Cittaducale, Ponzano, Grotti (Via Vallocchia), Villa Grotti, Calcariola
giro parzialmente ad anello
tempo di salita fino a Ponzano: 2 ore
tempo di ritorno per la stessa via: 1.45 ore
ascesa: 450 m
sviluppo: 10 Km
tempo del giro completo: 7 ore
ascesa: 1000 m circa
sviluppo: 21 Km - Traccia GPX
Premessa:
La montagna di Ponzano, superba elevazione boscosa a Sud di Cittaducale, si può definire la pendice Ovest del Monte Nuria. Montagna fitta di vegetazione e molto ricca d'acqua. Percorso a saliscendi con punti molto panoramici sul paese di Cittaducale, Monte Terminillo, Monte Giano, Monte Nuria, Gruppo del Navegna, la Valle del Fiume Velino e la Valle del Fiume Salto.
Descrizione:
Dalla piazza di Cittaducale (481 m) si percorre, direzione Nord-Ovest, Via Vittorio Veneto, si passa accanto alla vecchia caserma dei carabinieri e si arriva all’incrocio con Via Nazionale. Si gira a sinistra e dopo trecento metri, si incontra, a sinistra, un piccolo giardino pubblico “Giardinetti”; in corrispondenza di questo, sul lato destro della strada iniziano le scalette che portano direttamente alla stazione ferroviaria.
Si inizia a scendere (sono in tutto 139 gradini), passando in mezzo a una pineta caratterizzata da alberi altissimi, si attraversa la strada asfaltata e si imbocca, di fronte, una sterrata, chiusa al traffico, dopo pochi metri si giunge presso un cippo di forma ottagonale.
Si scende l’ultima rampa di scale e si segue a destra uno stradino asfaltato parallelo alla Salaria. Al bivio con la strada che porta alla stazione ferroviaria si va a sinistra, si passa sotto al ponte della Via Salaria (S.S. N. 4, variante) e poi si gira subito a destra seguendo la strada comunale che conduce alla frazione di Grotti (indicazioni per la Chiesa di Santa Maria di Sesto e per un B&B).
Si attraversa un passaggio a livello, si passa accanto all’antica chiesa, si guada su un ponte il Fiume Velino e, su un altro ponte, il canale di servizio della centrale idroelettrica di Cotilia e si giunge ad un incrocio (400 m, 0.20 ore). Si va a sinistra e subito dopo si imbocca a destra una stretta strada che sale a mezza costa verso Ponzano.
Dopo aver costeggiato alcuni terreni coltivati ad uliveti, la strada compie una serie di tornanti con alcuni tratti cementati perché molto ripidi. Dopo la curva del secondo tornante c’è una rampa cementata ripidissima e poi la strada spiana in corrispondenza di un oliveto a sinistra. Poco prima che la strada spiana parte a destra un antico sentiero (510 m, 0.20 ore) che raggiunge i Casali Ponzano. La mulattiera è molto facile da percorrere e facilmente individuabile grazie ai continui passaggi delle moto da trial e da enduro che mantengono pulito il tracciato.
Si sale ripidamente a serpentina immersi nella vegetazione che impedisce la visuale panoramica, superata una zona fangosa si incontra una mulattiera più larga (750 m), percorribile anche dai mezzi cingolati e da trattori, che si segue a sinistra. Percorsi circa centocinquanta metri si giunge ad un bivio con una strada fangosa a sinistra sbarrata da un cancello (760 m, 0.40 ore).
Lasciata momentaneamente la via principale e aperto il cancello (tenuto chiuso da un filo di ferro) si scende per una cinquantina di metri fino a raggiungere la piazzola dove la via termina (750 m); a destra, sotto una costa rocciosa e coperto da alberi e qualche rovo, c’è una sorgente con una buona portata d’acqua che alimenta un piccolo laghetto cristallino profondo dai due ai tre metri (vicino c’è un vecchio trattore che viene utilizzato per azionare una grossa pompa che prende l’acqua dalla pozza).
Ritornati sulla via principale si continua a salire e si esce di fronte agli antichi Casali Ponzano ora restaurati ed adibiti ad agriturismo (816 m, 0.25 ore). Ancora avanti, trascurando uno stradino secondario a sinistra che va in discesa, si giunge all’incrocio con la sterrata principale che attraversa tutto l’altopiano di Ponzano (840m, 0.15 ore).
Si va a sinistra (Est) si passa vicino alla vetta di Monte Ponzano (che si trova a sinistra ed è occupata da una cisterna dell’acquedotto) e si giunge a un altro bivio (844 m, 0.10 ore); si prende una stretta strada a destra in direzione Sud (Via Vallocchia), all’inizio sterrata e poi asfaltata, trascurando la via di sinistra che porta a Calcariola e che si percorrerà al ritorno.
In discesa si passa accanto al Casale Fonterossa, dopo alcuni tornanti si lascia a destra la strada per il Casale Vallocchia e si fa un lungo traverso in direzione Est, si compiono altri tornanti a Nord del Colle Cimitero e, presa la direzione Ovest, si scende fino ad entrare nel paese di Grotti (411 m, 1.15 ore). Si prosegue a sinistra lungo l’ex Strada Salto Cicolana fino ad entrare nel paese di Villa Grotti dove si prende a sinistra per seguire la via principale del borgo in direzione della chiesa di Santa Maria Assunta. Cento metri prima dell’edificio sacro si svolta a destra, Sud (432 m, 0.20 ore).
Passate alcune case la via entra nel bosco e si fa ripida e brecciosa. Si segue in parte il tracciato della rete fognaria, si compiono alcuni tornanti e si continua a salire ripidamente fino ad un pianoro dove c’è un manufatto in cemento, località Casale Casaletto (650 m). Ancora due tornanti e si esce sulla strada comunale nel punto dove c’è un tombino con coperchio di ghisa e scritta “fognatura” (750 m, 1 ora).
Si prende a sinistra, si passa accanto alla chiesa di Sant’Antonio (che si ha a destra) e si entra a Calcariola dove c’è un interessante antico castello ristrutturato e diviso in appartamenti. Visitato il piccolo borgo fortificato si esce a monte del paese, seguendo sempre la via principale si passa in mezzo a una bella pineta e si sale sull’altopiano di Ponzano. Sempre avanti e si raggiunge il bivio dove si ritrova il percorso fatto all’andata, qui l’anello termina (844 m, 0.45 ore). Seguendo la stessa via percorsa all’andata si ritorna a Cittaducale (1.30 ore).
cartina OpenStreetMap
001 - Cittaducale ai piedi dei Monti Reatini
002 - Particolare di Cittaducale (la parte medievale)
003 - Monte Ponzano visto dall’altopiano omonimo
004 - il gruppo del Terminillo visto da Ponzano, a destra il Monte Elefante
005 - Casale Fonterossa
006 - uno sguardo verso la Valle del Salto, si nota la nuova strada in costruzione
007 - Borgo di Grotti, la via appena percorsa (Via Vallocchia)
008 - all'uscita dal paese di Villa Grotti in direzione di Calcariola
009 - particolare della via, molto ripida con stretti tornanti, che da Villa Grotti porta a Calcariola
010 - altro particolare della ripida sterrata
011 - in vista di Calcariola
012 - località Casale Casaletto
013 - la sterrata appena seguita è stata allargata di recente per far passare la condotta della fognatura
014 - il sentiero appena percorso da Villa Grotti raggiunge la strada asfaltata all'ingresso del paese di Calcariola