Casale D’Antoni-Cinque Confini
sentiero CAI n. 436
giro parzialmente ad anello
tempo di salita: 2 ore
tempo di ritorno: 1.30 ore
ascesa: 500 m
sviluppo: 10 Km - Traccia GPX
Premessa:
Al Casale D’Antoni (1253 m) si può arrivare da Cittaducale seguendo l’itinerario n. 3 o da Santa Rufina seguendo l’itinerario n. 16
Descrizione:
Dal Casale D’Antoni (1253 m) si segue la sterrata in direzione Est (la strada corrisponde al sentiero CAI numero 436); si giunge subito a un incrocio dove si prende a sinistra, c’è un cartello escursionistico metallico. Più in alto si incontra una biforcazione su un tornante (1275 m), si prende a destra.
Con leggeri saliscendi si gira il costone erboso di Prato Pescina, si entra nel bosco e si arriva alla Fonte del Pero (1273 m). Si prosegue quasi in piano nella faggeta, si esce su un prato scosceso, si rientra nella macchia e prima che la sterrata inizia a scendere c’è una biforcazione (1283 m); a sinistra continua il sentiero 436, segnato bianco-rosso, che passa tra piante di rovi ed è mantenuto aperto grazie al pascolo dei bovini; per il momento lo trascuriamo.
Si prosegue lungo la carreggiata, dal fondo accidentato, e dopo una corta discesa si giunge presso la Fonte Veteca (1250 m, 0.30 ore), qui la strada termina. Si torna indietro e si segue a destra (1283 m) la via segnata che a mezza costa attraversa un bosco in direzione Est uscendo su un dosso erboso dove il sentiero pare finire. Si passa dall’altra parte rimanendo in piano e si ritrova subito la traccia, in direzione Nord, che entra in una fitta macchia.
Si prosegue su una bella mulattiera per 1 chilometro e si incontra (1200 m) il sentiero numero uno che da Cittaducale sale a Fonte Tricaglioli. Si prende a sinistra, si entra nel fosso (dato che su IGM non ha un nome lo chiamiamo, per distinguerlo dagli altri fossi, "Valle Tricaglioli") e poi lo si costeggia tenendolo a destra. Quando questo si biforca in due rami, formando una v, si continua a seguire quello di sinistra. Più in alto lo si attraversa e si sale sul dosso formato dai due rami fino a raggiungere la sterrata dove si trova la Fonte Tricaglioli (1425 m, 1 ora).
Dietro la fonte continua il sentiero segnato che sale in un bosco di faggio d’alto fusto fino al Colle delle Porrare (1603 m) e ai Cinque Confini (1574 m, 0.30 ore) dove ci sono alcuni impianti sportivi d’altura.
Per il ritorno si percorre la stessa via fino alla Fonte Tricaglioli (1425 m, 0.15 ore) poi, spalle alla fonte (con lo sguardo a valle), si segue la sterrata di destra. Quando questa si biforca (1447 m) si prende in discesa a sinistra; si segue sempre la traccia principale che passa in mezzo a una grande faggeta ed esce su una radura erbosa a Sud della Costa Molinara (1402 m, 0.15 ore).
Qui si incontra una piccola edicola sacra con una pietra che porta scolpito il nome di un ragazzo morto a 21 anni che amava sostare in questo posto incantevole. Più avanti si passa accanto ad un fontanile realizzato dai Beni Civici nel 2004 (1400 m), si continua a scendere aggirando da sud il Colle Cesarini e attraversando il Prato Pescina.
Giunti ad un trivio (1295 m), che si trova a monte del Casale D’Antoni, si prende a sinistra e si arriva alla biforcazione sul tornante dove si intercetta la via percorsa all’andata (1275 m). In pochi minuti si ritorna al Casale D’Antoni (1253 m, 1 ora).
cartina OpenStreetMap
001 - segnaletica CAI nei pressi del Casale D’Antoni
002 - il Casale D’Antoni
003 - il Casale D’Antoni, particolare
004 - Fonte Coccetta (1220 m) o Fonte Casale D’Antoni
005 - Fonte del Pero (1280 m)
006 - la portata d’acqua della Fonte del Pero
007 - la Fonte del Pero durante un’escursione del Club Alpino Italiano, sezione di Rieti
008 - Fonte Veteca (1250 m)
009 - la portata d’acqua della Fonte Veteca
010 - la fonte Veteca durante un’escursione del Club Alpino Italiano, sezione di Rieti
011 - taglio e trasporto di legna nel bosco della Fonte Veteca
012 - fontanile realizzato dai Beni Civici nel 2004 a Est del Colle Cesarini (1400 m)
013 - fontanile a Est del Colle Cesarini in inverno (1400 m)
014 - fontanile s Est del colle Cesarini a primavera (1400 m)
015 - in vista della Fonte Tricaglioli (1425 m)
016 - la portata d’acqua della Fonte Tricaglioli (1425 m)
017 - indicazioni escursionistiche nei pressi della Fonte Tricaglioli
018 - Fonte Tricaglioli, particolare (1425 m)
019 - Edicola sacra a Sud della Costa Molinara (1405 m)
020 - impianti sportivi d’altura, località Cinque Confini (1574 m)