una sterrata che scende nel Piano dei Micciani e continua parallela alla ferrovia. Prima di giungere alla stazione ferroviaria denominata “Sorgenti del Peschiera” si incontra un bivio, si rimane sulla strada principale che va a destra, passa vicino ad un impianto di depurazione, lascia il cimitero a sinistra e giunge a Micciani (482 m, 1.30 ore).
Cartina OpenStreetMap
001 - Micciani e Pendenza visti dalla Strada Provinciale Cittaducale-Fiamignano
002 - Calcariola vista da Micciani
003 - il castello di Calcariola visto da Micciani
004 - Cittaducale visto da Micciani
005 - il borgo di Micciani
006 - la fontana di Micciani
007 - lavatoi di Micciani
008 - Pendenza vista salendo da Micciani
009 - la chiesa di Pendenza
010 - la fontana di Pendenza
011 - particolare della fontana
012 - uno scorcio di Pendenza
013 - un'edicola sacra nel paese di Pendenza
014 - la piazzetta a monte del paese
015 - curiosità: un’antica casa crollata, si notano le botti nella cantina
016 - dal Belvedere di Pendenza: Monte Terminillo e la piana del Fiume Velino verso Antrodoco
017 - dal Belvedere di Pendenza: le Terme di Cotilia
018 - dal Belvedere di Pendenza: una troticoltura ed un laghetto
019 - dal Belvedere di Pendenza: Cittaducale
020 - Marzo 2019: da Pendenza a Calcariola
021 - Marzo 2019: da Pendenza a Calcariola
022 - Fonte Secca 685 m
023 - particolare della Fonte Secca
024 - Fonte Morendi 650 m
025 - particolare della Fonte Morendi
026 - lo stradino asfaltato che si percorre dopo aver attraversato la strada provinciale, salendo verso Colle Roccana
027 - Colle Roccana 692 m
028 - da Colle Roccana vista di Pendenza, Paterno e il Terminillo
029 - Marzo 2019: uno sguardo sul Monte Terminillo ed il borgo di Pendenza
030 - la Rocca di Micciani (rovine)
031 - il punto d’incontro della strada che stiamo percorrendo con quella che collega Calcariola alla strada provinciale
032 - a sinistra c’è il bivio che porta alla chiesa della Madonna delle Valli e ai Casali Verani
033 - la chiesa della Madonna delle Valli 627 m
034 - la chiesa della Madonna delle Valli con i leoni che si trovano davanti all’ingresso
035 - Marzo 2019: escursine con un gruppo del CAI e della FIE, Santa Maria delle Valli
036 - interno della chiesa, il nuovo quadro di Santa Maria delle Valli
037 - il vecchio quadro sacro danneggiato da ignoti
038 - Santa Maria delle Valli
039 - alcuni dipinti su intonaco nella chiesa di Santa Maria delle Valli
040 - particolare dei leoni che si trovano davanti al portale cinquecentesco della chiesa della Madonna delle Valli
041 - larga curva a ferro di cavallo in senso antiorario, si lascia la strada asfaltata per prendere la sterrata di destra
042 - la chiesa di Sant’Antonio
043 - l’ingresso del paese di Calcariola
044 - il paese di Calcariola, sulla destra una torre che fa parte del borgo fortificato
045 - un'edicola sacra nel borgo di Calcariola
046 - il borgo fortificato di Calcariola
047 - uno scorcio dalla piazza interna del borgo fortificato
048 - nella piazza del castello di Calcariola
049 - uno sguardo da un balcone del borgo fortificato
050 - uno sguardo dal borgo fortificato di Calcariola: il Monte Nuria, Monte Giano, la piana del Fiume Velino e del Fiume Peschiera (si nota in primo piano)
051 - la chiesa parrocchiale di Calcariola
052 - l'interno della chiesa parrocchiale di Calcariola
053 - La Madonna del Parto (chiesa parrocchiale di Calcariola)
054 - un fontanile a monte del paese di Calcariola
055 - Cittaducale vista da Ponzano
056 - Micciani vista da Calcariola
057 - Fonte Maiale, asciutta
058 - la littorina presso il Piano dei Micciani
059 - tra gli alberi il paese di Micciani
060 - a sinistra si nota il Monte Giano con la scritta DVX